Informatica per l’Italianistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0 Claudio Marazzini Ordinario di Storia della lingua italiana e docente di Informatica per lItalianistica nellUniversità del Piemonte Orientale Memoria.
Advertisements

Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Giacomina F. I miei dati Ho 12 anni Amo la natura e gli animali, adoro la tigre e sono appassionata alla scienze. Tra le materie che studio, a dire la.
Corso per Tecnico Superiore di Processo, Prodotto, Comunicazione e Marketing per lo Sport System.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
APPmania e non solo…..
La comunicazione scritta
“Vivere insieme” – Lezione4
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Basi di dati multimediali Gabriele Monfardini - a.a
Regole di scrittura efficace
Laboratorio di produzione editoriale
Animazione su attività del bus di controllo
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
LETTERATURA E PSICOANALISI
Il Progetto di Multimedia
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Perché devo studiare Inglese
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
Che cos’e’ l’Informatica
Corso propedeutico base di informatica
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Storia della Lingua Italiana 2006
Le prove autentiche (exempla)
Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica
Formazione tutor Corso A
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
Lineamenti di italiano contemporaneo
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio di scrittura
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Percorso Educativo Personalizzato
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Documentare la didattica
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Curricoli di informatica per la scuola
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Corso di laurea in Infermieristica
Beniamino Bordoni Claudio Baccarin
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
CORSI FORMAZIONE A.S. 2018/2019.
Utilizzo dei bus interni ad un computer
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Informatica per l’Italianistica Prof. Claudio Marazzini 26/12/2018 Copyright 1996-99 ©Claudio Marazzini

Lo scrittore e il computer: la testimonianza di Primo Levi P.Levi, “Personal Golem”, in “La Stampa” 15 novembre 1984 (poi in “L’altrui mestiere”, Torino, Einaudi, 1985) 26/12/2018

Dall’articolo di Levi: “Lingua sconosciuta”, “beffarda e fuorviante”: il tecnicismo informatico “…una certa prolissità…”, il contrario dello stile “lapidario”: scrivere con il computer condiziona la scrittura? 26/12/2018

Il tecnicismo informatico Anglicismi: prestiti integrali Calchi, non solo dall’inglese… Sigle e acronimi Risemantizzazioni Dizionari speciali informatici Italianizzazioni 26/12/2018

Temi pertinenti alla materia Si può studiare lingua e letteratura senza il PC? Scrivere con il PC: la videoscrittura Programmi per il PC: elaborazioni e corpora testuali La Rete: Internet 26/12/2018

Scrivere e leggere nel PC Tecnica della correzione e revisione Uso di immagini, grafici e dati Rapporto con gli editori (dal piombo alla videoscrittura) Il sogno dell’e-book 26/12/2018

Collegamenti Links utili per il corso Articolo del prof. Marazzini sul “Testo in Rete” Articolo del dott. Simone Fornara sugli scrittori di oggi nella Rete 26/12/2018