Gli studi sulle deviazioni comunicative dalla Madre schizofrenogena all’ Emotività Espressa Francesco Margari Dipartimento di Medicina di Base, Neuroscienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Il valore della vita emotiva
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Comunicazione interna
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Salute Definizione dell’OMS
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Laboratorio di produzione editoriale
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Lo strumento dell’intervista qualitativa
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Comunicazione.
relazione con il paziente:
Per conoscere la comunicazione interpersonale
L’argomento di questa sera è:
Curare con i gruppi.
Psicologia dello sviluppo La prospettiva sistemico relazionale
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
peppe dell'acqua dsm trieste master
Progettazione concettuale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
AERC di Michele Zappella
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Psicologia dello sviluppo La prospettiva sistemico relazionale
Linguaggio e cambiamento: l’uso di “parole chiave” in terapia
«La teoria sociologia contemporanea»
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Gli studi sulle deviazioni comunicative dalla Madre schizofrenogena all’ Emotività Espressa Francesco Margari Dipartimento di Medicina di Base, Neuroscienze e Organi di Senso Università degli studi “A. Moro” - Bari

L’attenzione che gli studiosi riservano al linguaggio, è data dalla convinzione che se si riuscisse a comprendere quello che i pazienti dicono, probabilmente si avrebbe una chiave di accesso importante per capire la schizofrenia stessa. Un esempio di discorso di un paziente schizofrenico può essere il seguente (Bleuler, 1913): Dunque, mi è sempre piaciuta la geografia. Il mio ultimo insegnante di questa materia era il professor August A. Era un uomo con gli occhi neri. Mi piacciono gli occhi neri. Ci sono anche occhi blu o grigie anche di altro tipo. Ho sentito dire che i serpenti hanno gli occhi verdi. Tutte le persone hanno gli occhi. Ce ne sono anche alcune che sono cieche. Queste persone cieche sono accompagnate da un ragazzo. Deve essere terribile non poter vedere. Ci sono delle persone che non possono vedere e che inoltre non possono udire. Io conosco qualcuno che ode troppo. Ci sono molte persone malate a Burgholzli; sono chiamati pazienti. Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia, C. Frith; cap.6, pag.99

Il linguaggio della Schizofrenia Il contributo di Von Domarus Il contributo di S. Arieti Il contributo di S. Piro Parlare con la parte sana o con la parte malata (Zapparoli) L’eloquio disorganizzato nel DSM

La madre schizofrenogena La madre frigorifero Le colpe delle madri …. La madre schizofrenogena La madre frigorifero

Senso e significato della follia Il giudice Schreber di S. Freud La famiglia che uccide di M. Schatzman

Il paziente come capro espiatorio Storicizzazione del sintomo Contestualizzazione Continuità normale-patologico Biologico e ambientale

La famiglia è il sistema vivente di riferimento principale nell’esperienza emotiva di una persona. La famiglia è il contesto nel quale i sintomi assumono un significato e una funzione nell’equilibrio relazionale.

Il gruppo di Palo Alto La cibernetica La teoria generale dei sistemi Teoria dei tipi logici

Il doppio legame indica una situazione in cui, tra due individui uniti da una relazione emotivamente rilevante, la comunicazione dell'uno verso l'altro presenta una incongruenza tra il livello del discorso esplicito (verbale, quel che vien detto) e un ulteriore livello metacomunicativo (non verbale, come possono essere i gesti, gli atteggiamenti, il tono di voce), e la situazione sia tale per cui il ricevente il messaggio non abbia la possibilità di decidere quale dei due livelli, che si contraddicono, accettare come valido, e nemmeno di far notare a livello esplicito l'incongruenza.

La mente si sviluppa nella relazione Nel boscaiolo il processo mentale è rappresentato dal flusso di informazioni che percorrono il circuito cervello-braccia-accetta-tacca-occhio-cervello

Il triangolo perverso Allargare il campo di osservazione Doppio legame e triade Il figlio come veicolo di comunicazione Altri triangoli

Fabrizio 30 anni Madre casalinga, padre dipendente PA Un fratello sposato a Milano con una bimba di 1 anno Nonna materna, ragazza madre, 85 anni

Paradosso e controparadosso La prescrizione del sintomo La connotazione positiva L’ordalia

Altri studi sulle deviazioni comunicative Il divorzio affettivo (Bowen) Il modello trigenerazionale (Bowen, Whitaker) La pseudomutualità (L. Wynne) L’esperimento di Reiss

I principali orientamenti nella Terapia Familiare La terapia strutturale La terapia strategica Il costruttivismo e la cibernetica del secondo ordine

L’approccio strutturale La struttura è rappresentata dai gradi di potere e dalle competenze specifiche all’interno di un sistema La struttura è rappresentata graficamente da mappe La struttura della famiglia è suddivisa da confini (rigidi, chiari o diffusi) Le famiglie possono essere invischiate o disimpegnate

Alcune tecniche di intervento La demarcazione dei confini Le interazioni in seduta e l’attualizzazione della crisi La messa in carico al genitore periferico

L’approccio strategico Lo psicoterapeuta definisce un obiettivo, utilizza delle tecniche capaci di innescare il cambiamento, verifica il risultato raggiunto. Tecniche invarianti (i.e.le prescrizioni ai genitori) e tecniche centrate sul sintomo (i.e. il monitoraggio del sintomo)

Il costruttivismo … nella stragrande maggioranza dei casi i problemi che vogliamo cambiare non sono collegati alle proprietà degli oggetti o delle situazioni (alle realtà del primo ordine come ho proposto di chiamarle), ma sono collegati al significato, al senso e al valore che noi andiamo ad attribuire (alla loro realtà di secondo ordine). P. Watzlawick, 1987

Fare domande aperte Connettere i comportamenti di ciascun membro con quelli dell’altro Cercare somiglianze e differenze

Le scuole Italiane di Terapia Familiare La scuola Milanese (M. Palazzoli Selvini, Boscolo, Cecchin) Le scuole Romane (Cancrini, Vella, Andolfi) La scuola Barese (De Giacomo)

Il Modello circonflesso di Olson COESIONE: Disimpegno-separatezza-connessione-invischiamento ADATTABILITA’: rigido-strutturato-flessibile-caotico COMUNICAZIONE: positiva se chiara, empatica, rispettosa dell’altro; negativa se confusa, chiusa, non rispettosa dell’altro

Verso la psicoeducazione … Il superamento della dicotomia biologico-psicologico Teorie della comunicazione e medicina basata sulle evidenze Terapia, riabilitazione, educazione La centralità delle relazioni familiari nel promuovere la salute

Conclusione In primo luogo rappresentano il backgroung dal quale si sono sviluppati le ricerche successive sull’ Emotività espressa e sugli stili affettivi familiari su cui poggiano gli interventi psicoeducazionali. In secondo luogo costituiscono i presupposti teorici di un ampio repertorio di tecniche e strategie nel lavoro con le famiglie, essenziale nelle buone pratiche cliniche. Infine forniscono una chiave di lettura che permette di inserire i comportamenti sintomatici all’interno del contesto socioaffettivo di appartenenza e di sviluppare una visione relazionale della psicopatologia.