Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS: IL VALORE SOCIALE ED ECONOMICO PRODOTTO DALLE COOP SOCIALI DI TIPO B DI PIACENZA Elisa Chiaf Centro Studi Socialis Università degli studi di Brescia
AGENDA PREMESSA TEORICA I RISULTATI DELL’ANALISI SULLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E I DATI DI PIACENZA Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Misurare l’impatto della cooperazione sociale Misurare l’impatto nell’accezione del “misurare il cambiamento generato” nei confronti degli stakeholder principali: Utenti/Beneficiari Lavoratori Committenti Collettività … Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Misurare l’impatto della cooperazione sociale di inserimento lavorativo Qual è il cambiamento generato: Per gli utenti/beneficiari/lavoratori: avere un lavoro, migliorare le proprie capacità, aumentare il proprio benessere Per i committenti: esecuzione della commessa, compartecipazione ad un’azione di responsabilità sociale Per i committenti pubblici e per la collettività: migliorare l’integrazione e le politiche del lavoro, sia in termini di efficacia che di efficienza Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Il metodo di valutazione VALORIS Il modello di valutazione nasce dall’esigenza di “misurare l’impatto economico”, tradurre un’attività prettamente sociale come l’inserimento lavorativo in valore monetario, per uno stakeholder specifico: l’Ente Pubblico. Lo studio ha preso avvio nel 2007 e si è concluso nel 2010, con la creazione di VALORIS; da allora, ogni anno portiamo avanti la valutazione con le cooperative disponibili e interessate. Il modello è stato validato durante congressi nazionali e internazionali e utilizzato in altre realtà, oltre a quelle della provincia di Brescia (Bergamo, Parma, Mantova, Trento, Cremona, Regione Friuli VG) Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Il modello di valutazione VALORIS – l’analisi costi/benefici VALORIS si basa sull’analisi costi/benefici. Tale metodologia confronta quali costi e benefici derivano alla Pubblica Amministrazione dall’esistenza di coop sociali di tipo B e dall’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nelle stesse. Benefici per la P.A. Costi per la P.A. Gettito IVA da attività degli svant. Contributi Gettito IRPEF degli svant. Esenzioni fiscali Mancata assistenza socio-sanitaria Esenzione Oneri contributivi svant. Mancato versamento pensione I.C Mancato sostegno minimo vitale Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Il modello di valutazione VALORIS – le classi di svantaggio Nel calcolo, sono state considerate le classi di svantaggio previste dalla L 381/91: invalidità, disagio psichiatrico, dipendenze, misure alternative al carcere, minore età con disagio sociale. In aggiunta, si è considerata la classe di soggetti non certificati, ma “segnalati” dalle Amministrazioni Pubbliche per generico disagio sociale, categoria che negli ultimi anni sta assumendo dimensioni piuttosto rilevanti. Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
Il modello di valutazione VALORIS – come funziona Il calcolo non è generico o approssimativo, ma: viene effettuato persona per persona; considera l’anno trascorso, quindi con dati certi, a consuntivo; Prende spunto da: dati di bilancio, ad esercizio ormai chiuso; dati della gestione risorse umane e da documenti quali CUD, ecc. (ore lavorate, stipendio percepito, Irpef versata); valutazioni della situazione e dei bisogni socio-sanitari ed assistenziali effettuati dai responsabili sociali (coloro che si occupano del percorso di riabilitazione ed inserimento del soggetto svantaggiato) Il calcolo è prudenziale: in ogni caso di “scelta tra alternative”, la valutazione è a favore della soluzione meno onerosa per l’Amministrazione Pubblica. Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
AGENDA PREMESSA TEORICA I RISULTATI DELL’ANALISI SULLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E I DATI DI PIACENZA Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I risultati su ER Anno: 2016 Analisi su 17 cooperative sociali di tipo B della Regione Emilia Romagna Numero persone inserite dalle 17 coop analizzate: 892 Con invalidità: 66% Con disagio psichiatrico: 7% Con problemi di dipendenze: 14% In misure alternative al carcere: 3% Con generico disagio sociale: 9% Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I risultati su ER – Il valore totale e medio 2016 Tot. Valore prodotto per la PA € 4.266.678,37 Tot. Soggetti inseriti 892 Valore medio annuo per persona € 4.783,27 Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I risultati su ER – I benefici Il totale dei benefici generati per la P.A. è di 7.058.537,82 2016 Benefici a Stato 60% Benefici a Regione 6% Benefici a Provincia 0% Benefici a Comune 34% Totale Benefici 100% Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I risultati su ER – I costi Il totale dei costi generati per la P.A. è di € 2.791,859,88 2016 Costi per lo Stato 89% Costi per la Regione 7% Costi per la Provincia 1% Costi per il Comune 3% Totale Costi 100% Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I risultati su ER – L’alternativa impiegabilità Sul totale dei soggetti valutati, il 65% sarebbe stato alternativamente “disoccupato” e il 35% alternativamente impiegabile in altre aziende Sui soggetti alternativamente “disoccupati”: Il 41% viene valutato con basse abilità lavorative residue Il 35% con medie abilità lavorative residue Il 18% con discrete abilità lavorative residue Il 4% con buone abilità lavorative residue Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I dati su Piacenza – La presenza Alla fine del 2016: 13 cooperative sociali di tipo B, di cui una mista; Un valore della produzione di 16,5 milioni di Euro; 397 lavoratori dipendenti, di cui 186 svantaggiati (il 47%); Un costo del personale di 10,3 milioni di Euro (il 62% del valore della produzione). Ad oggi le cooperative sono diventate 16, di cui tre miste. Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018
I dati su Piacenza – Il valore creato Nel 2016, le 13 cooperative sociali di Confcooperative Piacenza che hanno inserito al lavoro 186 persone con svantaggio, hanno generato un valore di 890.000 € per la Pubblica Amministrazione (Stato, Regione, Comuni). Tale valore è composto sia da > entrate, sia da < spese a carico della P.A. Elisa Chiaf - Centro studi Socialis 16/05/2018