«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
© Drbusinessplus srl “Advanced Training For Work” Percorso di Apprendimento, Formazione ed esperienza Lavorativa Valido per la partecipazione al bando.
Maggio 2015 Programmazione soggiorni linguistici ITT G.MAZZOTTI.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Programma Erasmus+ Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell 'apprendimento Ambito VET Invito a presentare proposte 2016 (EAC/A04/ 2015) Progetto n°
La mobilità transnazionale nel programma Erasmus+
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Sistema Istruzione e Formazione
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
First International Meeting
PROGETTO ESTER
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Il corso Tecnico Turistico
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
PROGETTO ESTER
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tirocini formativi all'estero
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Riunione Senato Accademico
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
nuove opportunità per gli adulti
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
componenti del Gruppo:
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
I saperi ed i sapori della nostra terra
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
A View on Tourism KA1 – Learning Mobility of Individuals
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young» Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET) Mobilità individuale a fini di apprendimento (KA1) Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Una delle idee centrali alla base delle politiche europee relative all’apprendimento permanente è di far si che la mobilità internazionale diventi parte integrante dei programmi di istruzione e formazione professionale e raggiungere livelli di qualificazione elevati, fondamentali per un primo inserimento di successo nel mercato del lavoro. Gli Stati membri dell'UE sono pienamente impegnati ad aiutare i giovani ad usufruire delle opportunità offerte loro in termini di mobilità per l'apprendimento. I giovani che partecipano a programmi di istruzione e formazione professionale sono, quindi, il focus di questo impegno e gli Stati membri hanno recentemente fissato l’obiettivo di consentire almeno al 6% di tutti gli studenti in formazione professionale iniziale di completare un periodo di formazione professionale all'estero entro il 2020. Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

In linea con gli obiettivi e le politiche europee, attraverso E-SUSY, le 4 scuole di invio – gli Istituti di Istruzione Superiore “Machiavelli” di Lucca, “Caselli” di Siena, “Luigi di Savoia” di Rieti e “Pertini” di Campobasso – e il Consorzio nazionale nel suo complesso, intendono migliorare la qualità dell’IFP, dando una dimensione europea ai percorsi didattici e offrendo, di conseguenza, ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari. Questo obiettivo generale, in linea con la Strategia ET2020, viene perseguito mediante un’esperienza di mobilità in Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito e Malta, della durata di 1 MESE per 65 allievi delle classi quarte e di 2 mesi per 40 neodiplomati dei 4 Istituti professionali di invio coinvolti. Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Gzira Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Viseu Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Perpignan Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Jerez de la Frontera Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

So&Co Lucca IIS Machiavelli IIS Caselli IIS Luigi di Savoia Ente Promotore So&Co Lucca IIS Machiavelli Coordinamento: REATTIVA IIS Caselli IIS Luigi di Savoia IIS Pertini REGNO UNITO SPAGNA MALTA PORTOGALLO FRANCIA ALFMED FOYLE HERMES ADAMASTOR AELV Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

Destinazione, periodo di mobilità e numero partecipanti IIS Machiavelli MALTA (Gzira) Periodo di mobilità: 23 Febbraio – 24 Marzo Numero di mobilità: 11 Partecipanti SPAGNA (Jereze la Frontera) Periodo di mobilità: 06 Marzo – 05 Aprile Numero di mobilità: 9 partecipanti PORTOGALLO (Viseu) Periodo di mobilità: 07 Marzo – 05 Aprile Numero di mobilità: 5 partecipanti FRANCIA (Perpignan) Periodo di mobilità: 20 Marzo – 18 Aprile Numero di mobilità: 2 partecipanti

DOCUMENTI Carte di imbarco Relazione dei partecipanti Europass è formato da un libretto la cui compilazione verrà fatta a cura degli Istituti di invio e degli organismi di accoglienza in duplice lingua. Il libretto è composto da cinque parti: 1 – l’intestazione del libretto in cui sono riportati i dati anagrafici del titolare; 2 – la dichiarazione di rilascio, con i dati dell'Organismo di invio che ha organizzato l’iniziativa e che compila il libretto; 3 – i dati sulle organizzazioni partner della mobilità, come l’ente di invio e gli organismi di accoglienza; 4 – la descrizione del percorso di mobilità, con gli obiettivi formativi e la durata della permanenza all’estero; 5 – la descrizione delle conoscenze e competenze acquisite nella mobilità Relazione dei partecipanti