“KID e i nuovi obblighi Informativi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Advertisements

Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
La disciplina dei servizi di investimento tra MiFID I e II
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
MREL e TLAC I profili normativi Bruna Szego Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macro-prudenziale Roma, 19 Ottobre 2016.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Tracciabilità e Rintracciabilità
Macchine per l’industria alimentare
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il Rendiconto finanziario
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Sommario Visione Servizi statistici
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Mercato degli strumenti finanziari
Posta Insurance Ipse lorem …...
Formazione Professionale Permanente
Il rischio terremoto Analisi attuariale e Model Sensitivity Analysis su portafogli assicurativi 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Marina Cognetti.
Rating di legalità delle imprese
elementi caratterizzanti e fasi principali
Introduzione ai lavori
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Presentazione del piano commerciale
Società per azioni aperte
DatiPiem-Piemonte in Europa
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
L’introduzione della MIFID II: cosa cambia nel rapporto banca-cliente
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SIOPE+ Il quadro normativo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Comunicazione pubblicitaria
Le strutture organizzative del
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Business Plan.
Transcript della presentazione:

“KID e i nuovi obblighi Informativi” I REQUISITI IN TEMA DI CONSULENZA E VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA TRA MIFID2 E IDD “KID e i nuovi obblighi Informativi” Simone D’Ippolito Responsabile Ufficio Compliance Servizi di Investimento e Assicurativi - Credem Le considerazioni espresse in questa presentazione sono a titolo personale e non riconducibili o espressione, pertanto, della banca di appartenenza Firenze, 12 Aprile 2017

Il nuovo quadro regolamentare di riferimento in ambito finanziario Nel 2018 sono entrate in vigore tre normative europee che impattano in maniera significativa sulla distribuzione di prodotti finanziari ed assicurativi e sulle regole di condotta che i consulenti finanziari dovranno seguire MIFID2 Markets in Financial instruments Directive PRIIPS Packaged Retail and Insurance based Investment Products IDD Insurance Distribution Directive 3 Gennaio 2018 1 Gennaio 2018 1 ottobre 2018 Rafforzare la tutela degli investitori Garantire maggiore efficienza e trasparenza dei mercati Rafforzare la governance delle imprese che offrono servizi di investimento Definire uno standard informativo sintetico sulle caratteristiche, i rischi ed i costi dei prodotti di investimento «pre-assemblati» al fine di favorirne la comprensione e la confrontabilità da parte degli investitori al dettaglio Creare standard comuni nella vendita di prodotti assicurativi (di investimento e di protezione) Rafforzare la protezione dei consumatori nel settore assicurativo Distributori Mercati Emittenti/ ideatori di prodotti finanziari Distributori Distributori Compagnie Assicurative

Il framework regolamentare della disciplina PRIIPS Level 1 (PRIIPS) Regolamento (UE) 1286 del 26 novembre 2014 Regolamento Delegato 2017/653 della Commissione dell'8 marzo 2017 Q&A ESMA, EBA, EIOPA Linee Guida della Commissione sull’applicazione del Regolamento n. 1286/2014 Obblighi di redazione del KID da parte degli “ideatori” del PRIIP, obblighi di consegna al cliente da parte del “distributore” (chi fornisce Consulenza o offre un PRIIP) CONSOB è l’Autorità Competente sugli ideatori PRIIP e sui distributori ad eccezione degli intermediari Assicurativi iscritti al Rui alla lettera a)b) per i quali la competenza è dell’IVASS (TUF art. 4 sexies e seguenti) Per UCITS esenzione transitoria dell’applicazione del Regolamento PRIIP fino al 31 dicembre 2019 (KIID) Il KID rappresenta un documento informativo pre-contrattuale Level 2 (Atti delegati/ Technical Standards) Level 3 (Linee guida) Level 4 (Enforcement)

Informativa alla clientela: una overview tra i vari prodotti Depositi bancari strutturati KID Prodotti strutturati/derivati OTC Prodotti assicurativi-finanziari Depositi bancari plain Foglio Informativo (Bankit) Prodotti obbligazionari plain Informativa MIFID/MIFID 2 UCITS Da KIID a KID * Prodotti assicurativi Documento informativo standardizzato (DIP danni e DIP vita) * Esenzione transitoria dell’applicazione del Reg. PRIIP fino al 31 dicembre 2019.

PRIIPS: le novità più rilevanti Definizione dei PRIIPS Obbligo di redazione e aggiornamento KID per i PRIIPS (ideatori) Fondi comuni di investimento; prodotti strutturati; strumenti finanziari derivati; prodotti assicurativi di ramo I (investimento), III, V. Gli ideatori dei PRIIPS sono tenuti ad elaborare il KID (documento contenente le informazioni chiave del prodotto) e a pubblicarlo sul sito internet prima che i prodotti siano commercializzati. Viene attribuito all’EIOPA e alle competenti autorità nazionali il potere di monitorare e/o vietare la commercializzazione di determinati prodotti di investimento assicurativi. Monitoraggio del mercato e Product Intervention Obbligo, tempistica e modalità di consegna KID per i PRIIPS (distributori) I soggetti distributori dei PRIIPS hanno l’obbligo di consegnare il KID gratuitamente in tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi operazione ad oggetto un PRIIP.

Le possibili logiche di aggregazione per derivati OTC su cambi Alla luce delle Q&A emanate dalla Autorità regolamentari europee, e sulla base del principio di fornire alla clientela le condizioni contrattuali più rappresentative, è possibile identificare i principali driver in base ai quali definire un’adeguata aggregazione dei Kid relativi ai Derivati OTC su cambi come di seguito esposto: Side: Buy (Il cliente vende dollari, il cliente acquista dollari) Forma tecnica (Exchange Rate): Call americana Put americana Call europea Put europea Collar export Collar import Forward extra export Forward extra import Trigger forward americana export Trigger forward americana import Trigger forward europea export Trigger forward europea import Forward sint. kiko europea export Forward sint. kiko europea import Scadenze: 6 Months 1 Year 2 Years Sottostante: USD (rappresentativo delle divise major) Moneyness: Forward sottostante su RHP

Le possibili logiche di aggregazione per derivati OTC su tassi Alla luce delle Q&A emanate dalla Autorità regolamentari europee, e sulla base del principio di fornire alla clientela le condizioni contrattuali più rappresentative, è possibile identificare i principali driver in base ai quali definire un’adeguata aggregazione dei Kid relativi ai Derivati OTC su tassi come di seguito esposto: Side: Buy (Il cliente paga il fisso (o strike nel cap) e incassa il variabile) Forma tecnica (Tasso): Cap Floor Cap running Interest rate swap Interest rate swap plus Scadenze: 5 Years 10 Years Sottostante: Euribor 6m Moneyness: Forward sottostante su RHP/2

Un esempio di KID sui derivati OTC

Grazie per l’attenzione e buon proseguimento!!