Università degli Studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Padova
Advertisements

I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Il vigneto: progettazione e gestione
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
Deposizioni di azoto in Italia: stato, tendenze ed effetti sulle acque Stefano Carnicelli 1, Guia Cecchini 1, Aldo Marchetto 2 1 : Scienze della Terra,
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Viticoltura Importanza Economica
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
RISULTATI E DISCUSSIONE
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Il ciclo dell’acqua.
Evolvo S.r.l..
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
Economia agroalimentare
Bollettino Fitosanitario Digitale
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Lavoro di gruppo di scienze naturali
dal greco klíma-atos, inclinazione
La litosfera: rocce e minerali
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
L’evapotraspirazione
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Temperatura dell’aria
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Metodi di campionamento del suolo
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
CNR IRPI - Geohazard Monitoring Group
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Conoscere l’Inquinamento del suolo
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova Terroir e zonazione vitivinicola nel Parco Nazionale delle Cinque Terre Ivano Rellini Dipartimento di Scienza della Terra dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) Università degli Studi di Genova Disegno: Faccini Agricoltura, paesaggio e territorio, 1° incontro Rio Maggiore (SP), 26 -10-2018

Il “TERROIR” Studiare la relazione tra qualità dell’ambiente e quella dei prodotti o “vocazione colturale” è una delle migliori prospettive dell’agricoltura nazionale, il valore aggiunto per permettere il successo di una coltura. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Il “TERROIR” Il “Terroir” può essere definito come un agro-ecosistema le cui caratteristiche naturali: suolo, sottosuolo, rilievo e clima, costituiscono un insieme unico di fattori che, attraverso le piante e gli animali, conferisce al prodotto alimentare caratteristiche specifiche. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Vigneti DOC Cinque Terre Vigneti terrazzati Suoli costruiti dall’uomo: antropogenetici (Tecnosuoli) Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Il terrazzamento Riempimento Muro a secco Substrato roccioso Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Vigneti DOC Cinque Terre Cinque Terre: Rilevamento delle superfici vitate delle aziende iscritte allo schedario viticolo della DOC eseguito tramite Gps (Carabinieri Forestali) Fonte: Federdoc, superficie in ha 5terre e Sciacchetrà Val Polcevera Rossese di Dolceacqua Colli di Luni Colline di Levanto Riviera ligure di Ponente Golfo del Tigullio Ormeasco di Pornassio Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

ANALISI GEOMORFOLOGICA Arc Gis 9.2 Desktop (ESRI) è stato utilizzato per processare i dati del modello digitale del terreno a 5 m e ottenere carte derivate Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

ANALISI GEOMORFOLOGICA Overlay mapping Altitudine: 100 – 400 m. Esposizione: Sud e Ovest. Acclività : 16° - 35°. Substrato geologico: Arenarie o Argilliti/Calcari Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

IL CLIMA Clima Xerotermico (mediterraneo) con periodo estivo secco Mesi secchi 1-2: sotto-regione submediterranea La media delle precipitazioni annuali è di 1063 mm La T media annua all’incirca di 15°C c Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

PEDOCLIMA La stazione di monitoraggio è costituita da 4 sensori multipli Davis WeatherLink di umidità e temperatura, collegati a una alimentazione con pannello solare e a un datalogger Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Risultati monitoraggio 2016 I trend rispecchiano gli andamenti delle curve di T dell’aria e delle precipitazioni. La struttura del suolo terrazzato può influenza il contenuto idrico nel suolo. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

I SUOLI Misure di permeabilità con Amoozemeter: suoli ben drenati (valori da 3.5 μm/s a 20 μm/s) Oriz. Prof. cm Tessitura pH CaCO3 % S.O. N g/kg C/N Cond. dS/m C.S.C. meq/100 g Basi scambiabili (meq/100 g) T.S. sand silt clay H2O Ca Mg K Na CHEO soil profile Ap 0-12 43,2 45,1 11,7 5,6 4,8 3,2 8,8 0,4 23 7,7 4,0 0,6 0,2 54,3 AB 12-45 48,5 42,8 8,7 5,2 2,1 1,6 7,5 19,8 4,3 2,6 0,1 37,4 BC 45-70 47,3 41,8 10,9 5,4 1,9 1,4 7,9 0,3 20,4 4,7 3,7 43,1 LITAN soil profile 0-10 60,4 33,6 6,1 4,9 6,4 3,3 11,4 0,5 18,4 4,5 1,2 35,3 A 10-20 70,7 26,2 3,1 5,1 6,9 12,8 20,5 4,2 28,8 CB1 20-40 55,6 37,6 6,8 4,6 3,4 10,6 16,2 1,0 10,5 CB2 40-80 44,3 18,3 0,7 14,6 15,2 BURASCA soil profile A1 0-2 58 31,6 10,4 10,8 5,7 11 22,3 1 63,7 A2 2-15 59,3 32,8 7,8 5,5 9,6 4 13,9 22,9 15-30 56,4 36,2 7,4 5,8 3,9 2,2 10,3 18,7 1,5 44,4 30-70 52,6 35,1 12,2 3 16,4 5,9 46,9 BEGASTI soil profile 0-5 52,5 42,4 1,8 16,9 5,3 2 46,2 5-20 49,4 44 6,6 3,8 17,6 41,2 BC1 20-70 59,2 35,5 6,5 11,3 66,4 BC2 70-90 49,2 38 6 13,1 49,6 Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Azienda agricola “La Polenza”: suoli su argille e calcari di Canetolo I SUOLI Azienda agricola “La Polenza”: suoli su argille e calcari di Canetolo Dal confronto con i suolo posti su formazioni arenacee si è visto che le proprietà pedologiche variano meno di quello che ci si sarebbe aspettati! Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

I VINI protocollo di analisi previsti dal pacchetto D.O.C. secondo le metodologie descritte dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) contenuto totale in Polifenoli, valutato seguendo il protocollo di saggio di Folin-Ciocalteu e tramite misurazione con spettrofotometro. Wine Anidride solforosa (mg/l) Estratto secco tot. (g/l) glucosio - fruttosio Titolo alcolomet (% vol) Acidità totale Acidità volatile Fe Cu Zn Begasti 98 22 0.34 12.7 5.73 0.16 0.5 0.21 Cheo 56 21.1 0.28 6.34 0.6 0.41 Litan 102 21.7 0.62 12.29 6.75 0.8 0.06 0.47 Scorza 83 19.7 0.29 12.75 5.96 0.17 0.2 0.01 0.4 Vendemmia 2014 Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

SVILUPPI FUTURI Progettazione e impianto dei vigneti sperimentali per verificare interazione vitigno e ambiente Definizione di massima delle tecniche colturali e dei protocolli di vinificazione Ricerca di marcatori diretti del collegamento tra qualità ambientale del suolo e del vino, al fine di delineare la fingerprint geologica del vino, come per esempio con alcuni metalli pesanti (87Sr/86Sr dello Stronzio). Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

Grazie dell’attenzione Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018