Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Advertisements

SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Chi Siamo E Commerce Activity Breaks ltd è il leader Europeo per la fornitura on-line di soggiorni con attività incluse. Prodotti unici, proposta unica,
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
Sociologia dei processi culturali
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Laboratorio di produzione editoriale
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
IL COMMUNITY ONLINE.
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
I Social Media -> caratteristiche
Scenario mail in Ateneo
Il Metodo Mobile
Sociologia generale Lezione 9
La storia dei social è come vengono utilizzati
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Documentare la didattica
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Community case history.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
MARKETING.
Gli strumenti della comunicazione per conoscere e farsi conoscere
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Formazione interna a.s. 2018/19
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Fogli elettronici e videoscrittura
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Ambienti di Apprendimento e TIC
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
I.C. “ANTONIO UGO”.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Tutto ciò che c’è da sapere….
Transcript della presentazione:

Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia by Carla Padova

MASS MEDIA Mass media deriva dalla lingua inglese, unione di mass (in italiano "massa ") con media, plurale di medium, di origine latina (traducibile con "mezzo [di comunicazione]"). Medium fu scelto perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a metà tra due poli" (cioè tra l'emittente di un messaggio e il destinatario).

TIPI DI MASS MEDIA cartelloni pubblicitari; stampe popolari; fumetti; giornali (quotidiani e periodici); libri tascabili; manifesti murali; pubblicità; cinema; radio; televisione; internet; manifesti pubblici.

I NUOVI MEDIA I Nuovi Media (New Media) sono nuovi mezzi di comunicazione di massa, che si sono sviluppati posteriormente alla nascita e allo sviluppo dell' Informatica (IT = Information Tecnology) Il termine MEDIA indica per abitudine l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica (TV, Radio, Stampa), per questo con il termine NUOVO (ovvero new) si indica un nuovo tipo di mezzo di comunicazione. Blogs Social Network Forum / ChatRoom Siti Web Cd/Dvd (promozionali) News Groups / NewsLetters

TIPO DI COMUNICAZIONE MEDIA TRADIZIONALI NUOVI MEDIA

Cosa cambia? Il formaTO DIGITALE LA MULTIMEDIALITA’ L’IPERTESTUALITA’ La rappresentazione, attraverso un'elaborazione elettronica, di contenuti espressi tramite testo, immagine o filmato. La compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione di massa in uno stesso supporto o contesto informativo Insieme di informazioni collegate tra loro in forma non lineare attraverso rimandi logici tali da poter essere fruiti da molteplici percorsi di lettura personalizzati da ogni utente.

Cosa cambia? LA DISTRIBUTIVITA’ L’INTERATTIVITA’ LA MOBILITA’ Distribuzione delle tecnologie grazie alla diffusione di microprocessori a basso costo, Internet, e software e piattaforme che permettono agli utenti di creare contenuti La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e/o sulla forma di comunicazione mediata Le nuove tecnologie sono mobili, posso accedere alla rete per visualizzare, scrivere, contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento ( es. posso interagire con chi sta assistendo ad un evento in una determinata località). Non creano solo comunità sociali ma ampliano le reti sociali e rafforzano i legami sul territorio.

ASPETTI POSITIVI ASPETTI NEGATIVI Internet supporta un sostantivo livellamento delle differenze sociali. Internet dissolve i legami sociali e opera una manipolazione ideologica sugli utenti: L’utente è passivo Internet limita lo sviluppo delle relazioni sociali Internet sostituisce le culture locali

EFFETTI SOCIALI DEI MEDIA DIGITALI Sganciamento di spazio e tempo Confini sfumati tra pubblico e privato Fusione tra dimensione online e offline Nuove modalità di interazione Nuova cultura professionale Nuova cultura collaborativa e partecipativa Nuove dimensioni dell’identità

L’audience diviene produttiva in quanto ha la capacità: – di produrre/distribuire contenuti fino a divenire media ( blog, youtube, etc) e creare la propria audience (Prosumer/Produsage) – di interpretarare e rielaborare creativamente i contenuti (Audience creativa) attribuendone nuovi significati – di collaborare alla produzione di contenuti in rete (Comunità di pratiche/ comunità interpretative) L’idea dominante del marketing virale e del web 2.0 è che basti ideare una campagna “virale”, produrre un «meme» (qualsiasi pezzo di informazione auto- propagantesi) che funziona e questo si replicherà automaticamente come un virus.

E ora, guardiamo l’intervista alla Slim Dogs, un’agenzia italiana di videoproduzione creata da famosi Youtuber italiani: https://www.youtube.com/watch?v=RkTLG75wlwA Questo invece e’ un breve video per capire meglio cosa significa produrre e condividere contenuti su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=NsMpSqFSifg Il video e’ stato prodotto e condiviso dallo Youtuber italiano Canesecco (aka Matteo Bruno), giovane e promettente videomaker romano.

ALTRI ESEMPI Wiki: "Wiki" è una parola hawaiana, ‘veloce’, ma è anche l’acronimo di ‘What I Know Is’. Un wiki è una pagina o un insieme di pagine web il cui fine ultimo è quello di fare in modo che tutti abbiano accesso al contributo/temi affrontati e facilitare le modifiche dello stesso da parte di uno o più utenti. I wiki vengono dunque generalmente usati per creare gruppi di lavoro e facilitare lo scambio di idee e documenti vari. www.wikipedia.it www.pbwiki.com Docs.google.com

Social Networks: Sono principalmente comunità virtuali –o comunità online – usate per vari scopi sociali o professionali, garantendo un grado di interazione elevata online. La mailing list è uno degli strumenti chiave su cui si basa un social network. Facebook (and its associated Facebook Messenger), WhatsApp, Tumblr, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn, Google+, YouTube and Snapchat.