TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Simone Piccardi e Antonio J
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Politica di Incentivazione 2016
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.

Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Il budget non è una previsione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL PATRIMONIO AZIENDALE
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Chi Siamo «All you need when you need it»
Organizzazione fisica
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Corso di Economia aziendale
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Potenzialità Economico - Strutturale
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
webdesk: riconoscimento PDF
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
1La nascita dell’azienda
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Programmazione e controllo
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Programmazione e controllo
Il processo produttivo
Business Plan.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Transcript della presentazione:

TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI LA DIGITALIZZAZIONE E IL NUOVO RAPPORTO TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI Modena, 11 luglio 2018 a cura del Dott. Giorgio Miurin

TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI LA DIGITALIZZAZIONE E IL NUOVO RAPPORTO TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI L’utilizzo dei dati e delle informazioni, la loro raccolta, archiviazione, razionalizzazione, riclassificazione, archiviazione ed interpretazione vedono come mediatore l’uomo e l’organizzazione che lo muove... ….con la digitalizzazione si passerà dalla ricerca del dato alla sua interpretazione per trovare soluzioni. a cura del Dott. Giorgio Miurin

TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI LA DIGITALIZZAZIONE E IL NUOVO RAPPORTO TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI Controllo Analisi Ricerca del dato Controllo Archiviazione Analisi Processo decisionale Elaborazione Archiviazione/consegna a cura del Dott. Giorgio Miurin

Gestire un’organizzazione è un rompicapo? Quali sono le preoccupazioni e come affrontarle Calo dei margini economici Quali sono i miei costi reali del servizio/prodotto? Inserire un sistema di controllo è complesso e non c’è tempo A cosa possono servire la lettura del bilancio e il rapporto con il proprio consulente nell’era dell’evoluzione digitale? Il mio commercialista mi dice solo quante tasse devo pagare… Quanto devo crescere per il BEP? I prezzi li fa il mercato, Ma ci sto dentro? Interpretazioni soggettive tra i membri organizzativi Dove sono i miei utili scritti scritti in bilancio? Incremento degli adempimenti burocratici Incassi difficoltosi le banche mi aiuteranno? Concorrenza crescente I software sono costosi Come posso aumentare il fatturato senza rischiare? a cura del Dott. Giorgio Miurin

Organizzative/procedurali A conoscersi meglio e a prendere le giuste decisioni in tempo reale: Organizzative/procedurali Economiche Commerciali Filosofiche Finanziarie Culturali /formative Psicologiche Comportamentali a cura del Dott. Giorgio Miurin

Costi variabili diretti RIDUZIONE DEL FATTURATO Fatturato Consumi materie Costi variabili diretti VALORE AGGIUNTO BASATO SULLA CREAZIONE DI VALORE Margine commerciale Personale Valore percepito $ DECREMENTO PRODUTTIVITA’ Costi generali/indiretti ebitda Ammortamenti accantonamenti ebit RAPPORTI FINANZIARI/ USURA Oneri finanziari Valore percepito $ Altri costi Utile lordo caratteristico lordo Protezione fiscale a cura del Dott. Giorgio Miurin

La mappatura delle esigenze gestionali Ottimizzazione dei costi e della produttività organizzativa 1 Ricerca di nuovo mercato ed espansione commerciale 1 2 1 3 Gestione fiscale e tributaria 5 4 5 Accesso al credito a costi contenuti 1 Difesa patrimoniale e gestione del credito 1 a cura del Dott. Giorgio Miurin

tempo Ottimizzazione dei costi e della produttività organizzativa Cosa vende un’azienda o un professionista? Come migliorare la produttività delle nostre organizzazioni Servizi/prodotti Cosa dobbiamo misurare e programmare per essere più efficienti Competenza tempo Sicurezza Come essere certi delle nostre decisioni Problem solving Cos’è la produttività e come si misura Assistenza Sedute psicologiche (ai clienti) a cura del Dott. Giorgio Miurin

No….spesso non lo possiamo comprare Tempo della rotazione del magazzino Non c’è tempo!! Tempo d’incasso dei crediti Tempo per il pagamento dei fornitori Tempo di esecuzione di una commessa No….spesso non lo possiamo comprare Tempo medio di una consegna Tempo di esecuzione del servizio Tempo che l’organizzazione si può permettere Tempo per cercare nuovi clienti a cura del Dott. Giorgio Miurin

Quanto costa la rotazione dei crediti Quanto vale il tempo Quanto costa il magazzino Quanto costa il tempo Quanto costa la rotazione dei crediti Quali sono i tempi ottimali del prodotto/servizio Come organizzare il tempo a cura del Dott. Giorgio Miurin

Ogni organizzazione ha un magazzino virtuale pari alle ore uomo/macchina che ha comprato ad inizio anno Quanto vale il tempo costo pieno 40€/0ra produttività 60€/ora 20 € marginalità Fatturato per addetto produttivo In che tempi deve essere eseguita una commessa e a che prezzo Quanti addetti devono lavorare in un cantiere Come devo programmare le mie risorse a cura del Dott. Giorgio Miurin

Cos’è il rating finanziario Accesso al credito a costi contenuti Lo sappiamo costruire? Cos’è il rating finanziario Rating a cura del Dott. Giorgio Miurin

20% dei clienti sviluppano 80% fatturato fatturo 100% 20% dei clienti sviluppano 80% fatturato Clienti 50 a cura del Dott. Giorgio Miurin

La resa oraria delle nostre commesse Plan Tanto più ci si allontana dalla media tanto più il rating è penalizzato Rischio competitivo 80 60 Perdita 40 20 a cura del Dott. Giorgio Miurin