AGGIORNAMENTO ISA MARMOLADA APRILE 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Prof.ssa Marinella Astuto
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Colpo di Calore Congelamento.
a cura della Commissione Centrale Medica
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
DOLORE TORACICO.
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
IPOTERMIA NEL POLITRAUMATIZZATO
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
La temperatura corporea
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
Elettricità e sicurezza
Le malattie dell' apparato circolatorio.
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
SIMPATICOLITICI.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Come migliorare i tempi del disseppelimento di un travolto da valanga
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Transcript della presentazione:

AGGIORNAMENTO ISA MARMOLADA 17-18 APRILE 2010

Sopravvivenza 92% a 15 min Sopravvivenza 30% a 35 min Curva di sopravvivenza dopo seppellimento completo Falk, Brugger, 1994 Sopravvivenza 30% a 35 min

Cause di morte < 15 min: traumi (8% mortalità) 15- 35 min: asfissia (62% mortalità - senza cavità respiratoria) 35-90 min: bassa mortalità (cavità respiratoria) 90-130 min: ipotermia e asfissia (27% mortalità, l’ossigeno si consuma!, raffreddamento 3 °C/h) > 130 min: sopravvivenza 3% (cavità aperta all’esterno)

Strategie generali di soccorso Per i compagni: recuperare entro 18 min. Per il soccorso organizzato: recuperare entro 90 min.

I compagni DEVONO Saper usare occhi-orecchie-ARtVA-sonda Saper effettuare lo scavo Saper estrarre il compagno Saper praticare BLS

Uso dell’ARtVA e risultato finale Senza ARtVA tempo medio di seppellimento 120’. Con ARTVA tempo medio di seppellimento 35’

Influenza dell’ARtVA sulla mortalità Senza ARtVA mortalità del 76% Con ARtVA mortalità del 66 %

L’ARVA non ha aumentato di molto la sopravvivenza perché: I compagni non lo sanno usare (il 30 % viene ritrovato dal soccorso) Non sanno estrarre l’infortunato Non sanno praticare manovre di rianimazione di base Viene usato dal soccorso per localizzare l’oramai cadavere

I soccorritori si dispongono a forma di V: le due persone più a monte distano tra loro di uno spazio corrispondente alla lunghezza di una pala, tutti gli altri soccorritori di due. Questa disposizione può essere assunta in brevissimo tempo e consente di lavorare senza disturbarsi a vicenda e con uno sfruttamento ottimale di una lunghezza ergonomicamente corretta della via di asportazione della neve per ogni soccorritore, il cui compito primario consiste nello spostare verso valle la massa nevosa movimentata del “suo” segmento della V. Nel momento in cui non è più presente neve da asportare, il soccorritore scava dei blocchi per guadagnare in profondità. La persona che si trova al vertice della V, ovvero direttamente a ridosso della sonda inserita, non ha neve da trasportare, e continua quindi ad allargare lo scavo. Il soccorritore al secondo posto ha già della neve da sgomberare, ma ha ancora sufficiente tempo per scavare a sua volta in profondità. Quanto più la collocazione lontana dal vertice della “V”, tanto maggiore risulta quindi essere il lavoro di sgombero della neve e tanto minore l’avanzamento in profondità. Questa metodologia operativa a “V” fa automaticamente sì che il piano inclinato della V si “affondi” più velocemente in direzione del sepolto.

PARAMETRI DA STIMARE CON PRECISIONE Tempo di seppellimento Esistenza o meno di una cavità aerea intorno al capo

Sopravvivenza 92% a 15 min Sopravvivenza 30% a 35 min Curva di sopravvivenza dopo seppellimento completo Falk, Brugger, 1994 Sopravvivenza 30% a 35 min

tra i 18 ed i 45’ 30% ancora vivi se dispongono cavità d’aria tra i 18 ed i 45’ 30% ancora vivi se dispongono cavità d’aria. Tra i 45 ed i 90’ il 25% ancora sopravvive, poi si muore per ipotermia.

Cause di morte < 18 min: traumi (8% mortalità) 18- 35 min: asfissia (62% mortalità - senza cavità respiratoria) 35-90 min: bassa mortalità (cavità respiratoria) 90-130 min: ipotermia e asfissia (27% mortalità, l’ossigeno si consuma!, raffreddamento 3 °C/h) > 130 min: sopravvivenza 3% (cavità aperta all’esterno)

Se arresto cardiorespiratorio < 35 min: rianimazione avanzata per 20 min, se non riprende si sospende: NON può essere ipotermico > 35 min + assenza di cavità respiratoria: deceduto > 35 min + presenza di cavità respiratoria: sospetta ipotermia 4° grado

Ipotermia Definizione: temperatura corporea inferiore a 36 °C (35 °C)

Tutte le cellule per funzionare adeguatamente devono rimanere entro limiti ristretti di temperatura

Classificazioni Lieve 34-36 °C Moderata 30-34 °C Severa < 30 °C (American Heart Association – ILCOR) REGA (Soccorso Alpino Svizzero) Ward – West Moss

Classificazione clinica I grado: paziente in piena coscienza con tremore muscolare II grado: paziente soporoso senza tremore muscolare III grado: paziente incosciente IV grado: paziente in arresto cardiaco (REGA - Soccorso alpino svizzero, 1996)

Cause e patogenesi Esposizione al freddo Trauma Età Alcool Farmaci Ipoglicemia

Ipotermia A temperature interne inferiori a 35 °C iniziano una serie di alterazioni metaboliche che diventano tanto più gravi quanto più bassa è la temperatura

Alterazioni cardiovascolari Aritmie Ridotta contrattilità del miocardio Pooling centrale sangue Ipotensione Disidratazione

Alterazione della funzione renale Diuresi da freddo Disidratazione

Ematologia Riduzione WBC Riduzione PLT (e della funzionalità) Aumento Ht, aumento viscosità del sangue

Sistema nervoso centrale Sopore Coma L’ipotermia è protettiva nei confronti delle cellule, in particolare del sistema nervoso centrale; (per es. aumenta i tempi di sopravvivenza delle vittime di arresto cardiaco)

Clinica - temperatura 37.6 Temperatura rettale normale 37 Temperatura orale normale 35 Massimo brivido, rallentamento dell’attività cerebrale 34 Minima temperatura compatibile con l’esercizio continuato 33-31 Amnesia retrograda, annebbiamento della coscienza. Difficoltà a misurare la pressione arteriosa

Clinica - temperatura 30-28 Progressiva perdita di coscienza. Rigidità muscolare. Bradipnea (ridotta frequenza respiratoria) e bradicardia. Fibrillazione ventricolare (aritmia letale) se il cuore è stimolato 27 “Morte apparente”. Perdita dei movimenti volontari. Assenza dei riflessi tendinei profondi e del riflesso pupillare 25 Fibrillazione ventricolare spontanea 24-21 Edema polmonare 20 Asistolia 14 Minima temperatura osservata nell’ipotermia accidentale con recupero (1994)

Sintomi Ipotermia moderata (34-30 °C) Sensazione di freddo Perdita di interesse in qualsiasi attività eccetto il tentativo di riscaldarsi Disinteresse, atteggiamento negativo verso la meta e gli interessi del gruppo Incoordinazione, difficoltà alla deambulazione Brivido

Sintomi Ipotermia severa (< 30 °C) Diminuita funzione mentale Incuranza della protezione dal freddo Rallentamento del pensiero, difficoltà decisionali, deterioramento della memoria Forte desiderio di dormire Difficoltà a parlare, atassia

Metodi di riscaldamento Riscaldamento passivo Riscaldamento attivo esterno Riscaldamento attivo interno

Riscaldamento passivo Teli termici/isolanti Ambiente caldo

Riscaldamento attivo esterno Calore radiante, bagni caldi Sacchetti chemiotermici Attenzione! Rischio di afterdrop Sacchetti da applicare solo al tronco: collo, ascelle, inguini

Afterdrop Calo continuo della temperatura del “core” dovuta alla mobilizzazione del sangue freddo dalla periferia, probabilmente favorito da un inappropriato riscaldamento attivo esterno

Terapia Rimuovere abiti bagnati Protezione (con teli termici isolanti o altro) da vento neve pioggia) Se cosciente e non traumi bevande calde Altrimenti: Posizione orizzontale e spostamenti dolci, attenzione alle vie aeree!

Se polso e ventilazione sono assenti Rianimazione cardiopolmonare

Terapia medica Riscaldamento attivo interno (infusioni riscaldate, ossigeno caldo umidificato) Intubazione tracheale, ventilazione meccanica Farmaci Defibrillazione CVVH CEC

Se arresto cardiorespiratorio < 35 min: rianimazione avanzata per 20 min, se non riprende si sospende: NON può essere ipotermico > 35 min + assenza di cavità respiratoria: deceduto > 35 min + presenza di cavità respiratoria: sospetta ipotermia 4° grado

Ipotermia 4° grado Sospetto se > 35 min e cavità aerea Rianimazione cardiopolmonare avanzata Trasporto verso H con CCH Potassiemia < 10 mmol/L Circolazione extracorporea con riscaldamento

Considerazioni finali I compagni devono rianimare comunque Nessuna persona sepolta in valanga con cavità aerea è da considerarsi morta finché non è riscaldata e morta