Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
LA GESTIONE DEI PROCESSI MASTER I LIVELLO “MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO” - A.A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Piano per la formazione docenti
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Massa Marittima Federico Batini
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Devi studiare! Cioè?!?.
Come si scrive un poster scientifico
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I 7 strumenti della qualità
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Sapienza Università di Roma
[Nome progetto] Relazione finale
La spirometria La spirometria.
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Il Piano Didattico Personalizzato
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Metodo DELPHI.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Malattie Neuromuscolari
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Attività Laboratoriale
La valutazione del profilo di rischio individuale
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI” SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO-TORACICHE E RESPIRATORIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA   SEDE ACCREDITATA OSPEDALE DEI COLLI NAPOLI MONALDI Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche

Carta dei diritti sul dolore inutile Il dolore da procedura? Ruolo dell’infermiere nella gestione del dolore Codice deontologico Articolo 9 …L’infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di non nuocere.” Articolo 34 “…L’infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si adopera affinché l’assistito riceva tutti i trattamenti necessari.” Carta dei diritti sul dolore inutile Punto 8 Diritto a non provare dolore durante gli esami diagnostici invasivi e non. Chiunque debba sottoporsi ad esami diagnostici, in particolare quelli invasivi, deve essere trattato in maniera da prevenire eventi dolorosi. Alcuni esami diagnostici invasivi non vengono affrontati serenamente quando incutono timore per il dolore che possono provocare.

“Il dolore è inevitabile?” Studio osservazionale: Quanto è importante valutare, gestire e trattare il dolore procedurale? Studio osservazionale: Il campione presenta un totale di 240 persone, tra infermieri e pazienti. Procedure più DOLOROSE: Mobilizzazione a letto Prelievo arterioso Cateterismo vescicale Aspirazione bronchiale Terapia intramuscolo Medicazione di ferite difficili Studi pregressi (Antea)

Prelievo arterioso: Questionario agli infermieri Questionario ai pazienti Prima di effettuare il prelievo arterioso, le viene spiegata la procedura? Pensa che l’informazione prima della procedura serva a ridurre l’ansia, in modo da sottoporsi ad essa senza preoccupazioni? Prima di inserire l’ago, che approccio ha l’infermiere nei suoi confronti? Viene utilizzata una pomata anestetica prima dell’inserimento dell’ago? Quante volte viene punto mediamente dallo stesso infermiere, prima che riesca a reperire l’arteria? Sa identificare il momento più doloroso della procedura? Se ha risposto Si, lo illustri? Indichi l’intensità del dolore secondo la Scala numerica, mettendo una X sul numero corrispondente. Secondo lei l’infermiere potrebbe fare qualcosa in più per alleviare il dolore? Conosce la procedura standard per eseguire un prelievo arterioso? Informa correttamente il paziente prima di svolgere la procedura? Conosce il Test di Allen? Se ha risposto Sì, per quale scopo viene svolto? Utilizza una crema anestetica prima della puntura? Dopo aver svolto le dovute manovre per l’asepsi, con quale angolatura va introdotto l’ago? Alla fine della procedura, come effettua l’emostasi? E’ solito utilizzare una scala di valutazione del dolore dopo la procedura? Se ha risposto Si, quale di queste scale utilizza? Se ha risposto No, esponga il perché?

FORMAZIONE e INFORMAZIONE: Valutazione grafica FORMAZIONE e INFORMAZIONE: INFERMIERI PAZIENTI

ESECUZIONE DELLA PROCEDURA INFERMIERI PAZIENTI

Aspirazione bronchiale Questionario agli infermieri Questionario ai pazienti Qual è lo scopo dell’aspirazione? Informa correttamente il paziente prima di effettuare tale procedura? Quante volte, in una giornata effettua l’aspirazione ad uno stesso paziente? Come introduce la sonda per aspirazione? Per quanto tempo può aspirare un paziente non provocando insufficienza respiratoria? In media quanti pazienti accusano dolore durante questa procedura? Ha mai utilizzato una scala per valutare il dolore procedurale? Solitamente utilizzate analgesici per prevenire il dolore da aspirazione? Se utilizzate analgesici, quali? Viene informata prima che effettuino l’aspirazione bronchiale? Che atteggiamento assume prima di ricevere questa procedura? L’infermiere prima di effettuare la procedura, tiene sotto controllo i parametri vitali? Avverte ogni volta lo stesso dolore? Attraverso la scala VAS, mi indichi l’intensità del dolore percepito: 0mm corrispondono a nessun dolore, 100 mm a dolore gravissimo. Dopo la procedura si verifica una delle seguenti complicanze. Pensa che l’infermiere possa fare qualcosa per ridurre il dolore?

FORMAZIONE e INFORMAZIONE Valutazione grafica: FORMAZIONE e INFORMAZIONE INFERMIERI PAZIENTI

ESECUZIONE DELLA PROCEDURA INFERMIERI PAZIENTI

Medicazioni di ferite difficili Questionario agli infermieri Ritieni che il dolore da medicazione sia un fattore importante da valutare e rilevare? Quando pensi sia necessario rilevarlo? Quali sono le strategie che utilizzi per prevenire il dolore durante la medicazione? Conosci scale di valutazione del dolore? Se ha risposto Si, quale è solito utilizzare di più? In relazione alla tua esperienza, in quale fase della medicazione gli assistiti avvertono più dolore? Quale tipo di medicazione può determinare maggior dolore durante la rimozione? Con quale frequenza cambia una medicazione? Questionario ai pazienti Sente dolore durante la medicazione della sua ferita? Attraverso questa scala mi sa individuare l’intensità del suo dolore? Che tipo di dolore avverte? In quale passaggio della medicazione sente più dolore? Come evolve il suo dolore dopo la medicazione? Il dolore provato durante la medicazione la condiziona rispetto a quelle successive? Le somministrano dei farmaci analgesici prima della medicazione? Pensa che gli infermieri possono ridurre il dolore da medicazione, in che modo?

Valutazione grafica IL DOLORE INFERMIERI PAZIENTI

ESECUZIONE DELLA PROCEDURA INFERMIERI PAZIENTI

MANCATA o ERRATA INFORMAZIONE CONCLUSIONI 20% Da questo studio ho potuto dedurre che oltre il degli assistiti prova ancora dolore durante tali procedure. ERRORI EMERSI DALLE VALUTAZIONI MANCATA o ERRATA INFORMAZIONE MANCATO UTILIZZO DI SCALE PER VALUTARE IL DOLORE RIDOTTA CONOSCENZA DI LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLE PROCEDURE TRASCURATA VISIONE OLISTICA DELL’ASSISTITO

Suggerimenti personali Come intervenire? DOLORE DA PROCEDURA Suggerimenti personali integrazione di conoscenze, approfondimenti relativi al trattamento del dolore e alla corretta valutazione dello stesso durante la formazione di base degli studenti formazione continua post-base per garantire l’apprendimento di nuovi strumenti utilizzo di efficaci tecniche comunicative-informative nella relazione infermiere-paziente relative alla procedura maggior sensibilità e delicatezza nel praticare procedure dolorose Rendere il paziente protagonista di ciò che sta accadendo al fine di migliorare il risultato della procedura.

Grazie per l’attenzione ‘’ Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano’’. William shakespeare Grazie per l’attenzione