PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Advertisements

1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
PIANO DELL’AGENZIA 2016 Roma, 11 luglio Il contesto (1/2) La Convenzione triennale per gli esercizi , presenta sostanziali novità rispetto.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Federturismo Confindustria
Fisco, Credito e Finanza
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Assemblea dei Presidenti
PIANO DELL’AGENZIA 2013 Roma, 27 giugno 2013.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
La fiscalità internazionale nel D. L
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
Il ciclo della Performance,
Orizzonte «compliance»
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Adempimenti per le holding
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
Leggi, teoria e pratica.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Misure di contrasto all’evasione:
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Piano di formazione e aggiornamento docenti
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Direzione Regionale della Campania
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Lo sportello di Consulenza telematica
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012

Contesto Con la stipula della Convenzione ai sensi dell’art. 59 del D. Lgs. 300/1999 l’Agenzia delle Entrate si impegna con il Sig. Ministro ad assicurare lo svolgimento delle funzioni istituzionali e il conseguimento degli obiettivi strategici di politica fiscale e di gestione tributaria indicati nell’Atto di indirizzo. Le linee generali dell’Atto sono recepite dal Piano dell’Agenzia per l’esercizio 2012, contenuto nello schema di Convenzione 2012-2014, attualmente all’esame del Sig. Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Indirizzi specifici per l’Agenzia (1/2) L’Agenzia delle Entrate dovrà adottare soluzioni tecniche e organizzative idonee a: garantire la massima collaborazione con gli altri soggetti pubblici che esercitano le funzioni in materia di corretto adempimento agli obblighi di natura fiscale e contributivi; promuovere forme di coordinamento, armonizzazione e integrazione delle attività, in modo da sviluppare tutte le possibili sinergie nell’azione di contrasto all’evasione; migliorare l’efficacia dell’attività di prevenzione e contrasto all’evasione al fine del recupero della base imponibile non dichiarata; diminuire la conflittualità nei rapporti con i contribuenti mediante il diffuso ricorso agli istituti deflativi del contenzioso, grazie anche al nuovo istituto della mediazione;

Indirizzi specifici per l’Agenzia (2/2) supportare il processo normativo, con particolare riferimento all’attuazione del federalismo fiscale; perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali attraverso il miglioramento dei servizi offerti, da realizzarsi elevando la qualità dei livelli di assistenza ai contribuenti e ottimizzando la gestione delle risorse umane e strumentali disponibili; assicurare il costante presidio della centralità del rapporto con il contribuente e della qualità dei servizi erogati; garantire la tempestiva liquidazione dei rimborsi fiscali assicurando sempre maggiore efficienza nel processo di lavorazione.

Il Piano 2012 Il Piano dell’Agenzia identifica i seguenti obiettivi strategici: consolidare le entrate derivanti dalla complessiva azione di controllo; semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso; garantire lo sviluppo organizzativo e il consolidamento del modello manageriale. Per ogni singolo obiettivo strategico vengono individuati: i fattori critici di successo; i relativi indicatori; i risultati attesi.

Prevenzione e contrasto all’evasione (1/5) L’obiettivo strategico che ispira e guida l’azione dell’Agenzia in tale area è volto a consolidare i risultati qualitativi raggiunti in continuità con le strategie attuate nel 2011 e migliorare l’efficienza delle strutture e l’efficacia dissuasiva dei controlli. Conseguimento delle previsioni di entrata (€/mld.) 2012 2013 2014 10,0 - Numero complessivo di accertamenti ai fini IIDD, IVA, IRAP e Imposta di Registro 2012 2013 2014 380.000 costante

Prevenzione e contrasto all’evasione (2/5) Per i grandi contribuenti Imprese di grandi dimensioni (con volume d’affari o ricavi non inferiore a 100 milioni di euro) sottoposte a tutoraggio ai sensi dell’art. 27, commi 9-11, del decreto legge n. 185/2008 2012 2013 2014 3.166 - Numero di accertamenti nei confronti dei grandi contribuenti (con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiore a 100 milioni di euro) 2012 2013 2014 2.000 costante rispetto alla platea

Prevenzione e contrasto all’evasione (3/5) Per le imprese di medie dimensioni Numero di accertamenti nei confronti di imprese di medie dimensioni (con volume d’affari o di ricavi superiore a 5.164.568 ma inferiore a 100 milioni di euro) 2012 2013 2014 13.000 costante Per le imprese di minori dimensioni e per i professionisti Numero di accertamenti di iniziativa nei confronti degli esercenti attività d’impresa, arti o professioni 2012 2013 2014 130.000 costante

Prevenzione e contrasto all’evasione (4/5) Per le persone fisiche Numero di accertamenti effettuati sulla base della determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche (in base ad elementi indicativi di capacità contributiva) 2012 2013 2014 35.000 costante Numero di accertamenti assistiti da indagini finanziarie 2012 2013 2014 11.000 costante

Prevenzione e contrasto all’evasione (5/5) Saranno sviluppati gli aspetti qualitativi nella gestione del contenzioso tributario attraverso il tempestivo esame delle istanze di mediazione, il presidio delle costituzioni in giudizio e della partecipazione a pubbliche udienze. Percentuale di istanze di mediazione esaminate tempestivamente (entro 90 gg dalla presentazione) 2012 2013 2014 90% - Percentuale di costituzioni in giudizio in CTP e Percentuale di costituzioni in giudizio in CTR sui ricorsi notificati dai contribuenti a decorrere dal 01/11 dell'anno precedente fino al 31/10 dell'esercizio corrente 96% costante Percentuale di partecipazione a pubbliche udienze rispetto al numero di controversie discusse

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (1/6) L’Agenzia continuerà a rivolgere particolare attenzione al miglioramento dei servizi da erogare ai contribuenti e alla collettività, per facilitare quanto più possibile gli adempimenti richiesti. In tale ottica si renderà sempre più agevole e diretto l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una progressiva e costante semplificazione degli adempimenti stessi. Numero di risposte telefoniche fornite 2012 2013 2014 1.900.000 costante Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) 75.000 incremento

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (2/6) L’attività di gestione delle dichiarazioni, vuole garantire da un lato il tempestivo recupero delle imposte non versate e, dall’altro, un’efficiente e tempestiva erogazione dei rimborsi spettante ai contribuenti. Mantenimento della percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate 2012 2013 2014 20% costante Controlli preventivi di qualità sulle comunicazioni di irregolarità 2012 2013 2014 1.000.000 costante

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (3/6) Mantenere lo standard del processo di liquidazione automatizzata 2012 2013 2014 60% dell’anno d’imposta 2010 60% dell’anno d’imposta 2011 60% dell’anno d’imposta 2012 40% dell’anno d’imposta 2011 40% dell’anno d’imposta 2012 40% dell’anno d’imposta 2013 Una particolare attenzione sarà rivolta alla vigilanza sugli intermediari Entratel . Numero di interventi effettuati nei confronti degli intermediari Entratel 2012 2013 2014 1.750 incremento

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (4/6) Analogamente proseguono le iniziative volte ad assicurare una sempre maggiore efficienza e tempestività nell’erogazione dei rimborsi. Istruire i rimborsi Imposte Dirette 2012 2013 2014 70% fino all’anno d’imposta 2010 80% fino all’anno d’imposta 2011 - Istruire i rimborsi IVA 80% fino all’anno d’imposta 2010 25% dell’anno d’imposta 2011 80% fino all’anno d’imposta 2011 30% dell’anno d’imposta 2012

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (5/6) Saranno effettuate rilevazioni dell’indice di soddisfazione sui seguenti servizi fruibili via internet: -  compilazione di dichiarazioni on line; -  pagamento F 24 telematico; -  locazioni web. Entro l’anno verrà pubblicata la nuova Carta dei Servizi e si innalzerà il livello di assistenza a distanza tramite il potenziamento del canale CIVIS. Numero di lavorazioni CIVIS effettuate 2012 2013 2014 360.000 incremento

Servizi ai contribuenti ed alla collettività (6/6) Sempre nell’ambito dei servizi offerti sarà garantito il presidio dell’omogenea modalità di interpretazione delle norme tributarie, sia mediante l’emanazione di documenti interpretativi entro il 60° giorno antecedente alla data di applicazione delle norme tributarie di maggiore interesse sia attraverso la tempestiva risposta alle istanze di interpello e alle richieste pervenute da Associazioni di categoria, Ordini professionali, ecc. Al fine di promuovere la propria immagine e il proprio ruolo, l’Agenzia continuerà a intraprendere iniziative volte a diffondere la cultura della legalità fiscale presso gli istituti scolastici. Numero di iniziative con gli istituti scolastici 2012 2013 2014 1.400 costante