Alternanza Scuola Lavoro 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane
Tracciabilità e Rintracciabilità
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Cos’è un progetto d’investimento?
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Le imprese di valore sostengono i valori
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Il budget non è una previsione
Relazione finale su [nome del progetto]
La Banca Centrale Europea (BCE)
Obbligazioni (artt ss.)
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Corso di Finanza Aziendale
Intervista al genio della porta accanto.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
CONTATTI mail: skype: prof_ddo Web:
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
DECALOGO guida per un buon investimento
TASSO obiettivo della gestione separata 3,5% lordo
decalogo per il buon investitore
[Nome progetto] Relazione finale
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Le teorie degli intermediari finanziari
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
DIECI REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO.
10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO
I principali mercati azionari nell’ultimo anno (in euro)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Corso di Finanza Aziendale
La Banca Centrale Europea (BCE)
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Il rendiconto finanziario
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
DECALOGO DA SEGUIRE PER UN INVESTIMENTO SICURO
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
TASSO obiettivo della gestione separata 3,5% lordo
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Lessico del risparmiatore
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Cos’è un abusivismo finanziario?
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Tutto ciò che c’è da sapere….
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Organizzazione Aziendale
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Alternanza Scuola Lavoro 2018 DECALOGO Le 10 regole per il buon investitore Alternanza Scuola Lavoro 2018

DEFINIRE L’OBIETTIVO DI INVESTIMENTO Per intraprendere un investimento di successo è innanzitutto necessario stabilire degli obiettivi reali e realistici per il futuro. Così sarà possibile pianificare al meglio la gestione dei risparmi.

VALUTARE IL LIVELLO DI RISCHIO Un investitore accorto deve essere consapevole del fatto che rendimento e rischio sono direttamente proporzionali e di conseguenza deve valutare l’entità del rischio al quale esporsi.

ORIZZONTE TEMPORALE Prevedere un arco di tempo durante il quale si rinuncia alla disponibilità del capitale, per investirlo.

DIVERSIFICARE Per avere una certa stabilità dell’investimento, è importante diversificare, ovvero investire in titoli di natura diversa che tendenzialmente si muovono in maniera opposta: in questo modo, se uno dei due scende, l’altro dovrebbe salire e viceversa.

PENSARE CON LA PROPRIA TESTA Non fare completo affidamento sulle stesse persone dalle quali è stato proposto l’investimento, e cercare di non farsi fuorviare da pubblicità ingannevoli di investimenti apparentemente privi di rischi ma con un alto rendimento.

TRUFFE Fare particolare attenzione alle truffe, che vengono attuate o da intermediari attraverso ‘cold calling’ e banner sui siti web, o da investimenti privi dei prospetti informativi.

WARNINGS! Controllare periodicamente i ‘Warnings’, comunicati per i consumatori presenti sul sito della CONSOB, per evitare di incappare in truffe da parte di intermediari o emittenti.

INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Non fidarsi e non abusare delle informazioni ottenute in via confidenziale, in quanto il loro uso improprio è punito dalle normative europee molto severamente. Questo perché l’interferenza di informazioni privilegiate nelle operazioni finanziarie danneggia l’andamento del mercato.

CRIPTOVALUTE È ancora sconsigliato investire nelle criptovalute in quanto la loro natura non è chiara, il loro valore è variabile e il loro utilizzo non è stato regolamentato. Infatti non sono emesse da stati sovrani, ma da una qualsiasi emittente.

ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE Rivolgersi all’arbitro per le controversie finanziarie (ACF) istituito dalla CONSOB in caso nasca una disputa tra intermediario e risparmiatore. L’Arbitro presenta molti vantaggi, appositamente studiati per il piccolo investitore: è completamente gratuito. il suo intervento richiede un massimo di novanta giorni. Va ricordato che le sue decisioni non sono esecutive, ma la loro inosservanza comporta una sanzione reputazionale per chi ha commesso l’illecito.

A cura di: Agnese Amabile Caterina Maioli Beatrice Martelli Valentina Oneto Caterina Steidl