GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di ingegneria genetica
Advertisements

Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque.
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Glivec®.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Pagina web
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Scuola di Medicina e Chirurgia
13/11/
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Tecnologia Farmaceutica
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Analisi di espressione
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I TEST GENETICI.
I GENI:parte funzionale del DNA
trapianto allogenico a ridotta intensità
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Laboratorio di Patologia Molecolare
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Funzione del genoma (DNA)
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Tecnologia Farmaceutica
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
ANTRACICLINE Emanuela Summaria.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Analisi di espressione
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia Hrelia 31 maggio 2018

Cosa Studiamo? Tumori (chemioprevenzione) Farmaco- e Tossicogenetica LA PREVENZIONE E/O IL CONTENIMENTO DI PATOLOGIE CRONICO- DEGENERATIVE Tumori (chemioprevenzione) Malattie neurodegenerative (neuroprotezione) I FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA E I DETERMINANTI DI RISPOSTA (TERAPEUTICA, TOSSICA) Farmaco- e Tossicogenetica Suscettibilità individuale

Chemioprevenzione (Dott.ssa Monia Lenzi) Botanical drugs (disease modifying agent) Si usano colture di cellule umane tumorali… … e si valutano le dinamiche molecolari e cellulari dopo il trattamento: apoptosi ciclo cellulare differenziazione integrità del genoma espressione di geni coinvolti nella risposta tossicità

Approccio sperimentale Allestimento coltura cellulare Trattamento con specifiche molecole o estratti di origine vegetale in studio Analisi dei parametri molecolari e cellulari con tecnologia lab on a chip Citofluorimetro Bio Analyzer Vitalità cellulare Induzione d’apoptosi Ciclo cellulare Espressione proteica Etc.. Integrità di RNA

Approccio sperimentale Test di Mutagenesi Test del MN Comet Test Approccio sperimentale Estrazione PBL Trattamento con sostanza in studio Analisi Vetrini

TESI DI LAUREA Ruolo del percorso mitocondriale e di p21 nell’orchestrazione della risposta antileucemica in vitro da Hemidesmus indicus Standardizzazione del Test del Micronucleo in Citofluorimetria Studio del potenziale chemiopreventivo dell'1-isotiocianato-6-(metilsulfonil)-esano su una linea cellulare di leucemia linfoblastica umana Attività antimutagena di 6-(metilsulfonil)esil isotiocianato in linfociti da sangue periferico umano Studio del potenziale proapoptotico della Castanea Sativa Mill. su una linea di leucemia T linfoblastoide umana

(Dott.ssa Fabiana Morroni) Neuroprotezione (Dott.ssa Fabiana Morroni) Gli obiettivi principali sono: Lo sviluppo di modelli in vitro e in vivo di PD e AD. L’identificazione di bersagli molecolari e cellulari critici per lo sviluppo della degenerazione neuronale. La prevenzione o il blocco del processo neurodegenerativo IN VITRO IN VIVO

Approccio sperimentale Induzione del danno neuronale Proteina amiloide Agenti ossidanti Composti multifunzionali di origine naturale (disease modifiyng agents) Trattamento con le molecole in studio:

INDICAZIONE DELLA FINESTRA TERAPEUTICA In vitro INDICAZIONE DELLA FINESTRA TERAPEUTICA VITALITA’ CELLULARE (analisi spettrofotometrica) ATTIVITA’ ANTIAPOPTOTICA (analisi microscopica) ATTIVAZIONE VIE DI SOPRAVVIVENZA E/O MORTE CELLULARE (analisi Western Blotting) ANNEXINA V IODURO DI PROPIDIO

CONFERMA DELL’ EFFICACIA In vivo: CONFERMA DELL’ EFFICACIA DELLA MOLECOLA Test comportamentali Analisi molecolare (analisi Western blotting)

TESI DI LAUREA Studio degli effetti neurotossici del peptide Aβ1-42 in forma oligomerica in un modello murino. Studio degli effetti comportamentali e dell’attività neuroprotettiva dell’estere feniletilico dell’acido caffeico in un modello in vivo di patologia di Alzheimer Effetti neuroprotettivi dell’estere feniletilico dell’acido caffeico nei confronti del danno indotto dalla proteina β-amiloide in un modello murino di Malattia di Alzheimer Modulazione da 1-isotiocianato-6-(metilsulfonil)-esano della neurotossicità indotta da 6-idrossidopamina nel topo. Studio in vitro dell’attività antitumorale e dell’assorbimento intestinale di Hemidesmus indicus.

SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E DEI DETERMINANTI DI RISPOSTA E MALATTIA (studi di popolazione) (Prof. Sabrina Angelini) FARMACOGENETICA (disciplina che studia le basi genetiche della variabilità inter-individuale nella risposta ai farmaci) Polimorfismi come determinanti della variabilità nella risposta a trattamento farmacologico (in modelli in vitro, in vivo e nell’uomo) SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE Polimorfismi come determinanti di suscettibilità a sviluppare una patologia.

SNPs in GENI coinvolti nel: Trasporto (ATP binding cassette) POLIMORFISMO Variazione nella sequenza di DNA tra individui diversi, che avviene in più dell’1% della popolazione. I più comuni sono i Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) SNPs in GENI coinvolti nel: Metabolismo (es. CYP450) Trasporto (ATP binding cassette) Detossificazione Riparazione

Quantificazione del DNA ….come Estrazione del DNA Quantificazione del DNA Analisi del genotipo PCR-RFLP REAL-TIME PCR

TESI DI LAUREA Profilo di espressione del microRNA in modelli cellulari di leucemia mieloide cronica resistenti ad Imatinib. Determinanti farmacogenetici come predittivi di risposta ad inibitori delle tirosin-chinasi in pazienti affetti da leucemia mieloide cronica. Polimorfismi genetici e riparazione del DNA: ruolo nella risposta alla terapia in pazienti affetti da tumori stromali gastrointestinali Analisi di polimorfismi genetici in geni del pathway di VEGF come determinanti di suscettibilità a GIST Broncopneumopatia cronica ostruttiva: suscettibilità genetica e meccanismi di resistenza al trattamento con glucocorticoidi.

Esami ancora da sostenere: max 2-3 esami non fondamentali INFORMAZIONI UTILI Posti disponibili:3/4 Esami ancora da sostenere: max 2-3 esami non fondamentali Referenti: patrizia.hrelia@unibo.it s.angelini@unibo.it fabiana.morroni@unibo.it m.lenzi@unibo.it