Definizioni e classificazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Advertisements

PROF. Olimpia Meglio 1.
Soggetto economico e corporate governance
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AUSILI PER LO STUDIO DEL VOLUME S. SCIARELLI, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese. CEDAM, Padova,
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
principali aree di business mission
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Imposta sul reddito d’impresa
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
Assetti istituzionali e corporate governance
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
I protagonisti nella vita dell’impresa
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
A cura di Alessandro Hinna
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
L’analisi dei flussi finanziari
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Capitolo 1 Il settore nonprofit
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia aziendale
Toyota Production System
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Organizzazione Aziendale
Alcuni passaggi-chiave
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Teorie dell’impresa - 2 Economia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La teoria dell’impresa manageriale
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Tecnica Industriale e Commerciale
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Dipartimento di Impresa e Management
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Definizioni e classificazioni CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DEFINIZIONE DELL’IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito.

L’IMPRESA QUALE SISTEMA COMPLESSO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L’IMPRESA QUALE SISTEMA COMPLESSO IMPRESA SISTEMA Socio/Tecnico (profilo strutturale) Cognitivo (profilo dinamico) COMPLESSO

ASSETTI ISTITUZIONALI D’IMPRESA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ASSETTI ISTITUZIONALI D’IMPRESA capitalistica imprenditore/capitalista scissione proprietà controllo manageriale cooperativa comunanza di scopi non profit finalità sociali

ASSETTO DELLA PROPRIETA’ DELL’IMPRESA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ASSETTO DELLA PROPRIETA’ DELL’IMPRESA Natura del soggetto imprenditoriale Grado di concentrazione della proprietà proprietà concentrata proprietà con un pacchetto di comando public company persona fisica gruppo familiare imprenditore delegato (professionale) gruppo societario

PARAMETRI ED INDICI DIMENSIONALI DELL’IMPRESA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PARAMETRI ED INDICI DIMENSIONALI DELL’IMPRESA Parametri Indici Economici Fatturato - Valore Aggiunto Produzione realizzata Capacità di produzione Tecnico-Produttivi Patrimoniali Patrimonio netto Capitale investito Organizzativi Addetti occupati

CLASSIFICAZIONE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE Dimensione Aziendale ISTAT (addetti) Unione Europea Dipendenti Fatturato Piccola Fino a 99 Fino a 5 mln. di Euro Fino a 50 Media 100-499 Fino a 250 Fino a 20 mln. di Euro Grande 500 e oltre Oltre 250 Oltre 20 mln. di Euro

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE IN BASE ALLA POSIZIONE DELL’AZIENDA NEL MERCATO IN CUI OPERA: MEDIA E PICCOLA IMPRESA GRANDE IMPRESA NON RIESCE AD INFLUENZARE LE VARIABILI DI MERCATO ESERCITA UN ELEVATO GRADO DI CONTROLLO DEL MERCATO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Modelli d’impresa Stati Uniti-Gran Bretagna (modello anglosassone) Giappone (modello nipponico) Germania (modello renano) Francia (dualismo pubblico-privato) Italia/Spagna (Europa latina) Argentina/Brasile (America latina)

Il controllo dell’impresa (chi comanda, chi decide) CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il controllo dell’impresa (chi comanda, chi decide) public company di tipo Usa (separazione proprietà-controllo; capitale fluido e instabile, dominato da investitori istituzionali che frammentano le partecipazioni e non intervengono nella gestione; importanza del dividendo per la remunerazione degli azionisti; importanza della comunicazione esterna per ridurre i rischi degli investitori) formula germanico-nipponica (capitali stabili, informati e partecipi della gestione, minore remunerazione degli azionisti) Italia: dualismo pmi (presenza e controllo dell’imprenditore) e grande impresa (controllo di grandi famiglie industriali con incroci azionari)

Gli obiettivi della gestione CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Gli obiettivi della gestione imprese occidentali di grandi dimensioni (soprattutto di cultura anglosassone): obiettivi fissati dal vertice e diffusi nell’organizzazione attraverso processi di pianificazione formale; obiettivi di breve periodo come risultato delle pressioni ambientali imprese di cultura orientale (giapponesi): gli obiettivi sono espressioni delle varie componenti dell’impresa e vengono interpretati dal vertice; obiettivi prevalenti: quota di mercato, efficienza produttiva; riduzione dei costi; aumento qualità del prodotto e della customer satisfaction>>obiettivi di lungo termine (comunità duratura protesa al futuro)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il rapporto con il mercato mondo anglosassone: mercato come insieme di scambi (attori del tutto indipendenti scambiano con obiettivi individuali) Giappone/Germania: mercato inteso come insieme di relazioni (visione di tipo sistemico) Es. Gruppi di imprese giapponesi dove esiste una rete di relazioni tra imprese, clienti e fornitori; cooperazione tedesca per il controllo della qualità tecnica

Gli assetti tecnico-produttivi CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Gli assetti tecnico-produttivi Usa: anni ‘60 e ‘70>>sviluppo del modello fordista modello giapponese: la produzione è il nucleo intorno al quale gira tutta l’attività d’impresa. L’attività produttiva deve essere adattabile alla varietà e alle fluttuazioni ed è fondata sullo spirito dell’azione collettiva, sulla logica sistemica, sulla vicinanza con la ricerca modello europeo: pmi con proprietà unica e gestione patriarcale. Successivamente, soprattutto in Italia>>distretti industriali (impresa-area) e network tra imprese (impresa-rete)

Il rapporto con i lavoratori CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il rapporto con i lavoratori paesi anglosassoni: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo hanno prodotto una concezione d’impresa fondata sull’individualismo (enfasi sull’efficienza del mercato del lavoro) Giappone: concezione d’impresa fondata su responsabilità sociale, importanza del gruppo e del lavoro di squadra, fedeltà all’impresa, riconoscimento e ricompensa sociale Germania: visione comunitaria della società e dell’economia; sistema di regolamentazione sociale avanzato; forte partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali Italia: nella piccola impresa, senso di condivisione e di appartenenza (impresa come famiglia); nella grande azienda - sia pubblica che privata - l’impresa è controparte

Quali sono gli scopi per cui le imprese esistono CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Quali sono gli scopi per cui le imprese esistono

…dipende dal punto di vista… CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE …dipende dal punto di vista… Soddisfare i bisogni umani mediante la messa a frutto di risorse limitate ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Creare e distribuire valore SISTEMA SOCIALE STRUTTURA PATRIMONIALE Produrre reddito

TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO SOPRAVVIVENZA DELL’IMPRESA SVILUPPO DIMENSIONALE DELL’IMPRESA CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE ECONOMICO OTTENIMENTO DEL SUCCESSO SOCIALE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Che cos’è il profitto? Compenso dell’imprenditore per l’organizzazione dei fattori della produzione (teoria classica) Sono possibili diverse definizioni… Corrispettivo per il rischio e l’incertezza collegata all’attività imprenditoriale Premio per l’innovazione (Schumpeter) Rendita legata alle imperfezioni del mercato

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Secondo l’ipotesi teorica per lungo tempo dominante negli studi di economia d’impresa, obiettivo del gruppo imprenditoriale è di massimizzare il profitto aziendale, ossia la differenza tra ricavi e costi della gestione

TEORIA DEI LIMITI SOCIALI AL MAX PROFITTO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TEORIA DEI LIMITI SOCIALI AL MAX PROFITTO EQUAZIONE SOCIALE DEL PROFITTO RICAVI (CONSUMATORI, CONCORRENTI) A B C D PROFITTO COSTI COSTI DI LAVORO Lavoratori COSTI DI DISTRI- BUZIONE Distributori COSTI DI APPROVVI- GIONAMENTO Fornitori COSTI DI FINANZIA-MENTO Finanziatori ONERI FISCALI Pubblica Ammini-strazione COSTI DI ORGANIZ-ZAZIONE COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Proprietari

LA SCALA DELLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI PRESTIGIO POTERE PROFITTO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA SCALA DELLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI PRESTIGIO POTERE PROFITTO

Gli stakeholder dell’impresa CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Gli stakeholder dell’impresa

MAPPA DEGLI STAKEHOLDER DI UNA GRANDE IMPRESA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE MAPPA DEGLI STAKEHOLDER DI UNA GRANDE IMPRESA Proprietari Istituzioni finanziarie Gruppi politici Governo (centrale e locale) Gruppi di opinione Clienti Fornitori IMPRESA Associazioni dei consumatori Concorrenti Associazioni di categoria Sindacati Dipendenti

STAKEHOLDER PRIMARI E SECONDARI CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE STAKEHOLDER PRIMARI E SECONDARI

RAPPORTI STRATEGICI CON GLI STAKEHOLDER CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE RAPPORTI STRATEGICI CON GLI STAKEHOLDER Possibilità di minacce per l’impresa provenienti dallo stakeholder ALTE BASSE Possibilità di collaborazione con l’impresa da parte dello stakeholder ALTA STAKEHOLDER NON ORIENTATO Strategia: COLLABORAZIONE STAKEHOLDER AMICHEVOLE Strategia: COINVOLGIMENTO BASSA STAKEHOLDER AVVERSARIO Strategia: DIFESA STAKEHOLDER MARGINALE Strategia: MONITORAGGIO