L’assistenza domiciliare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano Nazionale Demenze
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
N° VERDE : ; Il Presidio Ospedaliero Territoriale DI SORESINA N° VERDE : ;
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Nuovo modello assistenziale territoriale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Il Piano Nazionale per le Cronicità
a cura di Maria Cristina Pirazzini
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
il Simucenter Campania
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Il territorio.
Costruire l’integrazione socio sanitaria
Introduzione /Presentazione
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Malattie Neuromuscolari
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

L’assistenza domiciliare all’anziano fragile Antonia Resta

IDENTIKIT DELL’ANZIANO FRAGILE Scrive Hazzard, editore del più autorevole trattato di medicina geriatrica: “Alla domanda: chi è il tipico paziente geriatrico? La risposta è: pensa al più anziano, al più malato, al più complicato ed al più fragile dei tuoi pazienti…affetto di solito da multiple malattie, la cui presentazione è spesso atipica, e portatore di deficit funzionali. I suoi problemi di salute sono cronici, progressivi, solo in parte reversibili…” (1999) U. Senin

Geriatra Territoriale Cure domiciliari integrate (ADI) Cure domiciliari prestazionali Integrazione con PUA e UVM Attività ambulatoriali (UVA, Day Service, VMD medico-legali) Geriatra Territoriale Integrazione con MMG e specialisti Coordinamento sanitario RSA-RSSA Integrazione con reparti ospedalieri F. Torres

Ruolo del Geriatra nelle Cure Domiciliari Nell’ambito dell’adeguato funzionamento del servizio di ADI, il geriatra dovrà essere coinvolto in aspetti specifici dell’assistenza, correlati sia all’organizzazione del servizio stesso sia alla formazione del personale. “Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza all’anziano”. Quaderni del Ministero della Salute n. 6, 2010

Ruolo del Geriatra nelle Cure Domiciliari In particolare deve: collaborare con i responsabili del Distretto, della ASL e della Medicina Generale, affinché si possa raggiungere il migliore livello qualitativo possibile dell’assistenza erogata; collaborare con le controparti istituzionali portando il proprio personale e decisivo contributo di conoscenze basate, da una parte, sulle evidenze scientifiche e, dall’altra, sui dati derivanti dai controlli di qualità dei servizi erogati nella propria realtà territoriale; favorire sia l’effettiva multidisciplinarietà all’interno della UVM, sia l’integrazione con gli altri nodi della rete (ospedale, servizi territoriali e residenziali, volontariato).

Ruolo del Geriatra nelle Cure Domiciliari contribuire con iniziative valide all’educazione continua degli operatori coinvolti nell’assistenza all’anziano; proporre e contribuire a realizzare percorsi assistenziali e di “disease management”, in grado di ridurre le liste di attesa e qualsiasi altra situazione capace di incidere negativamente sul buon esito della cure domiciliari per l’anziano fragile. “Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza all’anziano”. Quaderni del Ministero della Salute n. 6, 2010

Conclusioni (1) L’assistenza domiciliare deve rappresentare la forma di assistenza privilegiata della presa in carico dell’anziano fragile in modo da favorire la “umanizzazione” dell’assistenza. È necessario elaborare ed attivare protocolli d’intesa univoci mirati ad offrire risposte concrete e finalizzati al miglioramento della qualità di vita.

Conclusioni (2) La programmazione e la realizzazione dei percorsi di cura richiedono un approccio multiprofessionale ed interdisci-plinare, ma sempre nell’ottica della valorizzazione delle competenze specialistiche. Concetto quest’ultimo indispensabile per un’assistenza “dedicata” al paziente anziano fragile e complesso.