La regione scandinava Creato da: Noemi Giuffrida Federica Morabito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Norvegia. -La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, è una monarchia costituzionale. -La capitale della Norvegia è Oslo, molto abitata. -La lingua.
Advertisements

L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
NORVEGIA S T A R T.
NORVEGIA Ale e Marco.
NORVEGIA.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Estonia,Lettonia e Lituania
NORVEGIA.
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
REGIONI E STATI IN EUROPA
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
LA DANIMARCA.
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
PORTOGALLO.
N O S LETTONIA confini Estonia Mar Baltico Russia Bielorussia E
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Gli insediamenti e le città
DANIMARCA La Danimarca è un paese che fa parte dell'Unione Europea. La Danimarca è situata a nord della Germania ed è il paese più meridionale dei paesi.
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
REGIONI E STATI IN EUROPA
LA POLONIA.
N O S ESTONIA confini Golfo di Finlandia Mar Baltico Russia E
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
LA GERMANIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
ALBANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
IRAN N: Azerbaigian - Turkmenistan S: Iraq – Golfo Persico
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
LA FRANCIA.
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Repubblica presidenziale
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
USA.
L'Economia e la Francofonia
Austria.
Grecia.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
ISLANDA.
Austria.
Canada.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
GERMANIA.
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
L’AFRICA SETTENTRIONALE
La regione Scandinava.
ROMANIA.
Bernardo canale parola
Puglia.
Transcript della presentazione:

La regione scandinava Creato da: Noemi Giuffrida Federica Morabito Maria Pia Marletta Classe 2F Anno scolastico 2015/16

Danimarca

Una grande pianura e centinaia di isole Il territorio danese è composto dalla penisola dello Jutland e da 400 isole. Isole: Sjælland, Fyn e Lolland. Il paese è del tutto pianeggiante.

Un’alta densità di popolazione Popolazione: circa 5 milioni e mezzo di abitanti. Insediamenti: sulla costa orientale dello Jutland e sull’isola di Sjælland.

Un alto tenore di vita Andamento demografico: crescita debole della popolazione. Tasso di natalità: abbassato negli ultimi decenni. Immigrazione: proveniente da Turchia, Bosnia ed Erzegovina e Pakistan. Tenore di vita elevato. Lingua ufficiale: danese, in minoranza lingua tedesca. In Groenlandia: lingua ufficiale è il groenlandese. Religione: luterana. Provenienza degli immigrati Turchia Bosnia Erzegovina Pakistan

Copenaghen, la capitale Popolazione: mezzo milione di persone, con agglomerato urbano più di 1 milione e mezzo. I quartieri sono collegati con il centro della città da numerose piste ciclabili.

Piccole città Città della Danimarca: Odense, Århus e Ålborg. Odense

L’economia della Danimarca La Danimarca garantisce ai suoi abitanti un tenore di vita molto elevato: il Pil pro capite è fra i più alti della Ue. Danimarca Italia Pil pro capite ($) 56 115 35 435 Posizione Isu nella graduatoria mondiale 16° 18°

Una produzione agricola per l’esportazione Quasi tre quarti del territorio sono dedicati all’agricoltura e la produzione. Vengono esportati i prodotti ricavati dall’allevamento dei bovini e dei suini. Le più grandi industrie produttrici sono quelle della birra. La pesca è molto produttiva. Agricoltura Allevamento Pesca

Tecnologia e risorse energetiche L’industria, dominata dal settore agroalimentare, si è sviluppata nel ramo della tecnologia: elettronica, software, attrezzature sanitarie. Si produce energia elettrica e si dispone di petrolio e gas naturale. Risorsa di energia elettrica

Commercio e trasporti Il commercio è la principale attività terziaria. Lo sviluppo del commercio è reso possibile dalla fitta e articolata rete di trasporti. È molto efficiente il trasporto marittimo. Trasporto marittimo

Norvegia

Rilievi sul mare, fiordi e brevi fiumi Il versante occidentale scende scosceso verso il mare, con profondi fiordi, mentre quello orientale va declinando con lievi pendenze fino al golfo di Botnia. Molti fiordi, grazie alla corrente del golfo, sono liberi dai ghiacci per tutto l’anno. I fiumi sono brevi ma hanno regime torrentizio. Solo il Glåma raggiunge una lunghezza di 600 km. Fra le numerose isole e arcipelaghi ci sono le Lofoten, Vesterålen e le Svalbard.

Un’elevata qualità di vita Provenienza degli immigrati Stati vicini Pakistan Iraq Popolazione: 4,9 milioni di abitanti. La maggior parte del territorio è totalmente disabitato e gli insediamenti si concentrano sulle coste meridionali e lungo i fiordi. Andamento demografico: in lieve crescita. Immigrazione: dagli Stati vicini e da Paesi extraeuropei, soprattutto dal Pakistan e dall’Iraq. Lingue ufficiali: il bokmal e il neonorvegese. L’85,7% della popolazione professa la religione protestante. Lingue ufficiali Bokmal Neonorvegese

Oslo, la capitale Oslo supera di poco il mezzo milione di abitanti. Con l’indipendenza del Paese (1905) la città assunse il ruolo di capitale. E’ formata da quartieri a bassa densità di popolazione ed è ricca di parchi e giardini.

Città portuali e industriali Città di medie e piccole dimensioni: Bergen, importante città commerciale; Trondheim, fu per qualche decennio la capitale della Norvegia; Mo, anticamente abitata dai vichinghi, centro di scambio di prodotti; Narvik, il suo sviluppo è dovuto dalla vicinanza con il distretto minerario svedese di Kiruna. Bergen Trondheim Narvik

L’economia della Norvegia Oltre ad avere un altissimo Pil pro capite la Norvegia è anche al primo posto nella graduatoria mondiale dell’Isu. Norvegia Italia Pil pro capite ($) 79 085 35 435 Posizione Isu nella graduatoria mondiale 1° 18°

L’importanza della pesca Il terreno coltivabile è molto limitato. Un quarto del paese è occupato da boschi e foreste, mentre il restanti tre quarti sono improduttivi. Si ha la coltivazione di ortaggi, oltre che di cereali e foraggio, l’allevamento bovino e ovino avviene in stalla. Sono allevati anche animali da pelliccia. Le risorse forestali sono meno rilevanti rispetto a quelle degli altri paesi scandinavi. Sono invece importanti i prodotti del mare. La Norvegia è il primo esportatore mondiale di prodotti della pesca. Coltivazione Allevamento

Petrolio e costruzioni navali La Norvegia ha una buona disponibilità di risorse energetiche: la piattaforma continentale del Mare del Nord è ricca di petrolio e gas naturale. C’è una grande disponibilità di energia idroelettrica. L’industria norvegese è specializzata nella costruzione di piattaforme petrolifere e nei cantieri navali. Piattaforma petrolifera Cantiere navale

Terziario: servizi molto qualificati Il settore terziario produce la maggior parte del Pil della Norvegia e si caratterizza per l’alta qualità e per l’efficienza dei servizi rivolti alla popolazione. Molto sviluppate sono anche le attività commerciali. Fra le fonti di maggior reddito e in costante crescita c’è il turismo. Servizi rivolti alla popolazione Sanità Istruzione Comunicazione Trasporti