Le Prestazioni occasionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di lavoro part-time
Advertisements

Federturismo Confindustria
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di lavoro intermittente
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Aggiornato alla Circ. INPS n. 107 del 05 luglio 2017
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
d. lgs. 81/15 Le collaborazioni Art. 2 Art. 52 da
Le collaborazioni organizzate dal committente
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Voucher o lavoro accessorio
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Rapporto giuridico contributivo
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Prestazioni occasionali ex Voucher
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
La tutela del lavoro minorile
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Le prestazioni occasionali in agricoltura
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Prestazioni occasionali ex Voucher
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
Riferimenti normativi e di prassi:
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Dott. Niccolò Vendemiati
Prestazioni occasionali
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni,
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Le Prestazioni occasionali Aggiornato al Decreto-Legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 e alla Legge n. 205 del 2017. Si ricorda che per informazioni più dettagliate e costantemente aggiornate si rinvia alla normativa di riferimento

L’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n L’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017, ha dettato una disciplina rinnovata delle prestazioni occasionali connotandola di elementi particolari. L’intervento legislativo è stato imposto dall’abrogazione del lavoro accessorio, a voucher, avvenuta con Decreto Legge n. 25 del 17 marzo 2017 e dal vuoto normativo che ne è derivato, che richiedeva la creazione di una nuova forma contrattuale di tipo flessibile.

Le prestazioni occasionali disciplinate dall’art. 54 bis del D. L Le prestazioni occasionali disciplinate dall’art. 54 bis del D.L. 50/2017 presentano due modalità attuative, a cui si accede previa registrazione presso la piattaforma informatica INPS dedicata: le prestazioni erogate a favore di famiglie e società sportive, gestite per il tramite del Libretto Famiglia; il Contratto di Prestazione Occasionale propria- mente detto, rivolto agli altri datori di lavoro, con limiti di accesso ben definiti. Cassetto Giuridico

In questa presentazione si segue l’ordine espositivo adottato nell’art In questa presentazione si segue l’ordine espositivo adottato nell’art. 54-bis citato, precisando prima i vincoli richiesti ai prestatori e agli utilizzatori e le caratteristiche generali dell’intervento, e indicando quindi le modalità gestionali delle due distinte fattispecie individuate. Cassetto Giuridico

per ciascun prestatore, per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro; È possibile acquisire prestazioni di lavoro occasionale,ossia attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile: per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro; per ciascun prestatore, per le attività di cui al Decreto del Ministro dell'interno 8/8/2007, svolte nei confronti di ciascun utilizzatore di cui alla L. n. 91/1981 a compensi di importo complessivo non superiore a 5.000 euro. per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, a compensi di importo non superiore a 2.500 euro.

Il prestatore ha diritto: I) all’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, con iscrizione alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della L. n. 335 del 1995; II) all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali disciplinata dal Testo Unico di cui al D.P.R. n. 1124 del 30 giugno 1965. Ai fini della tutela della salute e della sicurezza del prestatore, si applica l’articolo 3, comma 8, del D. Lgs. n. 81 del 2008 Il prestatore ha diritto: III) al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali secondo quanto previsto agli articoli 7, 8, 9 del D. Lgs. n. 66 del 2003

I compensi percepiti dal prestatore: a) sono esenti da imposizione fiscale  c) sono computabili ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. b) non incidono sul suo stato di disoccupato;

SOGGETTI DAI QUALI È VIETATO ACQUISIRE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE Non possono essere acquisite prestazioni di lavoro occasionali da soggetti con i quali l’utilizzatore abbia in corso o abbia cessato da meno di sei mesi: un rapporto di lavoro subordinato una collaborazione coordinata e continuativa.

I soggetti che possono ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionale sono: ex comma 6 lettera a dell’art. 54 bis: le persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per il ricorso a prestazioni occasionali mediante il Libretto Famiglia; Ex comma 6 lettera b-bis) dell’art. 54 bis: le società sportive di cui alla L. n. 91 del 1981. ex comma 6 lettera b dell’art. 54 bis: gli altri utilizzatori, nei limiti di cui al comma 14 per l’acquisizione di prestazioni di lavoro mediante il contratto di prestazione occasionale

 Il Libretto Famiglia Ciascun utilizzatore di cui al: comma 6 lettera a) dell’art. 54 bis citato: le persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per il ricorso a prestazioni occasionali mediante il Libretto Famiglia; comma 6 lettera b-bis) dell’art. 54 bis citato: le società sportive di cui alla L. n. 91 del 1981 può acquistare, attraverso la piattaforma informatica INPS con le modalità di cui al comma 9 ovvero presso gli uffici postali, un libretto nominativo prefinanziato, denominato “Libretto Famiglia”, per il pagamento delle prestazioni occasionali rese a suo favore da uno o più prestatori nell’ambito di: 

piccoli lavori domestici, compresi lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione; assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità; insegnamento privato supplementare. Mediante il Libretto Famiglia, è erogato, secondo le modalità di cui al presente articolo, il contributo di cui all’art. 4, comma 24, lettera b) della legge n. 92 del 2012, per l’acquisto di servizi di baby sitting ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. c bis) attività di cui al decreto del Ministro dell’interno 8 agosto 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 23 agosto 2007, limitatamente alle società sportive di cui al comma 6, lettera b-bis) dell’art. 54 bis.

Ciascun Libretto Famiglia contiene titoli di pagamento, il cui valore nominale è fissato in 10 euro, utilizzabili per compensare prestazioni di durata non superiore a un’ora.

IL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE È il contratto mediante il quale un utilizzatore di cui ai commi 6 lett. b e 7 acquisisce, con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità entro i limiti di importo di cui al comma 1 dell’art. 54 bis, alle condizioni e con le modalità di cui ai commi 14 e seguenti dell’art. 54 bis. La Circ. INPS n. 107 del 5 luglio 2017 specifica che possono fare ricorso al Contratto di prestazione occasionale: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni ed altri enti di natura privata, nonché amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, con specifiche regolamentazioni valide per la pubblica amministrazione e per le imprese del settore agricolo.

da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato da parte delle imprese del settore agricolo, salvo che in determinati casi (specificati nella norma); Ex comma 14 dell’art. 54 bis è vietato il ricorso al contratto di prestazione occasionale: da parte delle imprese dell’edilizia e di settori affini, delle imprese esercenti l’attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo, delle imprese del settore delle miniere, cave e torbiere; nell’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o servizi;

ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE: Ciascun utilizzatore di cui al comma 6 lett. b dell’art. 54 bis sopra citato versa, attraverso la piattaforma informatica INPS, con le modalità di cui al comma 9, le somme utilizzabili per compensare le prestazioni. L’1% degli importi versati è destinato al finanziamento degli oneri gestionali.

MISURA MINIMA ORARIA DEL COMPENSO NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE La misura minima oraria del compenso è pari a 9 euro, tranne che nel settore agricolo, per il quale è pari all'importo della retribuzione oraria delle prestazioni di natura subordinata individuata dal contratto collettivo di lavoro stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Sono interamente a carico dell'utilizzatore la contribuzione alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nella misura del 33% del compenso, e il premio dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, nella misura del 3,5% del compenso.

In particolare, secondo la Circolare INPS n In particolare, secondo la Circolare INPS n. 107 del 5 luglio 2017, “la misura del compenso è fissata dalle parti, purché non inferiore al livello minimo, stabilito dalla legge in € 9,00 per ogni ora di prestazione lavorativa. Inoltre, l’importo del compenso giornaliero non può essere inferiore alla misura minima fissata per la remunerazione di quattro ore lavorative, pari a € 36,00, anche qualora la durata effettiva della prestazione giornaliera sia inferiore a quattro ore. La misura del compenso delle ore successive è liberamente fissata dalle parti, purché nel rispetto della predetta misura minima di retribuzione oraria, stabilita dalla legge in € 9,00”.

Le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono fare ricorso al contratto di prestazione occasionale in deroga al comma 14, lettera a), dell’art. 54 bis citato, nel rispetto dei vincoli previsti dalla vigente disciplina in materia di contenimento delle spese di personale e fermo restando il limite di durata della prestazione di cui al comma 20 dell’art. 54 bis citato, esclusivamente per esigenze temporanee o eccezionali: nell’ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali; per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi; per attività di solidarietà, in collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato; per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritative.