I VULCANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
VULCANISMO TERREMOTI.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
I VULCANI Per l’insegnante:
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Il sistema Terra.
Vulcani e terremoti.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Temperatura dell’aria
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Vulcanismo e Terremoti
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
Il paesaggio
LE ROCCE.
vulcanologia e Sismologia
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
I VULCANI.
I vulcani.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
La Terra.
I vulcani Latino.
I Vulcani I VULCANI SONO FINESTRE CHE CI PERMETTONO DI AVERE
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I VULCANI

Il magma Come sappiamo all’interno della crosta terrestre sono presenti delle masse di rocce fuse a temperature comprese tra i 700°C e i 1400°C, che comunemente chiamiamo MAGMI. I magmi vengono comunemente classificati sulla base del loro contenuto in SILICE (composto del silicio SiO2): SiO2 > 65 % magmi ACIDI: (800°-1050°C) , viscosi (poco fluidi), 2,7 g/cm3 ; SiO2 < 52% magmi BASICI: (1050°-1400°C), fluidi, 3 g/cm3.

Attività vulcanica La risalita di magma attraverso fratture della costa terrestre da origine ad una attività vulcanica, caratterizzata da emissioni di gas e magma, che sulla superficie terrestre prende il nome di LAVA. i gas vulcanici sono costituiti per lo più da vapore acqueo (90 %) insieme ad una straordinaria miscela di altri gas, alcuni dei quali possono essere tossici. In una eruzione vulcanica la loro funzione è quella di favorire la risalita del magma in superficie.

Le caratteristiche delle lave sono una diretta conseguenza del magma da cui derivano: Le lave acide più ricche di silice (700°C), sono viscose e poco fluide, associate perciò ad un vulcanismo di tipo esplosivo; Le lave basiche ricche di ferro e magnesio e povere di silice (oltre i 1000°C), sono più fluide e associate ad un vulcanismo di tipo effusivo.

Tipi di vulcano Gli edifici vulcanici o montagne vulcaniche sono una diretta conseguenza dell’attività vulcanica, ossia la risalita di magma attraverso fratture della crosta terrestre e la successiva solidificazione. La forma dei vulcani dipende dal tipo di magma che lo alimenta, ed in particolare dalla sua fluidità: Un magma basico, più fluido, tende a scivolare; Un magma acido, più viscoso, da origine a vulcani più elevati e con pareti più ripide.

Struttura del vulcano

Origine e distribuzione dei vulcani

A grandi linee possiamo individuare due fasce di vulcanismo (più del 90 % dei vulcani): Dorsali oceaniche (lava basaltica); Zone di subduzione (cintura del fuoco), lava acida e viscosa associata ad eruzioni di tipo esplosivo. Punti caldi: vulcanismo lontano dai margini delle placche con magma basico proveniente dalle profondità del mantello.

Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici solidi, ceneri, lapilli, scorie e bombe vulcaniche (classificati sulla base delle dimensioni), che possono ricoprire vaste aree con strati di alcuni metri; Gas e ceneri ad alta temperatura possono propagarsi orizzontalmente a cerchi concentrici come per le onde basali delle esplosioni nucleari; Ancora i materiali piroclastici possono rotolare lungo i pendii del vulcano con velocità superiori ai 180 Km/h (nubi ardenti), o impregnandosi di acqua dare origine a colate di fango (Lahar); Maremoti.