Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Cerimonia di premiazione 7 Ottobre 2013, Hotel Cicerone - Roma Premio Label “L’Europa cambia la scuola”
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO GINNASIO “L. MANARA” A. S A CURA DEL DIPARTIMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL LICEO.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Scienze Economiche e Statistiche
Sant’Angelo in Pontano
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
STATISTICHE GENERALI OPENLAB
Progetto «Supplenze brevi»
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Informazioni generali sul progetto
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Nome insegnante | numero corso
Bari, 8 novembre 2017.
il Simucenter Campania
Il corso Tecnico Turistico
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Il modello Puntoedu.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
PROGETTO ORIENTAMENTO
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
LE OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI.
Docente: VERDOSSI ADELE
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2017/18
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Valutazione del servizio
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Settimane della Scienza
Piano Nazionale Scuola Digitale
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot Biotecnologie Genetica Chimica Telecomunicazioni Robotica 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Obiettivi del progetto 1.     Ampliare l’offerta formativa dell’istituto 2.     Valorizzare la specificità del territorio 3.    Favorire la comunicazione scientifica tra scuole, il confronto e la divulgazione della cultura scientifica 4.     Favorire discussioni e confronti per la condivisione dei risultati 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Descrizione La nostra scuola è stata selezionata dal Dipartimento per l’Istruzione per partecipare al progetto Nazionale “Scuole aperte”, per l’anno scolastico 2008-09 Con il progetto “Scuole aperte” si vuole ampliare l’offerta formativa dell’Istituto e valorizzare le specificità territoriali. Mediante il progetto, infatti, si intende: Promuovere la comunicazione scientifica tra scuole Confrontare e divulgare la cultura scientifica Stimolare discussioni e confrontare risultati raggiunti 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Descrizione Lo svolgimento dell’attività avverrà in orario diverso da quello dedicato alle lezioni curricolari Punti di forza: la collaborazione con il Museo di Scienza e Tecnica di Milano servirà per arricchire le attività sperimentali ma anche come canale di scambio tra le diverse reti di scuole 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Aspetti tecnologici Gli alunni frequenteranno il laboratorio scientifico e quello di tecnologia Vantaggi: in questa situazione lo studente è attivo e mette in relazione le proprie idee con problemi, fatti e fenomeni, valorizzando le attitudini personali per queste discipline 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Gruppo di lavoro e altre risorse I gruppi di lavoro saranno eterogenei, costituiti da un massimo di 15 alunni appartenenti ai tre livelli Attrezzature: laboratorio scientifico e tecnologico ampliati di nuovi strumenti Sede: Scuola Media di Turbigo Assistenza tecnica e servizi esterni: operatori del Museo di Scienza e Tecnica di Milano Produzione: documentazione delle attività e diffusione 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Procedure Si sottolineano le differenze di procedura rispetto ad altri progetti dello stesso tipo: Lezioni pomeridiane in orario extrascolastico Gruppi eterogenei per classe Gruppi ridotti, massimo 15 alunni Valorizzazione delle caratteristiche di ognuno Vantaggi: i ragazzi potranno scegliere l’attività laboratoriale preferita mediante un test. Inoltre, il numero ridotto e l’eterogeneità del gruppo incoraggerà la sperimentazione, la progettualità e il confronto 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Programma Fase 1: selezione dei partecipanti mediante test Fase 2: inizio laboratori biotecnologia e robotica Fase 3: inizio laboratori chimica e telecomunicazione 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009

Documenti correlati Sito del museo www.museoscienza.org sede o nome e recapito del responsabile: dott Iozzia Sito della scuola www.comprensivoturbigo.it Responsabile BioGeKi prof.ssa Picco Anna Responsabile TeleRobot prof.ssa Braga Piera 27/12/2018 A. P. a.s. 2008-2009