PREPARARSI ALLA MOBILITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
Welcome   Bienvenues .
Borsa di studio Risparmio: lo studente più parsimonioso d’Italia
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Comitato di sorveglianza Por FSE
Il mini rugby… in 3D.
Titel.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI SECONDE
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La politica delle lingue della Commissione europea
Ricerca on line degli articoli
Fortunato Nardelli.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Riunione Senato Accademico
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
PREPARARSI ALLA MOBILITÀ
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
IUS CULTURAE.
Conoscenze, abilità, competenze
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
CLASSI TERZE
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

PREPARARSI ALLA MOBILITÀ CROSSING EUROPE Per conoscere, comunicare e partecipare in Europa Raitè Laura Cucconi Riccardo Tugnoli Irene Europe Direct Emilia Romagna Anno scolastico 2017-2018

PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO ?

PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO Rifletti sui motivi per i quali voi fare questa esperienza Perché tanto in Italia non ci sono prospettive Perché sono stanco di questo paese Perché all’estero le cose vanno meglio Perché pagano di più PER ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE PER IMPARARE UNA LINGUA PER confrontarsi con un nuovo contesto Fare un esperienza di vita Per mettermi alla prova PER STUDIARE/LAVORARE

Breve spiegazione Erasmus Effetti erasmus , valide per esperienze di mobilità varie

OCCUPAZIONE E CARRIERA Erasmus Impact Study (2014) Commissione Europea Circa i tre quarti di coloro che si laureano in Europa trovano un primo impiego entro tre mesi dalla laurea, però chi fa l’Erasmus:​ ​ a un anno dalla laurea, ha il doppio delle possibilità di essere occupato rispetto a chi non lo fa. ​ a cinque anni dalla laurea, il tasso di disoccupazione tra gli ex Erasmus è più basso del 23 per cento rispetto agli altri.​ il 70% di chi ha fatto l’Erasmus risulta poi avere un impiego con caratteristiche internazionali, contro il 64 per cento di chi non è mai partito.

OCCUPAZIONE E CARRIERA Erasmus Impact Study (2014) Commissione Europea Erasmus tirocinio: a più di un tirocinante Erasmus su tre viene offerto un posto nell'azienda dove si è svolto il tirocinio. ​ Più attitudini imprenditoriali degli Erasmus tirocinanti rispetto a chi è rimasto a casa: uno su dieci avvia una propria azienda e più di tre su quattro prevedono, o non escludono, di farlo. ​ Avanzamenti di carriera più veloci: il 64% dei datori di lavoro attribuisce maggiori responsabilità al personale con esperienza internazionale.​

PERSONALITA’ E CARRIERA Erasmus Impact Study (2014) Commissione Europea Il 92% dei datori di lavoro ricerca nei candidati i tratti della personalità che sono potenziati dal programma, quali la tolleranza, la fiducia in se stessi, le abilità di problem solving, la curiosità, la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e la risolutezza. ​ ​ Chi torna dall’Erasmus mostra in media un aumento quasi doppio (42%) di questi tratti della personalità rispetto agli altri studenti.

IDENTITA’ EUROPEA Erasmus Impact Study (2014) Commissione Europea

VITA INTERNAZIONALE Erasmus Impact Study (2014) Commissione Europea Il 33% degli ex studenti Erasmus ha un partner di un'altra nazionalità, a fronte del 13% di chi rimane a casa​ Il 27% degli studenti Erasmus ha incontrato il proprio partner fisso durante il periodo di scambio. ​ la Commissione stima che dal 1987 in poi siano nati circa un milione di bambini figli di coppie Erasmus.

CHE TIPO DI ESPERIENZA VOGLIO FARE STUDIO TIROCINIO LAVORO VOLONTARIATO

DURATA BREVE TERMINE– fino a un mese MEDIO TERMINE– fino a 3 mesi LUNGO TERMINE

LA LINGUA

Quadro comune europeo per le lingue: griglia di autovalutazione

Quadro comune europeo per le lingue: griglia di autovalutazione

ASCOLTO A1 Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. B2 Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. C2 Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all’accento.

LA LINGUA Autovalutazione Certificazione Test Corsi universitari: in genere A2

COME IMPARO LA LINGUA APPRENDIMENTO INFORMALE/NON FORMALE «A scuola» Scuole di lingua in Italia e all’estero Più costoso In contesti della vita quotidiana Meno costoso o gratuito Volontariato Scambi Lavoro alla pari App Risorse on line Serie Tv con sottotitoli Musica

COMPETENZE PROFESSIONALI Curriculum Vitae

LE ALTRE VARIABILI L’ALLOGGIO IL BUDGET AREA GEOGRAFICA L’ASSICURAZIONE SANITARIA

L’esperienza all’estero non si improvvisa PRENDERSI DEL TEMPO PER COSTRUIRE L’ESPERIENZA PIU’ ADATTA Obbiettivi/Motivazione/Aspettative Capacità e competenze Risorse disponibili/necessarie (soldi/tempo/….) Vicoli (devo tornare entro, la mia ragazza vive in spagna… ) Ci vuole tempo

COSA METTO IN VALIGIA?

Motivazione Curiosità Flessibilità Perseveranza Coraggio Spirito di sacrificio Adattabilità Pazienza

TIPOLOGIE DI ESPERIENZE ALL’ESTERO