Il disegno dell’imposta personale sul reddito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di scienza delle finanze
Advertisements

Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 6 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 2 Scienza delle finanze – CLEA a.a
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Teoria delle imposte introduzione
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
L’imposta sul reddito in Italia
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Imposte sui consumi Lezione 17.
La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie
Le politiche pensionistiche
Le decisioni di risparmio
Esercizio 1) : beni pubblici
Imposta sul reddito d’impresa
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Teoria dell’incidenza
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Teoria delle imposte introduzione
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Lezioni di Scienza delle finanze
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Introduzione Introduzione.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Mario Miscali - Diritto Tributario
Le entrate pubbliche Economia
I ‘moltiplicatori’ Economia
Tassazione ed efficienza
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La Politica tributaria
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

Il disegno dell’imposta personale sul reddito

a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell’unità impositiva Problemi principali a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell’unità impositiva

Scelta della base imponibile (3) Fonti Usi Consumo (C) Risparmio (S) Redditi di lavoro (RL) Redditi di capitale (RK) Plusvalenze nette (CG) = plusvalenze- minusvalenze Entrate straordinarie occasionali (AE) Scelta della base imponibile (3)

Definizione di reddito 1) reddito prodotto 2) reddito entrata 3) reddito consumo (spesa)

Reddito prodotto Sono sottoposti a tassazione tutti i redditi ottenuti come corrispettivo della partecipazione a un’attività produttiva

Reddito prodotto (2) La base imponibile dell’imposta coincide quindi con il valore aggiunto della nazione cioè con il valore della produzione della nazione

Reddito prodotto (3) RP = Yi (i = lavoro, capitale) RP = redditi di lavoro + redditi di capitale Sono tassate le principali fonti di reddito

Problemi Reddito Prodotto 1) Non considerazione delle plusvalenze nette 2) Non considerazione di altre entrate straordinarie o occasionali

Problemi Reddito Prodotto (2) Elusione fiscale Incentivo a trasformare redditi di capitale (tassati) in plusvalenze (non tassate) Es. obbligazioni a cedola nulla e altri prodotti finanziari innovativi

Reddito entrata Il reddito di un individuo è pari all’ammontare massimo di risorse che egli può consumare in un periodo senza ridurre il proprio patrimonio

RE = Wt-Wt-1 + Ct consumo potenziale Reddito entrata (2) RE = Wt-Wt-1 + Ct consumo potenziale

Sono quindi tassate tutte le fonti di reddito Reddito entrata (3) ovvero RE = Yi + CGt + AEt e cioè: RE = redditi di lavoro + redditi di capitale + plusvalenza nette + entrate straordinarie o occasionali Sono quindi tassate tutte le fonti di reddito

Reddito entrata (4) Elemento caratterizzante: tassazione delle plusvalenze maturate (in quanto potenzialmente traducibili in consumo)

Reddito consumo La base imponibile è rappresentata dal consumo annuale del contribuente RC = Ct Il riferimento è quindi agli usi del reddito: - il consumo è tassato - il risparmio è esentato

RC = RP + (prelievi - depositi) Reddito consumo (2) E’ un’imposta personale sul reddito che si distingue dall’imposta sul reddito entrata per l’esenzione del risparmio. Operativamente: RC = RP + (prelievi - depositi) conti registrati

Reddito consumo (3) Non si pone il problema di valutare le plusvalenze: sono tassate solo se si traducono in consumo (attraverso un prelievo dai conti registrati)

Reddito consumo (4) Profili equitativi Si tassano gli individui solo per le risorse che sottraggono alla collettività

Reddito consumo (5) Profili equitativi Ottica pluriperiodale: tesi della doppia tassazione del risparmio La tassazione secondo il reddito entrata sottopone il risparmio a tassazione due volte: nel momento in cui è prodotto e nel momento in cui dà frutto sotto forma di redditi di capitale

Esempio imposta reddito entrata – reddito consumo Imposta reddito consumo   Y C S Imposta INDIVIDUO CONSUMATORE 1 1000 900 100 2 V. A. imposte INDIVIDUO RISPARMIATORE 45 940,5 4,5 50 945 105 104,3

Vincolo di bilancio del primo periodo: C1 = R1 - S S = R1 - C1 Vincolo di bilancio del secondo periodo: C2 = R2 + S (1+r)

Il reddito da lavoro guadagnato nella vita di due periodi dall’individuo ed attualizzato al tempo 1 è: R2 R = R1 + ———— (1+r)

Doppia tassazione del risparmio 1) Imposta sul reddito prodotto (entrata) 1° periodo t R1 2° periodo t [R2 + r S)] t(R2 + r S) in valore: t R1 + —————— attuale t=1 (1+r)

Doppia tassazione del risparmio (2) 1) Imposta sul reddito prodotto (entrata) 1° periodo t R1 2° periodo t [R2 + r S)] R2 r S in valore: t [R1 + —— + ———— ] attuale t=1 (1+r) (1+r)

Doppia tassazione del risparmio (3) 1) Imposta sul reddito consumo 1° periodo t (R1 –S) 2° periodo t [R2 + (1+r)S]

Doppia tassazione del risparmio (4) In valore attuale al tempo 1: t [R1 - S + R2/(1+r) +S)] R2 in valore: t [R1 + —— ] attuale a t=1 (1+r)

Reddito consumo (6) Profili di efficienza L’imposta sulla spesa è più efficiente dell’imposta sul reddito in quanto non distorce le scelte intertemporali di consumo. Ma non vi è chiara evidenza empirica sull’esistenza di effetti distorsivi significativi

Reddito consumo (7) Problemi applicativi Non esistono applicazioni concrete di questo modello. Problema principale: - monitoraggio del risparmio (conti registrati di tutte le transazioni che coinvolgono i diversi tipi di patrimonio)

Ricordiamo Un’imposta sulla spesa è equivalente a un’imposta sul reddito che esenti però i redditi di capitale

Profili di equita’ Il profilo intertemporale di un’imposta sulla spesa (Reddito Consumo) comporta una concentrazione del gettito nei periodi in cui il consumo è una percentuale più elevata del reddito: - quando si è giovani - e quando si è anziani

Ricorda Il trattamento fiscale del risparmio previdenziale pubblico, ma in larga misura anche privato, è generalmente coerente con la tassazione sulla spesa: - i contributi (risparmio) non sono tassati - si ha tassazione solo sulle pensioni, cioè quando il risparmio accumulato viene trasformato in consumo