Funzioni dell’investimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Acquistare azioni indebitandosi
Imposta sul reddito d’impresa
Cos’è un progetto d’investimento?
EFFICIENZA ED EFFICACIA ECONOMICA (CONDIZIONI OPERATIVE GENERALI)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Net worth.
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Altri criteri di valutazione degli investimenti
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Es. 6 pag 92.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Scelte di consumo curva di domanda
Monopolio e regolamentazione
Corso di Finanza Aziendale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Struttura del mercato e Entrata:
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
-Facoltà di ingegneria-
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Accumulazione di capitale umano
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Macroeconomia PIL cenni.
L’investimento aggregato
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Rischio ed incertezza Economia
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Economia La deflazione
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Corso di Finanza Aziendale
L’inflazione Economia
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Worldwide Sporting Goods
Valutazione d’impresa
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Le politiche della crescita
Tempo brevissimo, breve, lungo
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Dipartimento di Impresa e Management
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Transcript della presentazione:

Funzioni dell’investimento Economia Funzioni dell’investimento Funzione keynesiana dell’investimento L’investimento dipende dalle aspettative di profitto ed è effettuato finché esiste un margine di profitto sul costo finanziario di un investimento. L’efficienza marginale del capitale è un tasso di attualizzazione del rendimento di un bene capitale. Il valore dei rendimenti netti attesi dall’investimento è eguagliato al costo finanziario dell’investimento (il tasso di interesse sul prestito). L’emc decresce all’aumentare degli investimenti perché ci si attendono ricavi decrescenti. L’acceleratore. Una spiegazione degli investimenti considera lo scarto tra reddito (domanda) attuale e reddito previsto (domanda futura). La crescita della domanda (di ΔY) determina un’espansione della produzione, che aumenta in seguito ad un incremento iniziale di investimenti, privati o pubblici, con il moltiplicatore. Questo aumento causa una spinta per le imprese ad ampliare la loro capacità produttiva con ulteriori investimenti per soddisfare l’aumento di domanda. L’acceleratore è un coefficiente a per cui I = aΔY Si ha un’interazione tra moltiplicatore iniziale ed acceleratore successivo. L’adeguamento dello stock di capitale Le imprese effettuano nuovi investimenti in funzione della differenza tra un livello di capitale desiderato Kd ed il capitale attuale Ka, in funzione di obiettivi futuri di produzione e di capacitò produttiva: I = f( Kd – Ka). Kd determina l’adeguamento della capacità produttiva delle imprese agli aumenti previsti di domanda. La teoria Q dell’investimento: è stata proposta da J. Tobin Q è il rapporto (VB/CR) tra capitale di un’impresa (valore di mercato = valore delle azioni in borsa, VB) ed il costo di rimpiazzo del suo stock di capitale CR. Q misura la differenza tra il capitale desiderato (finanziario) ed il capitale esistente (fisico) in un determinato momento. Il costo di rimpiazzo è il costo che l’impresa dovrebbe sostenere per ricomprare i suoi impianti e le sue strutture ai prezzi di mercato. Q indica l’eventuale differenza (se è è diverso da 1) tra il valore dell’impresa acquistata sul mercato finanziario ed il suo valore ricostituito acquistando i beni costitutivi dell’impresa sul mercato dei beni. Se Q > 1 VB > CR e l’impresa è indotta ad aumentare i suoi investimenti (lo stock di capitale desiderato è maggiore di quello effettivo, e c’è un incentivo ad adeguare CR a VB con investimenti finanziati sul mercato dei capitali, in quanto l’impresa ha facilità ad aumentare il capitale vendendo nuove azioni). Se Q < 1 (e se scende il valore delle azioni) c’è un incentivo alla riduzione del capitale con disinvestimenti.