Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Advertisements

@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
OPEN UP Progetto classi aperte I e II A scuola primaria di Poli.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Catalogo Natale 2007.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Come scrivere una relazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Regole di scrittura efficace
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Psicologia della Comunicazione
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
IL TEMA.
Porte aperte Nome istituto Data.
ULSS 2 – Marca Trevigiana
METODO DI STUDIO.
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Come si scrive un poster scientifico
La natura dei problemi.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Professore per un giorno
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La modellazione concettuale
la formazione delle classi e della categorie
Professore per un giorno
L’Occhio del Mago.
Bisogni, mete e obiettivi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Me & my family Classe: III B
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
SEMINARIO PROGETTO DI.DI DIDATTICA DIFFERENZIATA
Procedure di inizio anno
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
google. it/url
Percorso interdisciplinare
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
CLASSE 2^.
Transcript della presentazione:

Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi? Esempio di Unità Didattica 2 lezioni 4 h totali - Destinatari: Analfabeti totali e funzionali Obiettivo : al temine della lezione l’apprendente inizia a: identificare il lessico dei termini presenti nella data del giorno e la loro posizione nel calendario scansionare il tempo in giorni, mese e anno e capire la successione del tempo e il concetto di circolarità leggere globalmente parole del lessico necessario Con l’insegnante lo studente inizia ad elaborare e copiare una frase minima: sogg. + verbo avere + complemento uso sillaba F con Voc. - Cons. Prima lezione - identificare parole nel calendario, lettura e scrittura globale Prendiamo spunto dalla data del giorno che si scrive ad ogni lezione, Insieme alla lavagna, ed ognuno sul suo quaderno. I termini della data usati in modo quasi meccanico, a volte ricavati dal cellulare, vengono contestualizzati nel calendario e da questo estratti per evidenziare l’Anno, il Mese, il Giorno che la formano. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni I mesi e la loro successione A seguire scrittura autonoma dei mesi e relativi numeri, in cifra e lettere. L’attività è guidata dall’insegnante e corretta in collettiva. I mesi vengono ripresentati su cartoncini e richiesto agli studenti di metterli in successione, la correzione è guidata dall’insegnante UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

Il tempo cronologico le stagioni in Italia e la circolarità del tempo Seconda lezione - Ampliamento del lessico, che si avvisa verso l’astrazione, dall’individuazione dell’oggetto all’espressione dell’idea, Si aggiungono altri concetti. I mesi fanno parte di una dimensione di tempo più grande : la stagione. Fissazione del lessico usato / lettura e scrittura analitica. Rifare foto con gruppo mesi a cavallo fra le stagioni Attività di abbinamento immagine/parola. Il lessico delle stagioni si memorizza in attività di lettura globale, con la relativa successione temporale. Si memorizza un lessico sempre più astratto. La realtà è ancora presente nell’immagine dell’albero, che sostiene i concetti. I mesi si abbinano alle stagioni, i nomi di queste vengono riconosciute in forma orale e scritta. L’albero che muta rappresenta il tempo che scorre, la circolarità del tempo è resa con l’immagine spezzata dell’albero in Inverno e con il nome del mese di Dicembre, interrotto a Dx per poi ricominciare a Sx. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

Il tempo cronologico giochi, lettura e scrittura, la sillaba F Le nozioni del tempo e il lessico acquisiti vengono riutilizzati in modo creativo, con dei giochi. Si può usare una “scatola del tempo” che li contenga. Lo scopo è rendere la circolarità del tempo e identificare le stagioni in un gioco di scoprire e nascondere (es: il coperchio con i nomi dei mesi, rovesciato sulla cima della scatola, o posto alla base, può coprire i nomi delle stagioni, o la frase descrittiva ai piedi del disegno). Le frasi sull’albero, alla base della scatola, si possono riutilizzare per un lavoro di lettura e scrittura analitica in completamento di parole, con focus sulla sillaba F + vocale / consonante. Inoltre, una volta completate, si possono far abbinare alle immagini degli alberi per una comprensione globale della situazione. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali