Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Advertisements

Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Musicoterapia per l’ alzheimer
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
OPEN SOURCE MANAGEMENT
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Dal problema al processo risolutivo
Il sitoweb istituzionale
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Devi studiare! Cioè?!?.
Lezione
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Come si scrive un poster scientifico
IL SAPERE DELL’INSEGNARE
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
CONOSCERE COMPRENDERE.
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
L’incontro con l’altro
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL VERBO I modi & I tempi.
Definizione di Mappa Concettuale
Epistemologia e diagnosi
Arjun Appadurai.
SCUOLA DELL’INFANZIA MIRO’ 27 GENNAIO 2018 GIORNATA DELLA MEMORIA
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Creazione e gestione della terapia di gruppo
Family life space IDiPSI.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
A voi, miei cari amici di Internet ! 02/12/2007.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Il genogramma Scopi e finalità.
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
Appunti sulla Mediazione di Feuerstein
La costruzione di un test
La costruzione di un test
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Inserire il titolo della propria IDEA
Regole di sopravvivenza
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
La struttura dell’atomo
Modalità di osservazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
I Numeri … 5.
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Strumenti per una didattica inclusiva
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma

Moreno Atomo sociale: l’unità sociale non ulteriormente divisibile a cui un individuo partecipa per soddisfare il proprio bisogno di espansione affettiva” “elenco degli individui che compongono il mondo sociale e affettivo del soggetto” (famiglia, vicini, amici, del passato e del presente, vivi e morti) L’individuo al centro, gli altri secondo la distanza sociale (vicinanza/lontananza psicologica) Rete di energia e non solo costruzione mentale

Moreno Rete sociometrica Rappresentazione delle forze di attrazione e rifiuto fra i membri di un gruppo. Grafica Di azione Statuto sociometrico: la quota di ‘amore’ attribuita agli individui all’interno di un gruppo

Bowen 1967: in una conferenza a Filadelfia presenta un lavoro di indagine sulla propria famiglia L’anonimo, (1979), in Dalla famiglia all’individuo

Bowen: trasmissione intergenerazionale Formalizza il lavoro con le famiglie Due gruppi di studenti 1° discussione su storie personali 2° interviste ai membri della famiglia di origine riportati al gruppo 2° gruppo presentava maggior benessere

Bowen Theory Prospettiva multigenerazionale: nelle famiglie ci sono processi trasmessi intergenerazionalmente Sistema emozionale: ogni organizzazione sviluppa interdipendenza emotiva tra i membri Triangolo emozionale: tre persone, due persone e un problema. Il cambiamento avviene se si considerano i triangoli significativi  differenziazione

Mc Goldrick, Gerson Genograms in family assesment, 1985 Arricchisce la visione di Bowen, centrata solo su un nucleo familiare, non più isolato e inscindibile, adottando una prospettiva multigenerazionale Bowen rifiuta di scrivere la prefazione al libro

Genogrammi

Altri terapeuti Haley: “troppe informazioni” White: “non credo ai fantasmi” Minuchin: non usa il genogramma come metodo

A cosa serve? Perché usarlo?

Scopo Mappa delle relazioni, per i clienti, per il terapeuta Memoria: ricordare non è solo recuperare ma anche rielaborare Relazioni e tempo (diacronico-sincronico) Evidenziare il processo che ha portato ad una forma Confronto delle descrizioni Costruzione di nuove storie Supporto: per passare a una conversazione relazionale