Percezione, conoscenza, memoria e presentazione di sé

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percezione, conoscenza, memoria e presentazione di sé
Advertisements

TEST PROIETTIVI.
linguistico-artistico-espressiva
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Colore Ricordare il colore Un esperimento di memoria visiva Pensate il colore ROSSO.
M. Icarelli e M.R.Zanchin1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Percorsi di affiancamento ai Consigli di classe A.S
teoria delle intelligenze multiple:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
IL COMPORTAMENTO UMANO
International strategy
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
GLI STILI COGNITIVI.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Formazione al benessere Formazione al benessere Roberto Porciani Roma, 20 maggio 2014.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
linguistico-artistico-espressiva
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dalle competenze agli EAS
Scrivere gli item secondo i criteri:
Didattica generale ottobre.
Corso di Sociologia Generale a.a
MEMORIA DI LUOGHI, TRAGITTI E LOCALIZZAIONE OGGETTI
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
Le emozioni e la loro comunicazione
Massa Marittima Federico Batini
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
percezione e attenzione
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
L’incontro con l’altro
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
e auto-valutazione del PE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
L’acquisizione delle routines
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RENDERSI RESPONSABILI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Innovazione a livello locale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
Attività Scuola dell’Infanzia
Sociologia della pubblica amministrazione
L’incontro con l’altro
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
LE PORTE DELLA RELAZIONE in/DI CLASSE
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Percezione, conoscenza, memoria e presentazione di sé

Presenza fenomenica:

Il senso di sè Rouge test: autoriconoscimento (bambino entro due anni ma anche primati!) Fonte di emozioni Ricordo-traccia di relazioni Distinzione Io-me

Una questione di memoria? Sé come schema Sé riflesso dagli altri Astratto-concreto

I confini del sé Indipendente Interdipendente Una scelta dipendente dal contesto e dalla cultura

Autorefenzialità: conoscersi, percepirsi, agire Centralità del riferimento al sé per il recupero in memoria (autoriferimento, autogenerazione, coinvolgimento dell’Io): centralità degli schemi di sé Percepirsi: da me al mio comportamento o viceversa? (introspezione o attribuzione?) Confronto sociale e norme (valutarsi e proteggersi: o proteggere gli schemi…)

Autopresentazione Metafora drammaturgica (palcoscenico, backstage….) Norme sociali (consapevolezza; conformismo; innovazione) Strategie di autopresentazione (massimizzazione dei vantaggi, ma: il sabotaggio di sé?) Automonitoraggio: alto (adeguatezza) o basso (autenticità)?

La complessità del sè Sé come oggetto complesso: reale, ideale, percepito dagli altri o autopercepito, attuale o possibile Ricerca di un canone interiore e confronto con canoni esterni (attenzione interna o esterna) Molteplicità di scopi, anche contraddittori Segnalata socialmente (approvazione, desiderabilità) e internamente (emozioni)