Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le competenze professionali
Advertisements

Organizzazione Aziendale
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione LE SOCIALI LE VARIABILI SOCIALI.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
Il fattore lavoro.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Strategie di base e vantaggio competitivo
Organizzazione Aziendale
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
La Componente organizzativa
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017.
Organizzazione Aziendale
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Cap. I – Il libro dei giochi psicologici
Conoscenze, abilità, competenze
Organizzazione Aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Otto livelli EQF.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Dr.ssa Marilena Paggiato
Metodologie e riferimenti teorici
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Sistemi informativi statistici
“L’import / export delle buone prassi…”
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione Aziendale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
A cura di: Alessandro Hinna
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Lezione N° 6 L’organizzazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi Anno Accademico 2017-2018

Ruoli professionali e competenze

Concetto di competenza professionale 28/12/2018 Concetto di competenza professionale È la base per rispondere alle richieste di ruolo che emergono da un contesto organizzativo complesso. Rappresentano quindi per l’azienda un oggetto centrale di attenzione e investimento. Per il quale occorre disporre di strumenti di definizione e misurazione.

Le determinanti della performance lavorativa Comportamenti e performance lavorativa Determinanti visibili Abilità, conoscenze, abitudini di lavoro Determinanti ultime Qualità personali: tratti caratteriali, motivazioni, concetto di sé, abilità cognitive esperienze di apprendimento

Che cosa sono le Competenze? (Boyatzis, 1982) Sistema di schemi cognitivi e di comportamenti operativi causalmente correlati a prestazioni efficaci o superiori nella mansione misurati in base a criteri prestabiliti

Cosa sono le Competenze? Correlate a prestazioni efficaci o superiori COMPETENZE DISTINTIVE COMPETENZE DI SOGLIA Fattori indispensabili per una prestazione accettabile, necessari per svolgere un certo ruolo Ciò che i performer eccellenti fanno: m con maggior frequenza m nella maggior parte delle situazioni m con i maggiori risultati Ciò che distingue gli eccellenti dagli altri

Catalogo delle competenze di Boyatzis Sistema di schemi cognitivi e comportamenti operativi causalmente correlati al successo sul lavoro, a una prestazione efficace o superiore nella mansione CODIFICAZIONE DELLE COMPETENZE abilità di azione e conseguimento abilità di gestione delle persone abilità di ragio- namento analitico

ABILITÀ DI AZIONE E CONSEGUIMENTO: ORIENTAMENTO ALL’EFFICIENZA PIANIFICARE INIZIATIVA ATTENZIONE AI DETTAGLI AUTOCONTROLLO FLESSIBILITÀ ABILITÀ DI RAGIONAMENTO ANALITICO: USO DI CONCETTI PENSIERO SISTEMICO RICONOSCIMENTO DI SCHEMI COSTRUZIONE DI TEORIE UTILIZZO DI TECNOLOGIE ANALISI QUANTITATIVA OBIETTIVITÀ SOCIALE COMUNICAZIONE SCRITTA ABILITÀ DI GESTIONE DELLE PERSONE: EMPATIA PERSUASIONE COSTRUZIONE DI RETI RELAZIONALI NEGOZIAZIONE AUTOSTIMA GESTIONE DEI GRUPPI SVILUPPO DEGLI ALTRI COMUNICAZIONE VERBALE

Catalogo delle competenze di Spencer e Spencer Competenze Cognitive: elaborare concetti, sviluppare analisi, individuare soluzioni e piani di azione coerenti. Competenze d’Influenza: persuadere e convincere gli altri a realizzare le azioni necessarie al conseguimento degli obiettivi, comprendendo ed utilizzando le leve del potere organizzativo. Competenze di Assistenza e Servizio: comprendere i bisogni degli altri, agire con tempestività per anticipare e risolvere i problemi.

Catalogo delle competenze (Spencer e Spencer) Competenze Realizzative: definire obiettivi e piani di azione, attivare energie e capacità per anticipare problemi e raggiungere risultati di eccellenza. Competenze Manageriali: ottenere risultati attraverso la buona gestione delle risorse coordinate, identificare punti di forza e di debolezza dei collaboratori, predisporre e monitorare piani di sviluppo con i collaboratori. Competenze di Efficacia Personale: attivare energie personali per affrontare e superare ostacoli e/o situazioni difficili, adeguare atteggiamenti e comportamenti ai contesti di riferimento al fine di conseguire gli obiettivi stabiliti.

Utilizzazione del Modello di Competenze SELEZIONE PIANIFICAZIONE RISORSE FORMAZIONE Modelli di Competenze = Linguaggio comune SISTEMA PREMIANTE POTENZIALE VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

La performance di compito e di contesto La valutazione della performance può avvenire su due distinti piani: performance di contesto La performance di compito presenta una relazione diretta con il cuore tecnico dell’organizzazione, perché ne esegue i processi tecnici La performance di contesto non interessa direttamente i processi tecnici ma contribuisce a costituire e mantenere nel tempo le condizioni di ambiente organizzativo, sociale e psicologico che promuovono o sono favorevoli a un efficace funzionamento del nucleo tecnico (collaborazione, perseveranza). La performance di contesto è maggiormente rilevante in ambienti turbolenti e nei processi di cambiamento, nel lavoro in team performance di compito

Componenti della performance di compito e di contesto 28/12/2018 Componenti della performance di compito e di contesto G contesto compito Dimensione gestionale T La performance di compito e quella di contesto sono piani tra loro ortogonali. Dimensione tecnica Dimensione relazionale R

Determinanti della performance di compito Abilità cognitive Esperienze di apprendimento Perfor-mance di compito Conoscenze, capacità e abitudini Conoscenza di fatti, principi e procedure connessi al compito Capacità nell’uso di metodi e informazioni tecniche Abitudini di risposta a situazioni di lavoro che facilitano la performance

Determinanti della performance di contesto Personalità Esperienze di apprendimento Conoscenze capacità motivazione abitudini Perfor-mance di contesto Le determinanti di una buona performance di contesto sono simili anche per attività molto diverse tra loro e ciò dipende dal fatto che le attività lavorative sono inserite in strutture sociali che presentano dinamiche simili, quindi richiedono agli operatori lo sviluppo di caratteristiche analoghe (cooperazione, sensibilità, disponibilità agli obiettivi aziendali, volontarismo, motivazione, ecc.) Conoscenza di adeguate modalità comportamentali Capacità nella cooperazione Motivazione Abitudini di risposta a situazioni di relazione che facilitano la performance