Smart City.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Simone Piccardi e Antonio J
L’IMPIANTO DI TERRA.
FITT! Forma il tuo futuro
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Sistema di Analisi e di Acquisizione
La piattaforma di servizi unificati
Microcontrollori e microprocessori
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
MESAP: Il nuovo portale dei Laboratori in Rete
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Commissione Ambiente e Green Economy
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il caso d’uso “Data On Travel”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Posta Elettronica Certificata
Impresa Formativa Simulata
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Leggi, teoria e pratica.
Applicazioni ambito PA
Formazione interna a.s. 2018/19
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Il giornalista del futuro
Commissione Impianti ed Energia
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Trasformazione digitale
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
diritto della comunicazione pubblica
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Smart City

Stati Generali della Ricerca Piacenza 15 giugno 2018 Stefano Guglielmetti Presidente RICT Confindustria Piacenza Stati Generali della Ricerca Piacenza 15 giugno 2018

Progetto PIACENZA SMART CITY Chi siamo: RICT Un cluster costituito nell’ambito di Confindustria Piacenza che raggruppa circa 40 aziende attive nei settori della Ricerca Innovazione Comunicazione Tecnologia

Progetto PIACENZA SMART CITY OBIETTIVI Promuovere l’aggregazione tra le aziende associate del settore della Ricerca, dell’ICT e del Marketing & Comunicazione per la realizzazione di iniziative e progetti comuni; Costituire un punto di riferimento per le Istituzioni, gli Enti e le Aziende sui temi della smart city, dell’economia digitale, dell’innovazione e della comunicazione; Valorizzare e promuovere le competenze dei componenti del RICT sul territorio; Instaurare sinergie con il mondo della formazione e della ricerca.

Progetto PIACENZA SMART CITY A che punto siamo: Stiamo passando dall’idea alla definizione del business plan coinvolgendo investitori privati ed eventualmente pubblici

Progetto PIACENZA SMART CITY Il progetto consiste nel creare una rete piacentina basata su tecnologia LoRaWan a bassa frequenza (867-869 MHz) con una portata di massima di 15 km per cella e con una capacità fino a 64000 sensori per cella.

Progetto PIACENZA SMART CITY Principali caratteristiche della rete: Open: tutti possono partecipare ed interagire Km0: rete ingegnerizzata da aziende piacentine Sicura: trasmissione sicura tramite crittografia Cloud piacentino: tutti i dati sono salvati in una infrastruttura cloud presso il datacenter di Piacenza

Progetto PIACENZA SMART CITY Perché una rete Open: Il dato di ogni singolo sensore installato può essere configurato come open o private. Open: il dato può essere letto da tutti gli utilizzatori del sistema ed essere integrato nei loro cruscotti Private: Il dato può essere utilizzato solo dal proprietario del sensore o da un gruppo di utenti specifico

Progetto PIACENZA SMART CITY Perché una rete a Km0 con Cloud Piacentino: Tutte le aziende coinvolte del progetto sono piacentine e sono facenti parte del RICT di Confindustria. Tutta l’infrastruttura dal supporto informatico ai sensori viene realizzata ad hoc ed il dato il dato di ogni singolo sensore viene salvato nel datacenter di Piacenza e trattato secondo le normative di sicurezza e privacy vigenti.

Progetto PIACENZA SMART CITY Tipi di sensori: cosa si può monitorare ? Alcuni esempi: Temperatura, pressione e qualità dell’aria Irraggiamento solare e stato del terreno Manomissioni o intrusioni non autorizzate di impianti Raggiungimento di livelli di allarme o soglie di intervento Rilevatori di presenza e misure elettriche Ecc…..

Progetto PIACENZA SMART CITY Quali possono essere i campi di applicazione ? Alcuni esempi: Pubblica Illuminazione Pubblica Sicurezza Ambiente Facility come gestione rifiuti o parcheggi Ecc…..

Progetto PIACENZA SMART CITY Come funziona la rete? Dato «privato» Dato «pubblico» Esempio: Dato Privato: la misura di un livello Dato Pubblico: Temperatura di un sensore in una determinata posizione Database

Progetto PIACENZA SMART CITY I cruscotti Database Ogni utente può costruire il cruscotto utilizzando i dati dei sensori privati ed anche aggiungere dati dai sensori pubblici ed attivare allarmi in caso di raggiungimento soglie.

Progetto PIACENZA SMART CITY A chi è rivolto, chi può usare il sistema? Comune: per la gestione delle facility Scuole: l’utilizzo del sistema anche con i dati pubblici è possibile creare cruscotti per analisi progettuali Privato: Aziende che realizzano il cruscotto con il loro set di sensori per monitorare la loro attività Ente di vigilanza: Utilizzo della rete come seconda via per alcuni allarmi critici

Progetto PIACENZA SMART CITY Quali possono essere i benefici per il cittadino? Alcuni esempi di possibili realizzazioni: Meno costi sulla gestione pubblica (illuminazioni, rifiuti) Più sicurezza sulle infrastrutture (ponti, apparati tecnici) Meno tempo per trovare un parcheggio Monitoraggio capillare della qualità dell’aria Ecc…..

Progetto PIACENZA SMART CITY Grazie per l'attenzione