Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Certificazione ambientale
Taurasi F. (1) e Morettini A., Cerra D. (2) 1 INAIL UOT CVR Campobasso
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Docente Referente: Paola Colombo
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Un modello di Security Risk Management
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Poli Tecnico Professionali
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Fonte AREXPO.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
I Fondi Interprofessionali
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
per un Apprendimento di qualità
I principali compiti del datore di lavoro
Viale Morgagni 67/A Firenze
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Organizzazione Aziendale
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Aziendale
per un Apprendimento di qualità
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Gli incidenti stradali
Organizzazione Aziendale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda

cos’è Guida operativa di 2° livello delle linee guida UNI/INAIL per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Gruppo di lavoro delle Linee Guida UNI / INAIL per un SGSL CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Pmi CONFAGRICOLTURA CONFAPI CONFARTIGIANATO CONFCOMMERCIO CONFINDUSTRIA INAIL ISPESL UIL UNI

Ne riporta stralci a premessa di ciascuna procedura gestionale adotta la “filosofia” delle Linee Guida UNI/INAIL e le traduce in modalità operative Ne riporta stralci a premessa di ciascuna procedura gestionale

cos’è  una metodologia di gestione e controllo aziendale della prevenzione e cioè una gestione della salute e della sicurezza sul lavoro che sia parte integrante della gestione generale dell’azienda  un valido aiuto per le imprese che intendono volontariamente adottare un sistema di gestione della sicurezza e salute (SGSL)

Da dove nasce l’idea... Necessità di favorire l’introduzione nelle piccole e medie imprese di strumenti volontari di gestione della salute e della sicurezza Necessità di rendere applicative le Linee Guida UNI INAIL Accesso ai finanziamenti dell’INAIL a favore delle aziende che adottano un Sistema di Gestione della Sicurezza

E’ frutto di un confronto con: Il Comitato di Valutazione Nazionale delle Linee Guida UNI INAIL che lo ha analizzato e modificato in alcune parti In Veneto è stato riconosciuta dalla Direzione Regionale Prevenzione della REGIONE VENETO che ne ha condiviso metodo e contenuti

Come è stato realizzato Con la collaborazione delle Associazioni Industriali del Veneto Con il lavoro di un pool di professionisti di assodata esperienza Con il confronto e la collaborazione degli SPISAL

Vantaggi per le aziende  Aumento del livello di sicurezza aziendale e riduzione dei costi diretti e indiretti legati agli infortuni Miglior rapporto con gli Organi di Controllo Miglior rapporto con dipendenti e il sindacato  Maggior controllo e garanzia del lavoro dei consulenti esterni

Struttura e iter di adozione

n° 6 PROCEDURE GESTIONALI: esempi di implementazione delle procedure del Sistema n° 11 PROCEDURE TECNICHE: esempi di realizzazione di procedure tecniche a supporto del Sistema ESEMPI esempi pratici di adozione delle procedure, non vincolanti e modificabili a seconda della realtà aziendale

Le procedure della Guida Operativa: PGSS01: Struttura e Organizzazione del Sistema PGSS02: Flussi comunicativi, formativi e relazionali PGSS03: Gestione della documentazione PGSS04: Controlli e verifiche del sistema PGSS05: Riesame e miglioramento del sistema PGSS06: Gestione degli infortuni PTSS01: Redazione del Documento di Valutazione dei rischi PTSS02: Utilizzo di macchine ed attrezzature PTSS03: Adozione e Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale PTSS04: Gestione dell’Emergenza PTSS05: Gestione della sicurezza antincendio PTSS06: Gestione delle risorse strumentali PTSS07: Procedura di Primo Soccorso PTSS08: Sorveglianza sanitaria PTSS09: Gestione degli agenti chimici PTSS10: Segnaletica di sicurezza PTSS11: La Sicurezza dei lavori in appalto Procedure Tecniche

Esempi contenuti nelle Procedure Gestionali Pianificazione Gli obiettivi definiti devono essere PIANIFICATI: oltre alla loro pianificazione occorre definirne le modalità ed i tempi di verifica

Esempi contenuti nelle Procedure Gestionali PGSS01 Organizzazione – Compiti e responsabilità:  i compiti e le responsabilità vengono distribuiti tra tutti i livelli aziendali (coinvolgimento)

Esempi contenuti nelle Procedure Gestionali PGSS02 Flussi comunicativi formativi e relazionali Prevedono informazione e formazione, comunicazione interna ed esterna Informazione: progettata in base alle mansioni individuate Formazione: deve essere programmata deve essere registrata prevede il libretto di formazione del lavoratore

Esempi contenuti nelle Procedure Gestionali PGSS04 Controlli e verifiche del sistema MONITORAGGIO DI 1° e 2° LIVELLO 1° livello - Verifica il rispetto degli adempimenti previsti dal DVR È svolto in autocontrollo, da personale, interno individuato nella procedura di definizione dei compiti e della responsabilità. 2°livello - Verifica il grado di rispetto degli obiettivi del Sistema Identifica le opportune azioni correttive e preventive

Esempi contenuti nelle Procedure Gestionali PGSS06 Gestione degli infortuni, incidenti, comportamenti pericolosi Questi devono essere: registrati, analizzati, studiati Occorre individuare le azioni preventive e correttive Devono essere registrati da personale individuato dall’azienda (normalmente i capi reparto) e consegnati al responsabile del sistema

Procedure tecniche PTSS01: Redazione del Documento di Valutazione dei rischi PTSS02: Utilizzo di macchine ed attrezzature PTSS03: Adozione e Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale PTSS04: Gestione dell’Emergenza PTSS05: Gestione della sicurezza antincendio PTSS06: Gestione delle risorse strumentali PTSS07: Procedura di Primo Soccorso PTSS08: Sorveglianza sanitaria PTSS09: Gestione degli agenti chimici PTSS10: Segnaletica di sicurezza PTSS11: La Sicurezza dei lavori in appalto

Esempi contenuti nelle Procedure Tecniche PTSS01: redazione del Documento di valutazione dei Rischi ISTRUZIONE OPERATIVA: Contenuti, modalità di redazione e revisione del DVR ALLEGATI:  elenco dei fattori di rischio  esempio di criteri per determinare la scala di priorità nella determinazione delle misure di prevenzione e protezione  modello / fac simile per la valutazione dei rischi  modello / fac simile per l’elaborazione del piano di adeguamento

… con chi e’ stato sperimentato In tre aziende: SPARK ENERGY: produzione gruppi elettrogeni, circa 60 dipendenti; ISO9001:1994 - Integrazione con sistema qualità ANODICA TREVIGIANA: metalmeccanica, trattamento superficiale metalli circa 50 dipendenti; ISO 9001:1994 - ISO14000 - Integrazione con Sistema gestione ambiente e qualità TAFFARELLO: produzione shopper, circa 80 dipendenti - Non certificata.

DALLA SPERIMENTAZIONE PRESSO LE 3 AZIENDE E’ EMERSO CHE: I sistemi Qualità in un caso, Ambiente nell’altro sono stati integrati con , senza riscontrare problematiche particolari Dove è stato introdotto come unico Sistema di Gestione (Azienda non certificata), grazie all’impegno della Direzione, è stato attivato un percorso di coinvolgimento di tutti i soggetti che sta evidenziando i primi risultati Le tre aziende sono di medie dimensioni, ciò dimostra che il Sistema si adatta bene anche alle realtà tipiche della nostra Regione

… in corso di adozione Azienda di circa 200 dipendenti, produzione forni da incasso, piani cottura Azienda di circa 1000 dipendenti, settore alimentare seguita tramite assistenza on – line Azienda di circa 150 dipendenti, integrazione con Vision 2000 7 aziende sono state finanziate dall’INAIL di svariati settori e dimensioni, hanno iniziato il percorso nel mese di Settembre

www.lavorosicuro.tv Grazie e buone Feste ! I documenti in formato elettronico sono disponibili all’indirizzo www.lavorosicuro.tv e in tutti i siti delle Associazioni Industriali del Veneto Grazie e buone Feste !