Come ascoltare l’IO dello studente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Classe Terza.
LA RELAZIONE EDUCATIVA
Il valore della vita emotiva
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Laboratorio Formativo n. 13
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La comunicazione assertiva
LA VISITA AL MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. LA RELAZIONE DI AIUTO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
Definire gli obiettivi
Strategie per imparare a studiare
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
CRESCERE CON L’AUTOSTIMA
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sintesi e spunti di riflessione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
10 consigli per genitori.
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
L’Operatore dell’accoglienza
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Programmi di mobilità studentesca:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
I Contratti di Sponsorizzazione
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
L’utilizzo delle abilita’ del COUNSELING nella relazione d’aiuto
Perché è importante la musica per i bambini?
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
La teoria umanistica e la personalità
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
Malattie Neuromuscolari
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Educare da cristiani… in famiglia
EMPATIA.
Ascolto Attivo.
Transcript della presentazione:

Come ascoltare l’IO dello studente Dott.ssa Daniela Pozzana

Relazione d’aiuto “una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti cerca di favorire nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire più adeguato ed integrato” Rogers C., Client-Centered Therapy. Its Current Practice, Implications, ad Theory, Houghton Mifflin, Oxford, 1951.

1. L’empatia la capacità di condividere i sentimenti dell’altro, di mettersi nei “panni dell’altro” per poter vedere il suo mondo dal suo punto di vista e non da quello filtrato attraverso il proprio modo personale di vedere.

2. Accettazione incondizionata dell’altro un sentimento spontaneo, positivo, senza condizioni né pregiudizi, che veicola un sincero interesse per l’altro senza pretendere nulla in cambio. È la capacità di accettare una persona permettendole di essere quello che è, anche se è totalmente diversa da noi.

3. Congruenza e autenticità si realizza nel diventare consapevoli di sé stessi, ossia nell’entrare in contatto con i propri sentimenti, le proprie emozioni, viverli ed essere capaci di comunicarli. L’autenticità dell’operatore è ripagata con una maggior fiducia da parte del ragazzo perché solo chi è capace di entrare in relazione con sé stesso, potrà entrare in relazione con l’altro.

La relazione d’accompagnamento nel contesto extra-scolastico non imporsi come guida, ma venir riconosciuti come tale; non imporre regole, ma spiegarle; rendere gli studenti protagonisti; instaurare un rapporto dialettico; condividere obiettivi e mezzi; tenere un comportamento coerente; motivare lo studente

Famiglia Doposcuola Scuola