Anno Accademico febbraio 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Advertisements

DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Prof. Maria Teresa Carinci
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Diritto del lavoro ANNO ACCADEMICO MARZO 2016.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Storia contemporanea 1. Presentazione del corso
Economia agroalimentare
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Diritto della sicurezza sociale
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’organizzazione del corso
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’indagine sull’opinione degli studenti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Diritto della sicurezza sociale
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
SISTEMI ELETTORALI.
Corso di Scienze dei Servizi Giuridici
Calendario Scolastico Anno
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Anno Accademico 2017-2018 27 febbraio 2018 Diritto del lavoro Anno Accademico 2017-2018 27 febbraio 2018

Di cosa parliamo nella I lezione piano del corso; obiettivi; metodo; manuali; Esami ********* e poi si inizia… Di cosa parliamo a «diritto del lavoro»

piano del corso 90 ore di lezione; 9 ore per settimana Termine delle lezioni: 23 maggio … e mancano 6 ore 15 crediti 6 crediti di diritto sindacale 6 crediti di rapporto individuale (diritto del lavoro in senso stretto) 3 crediti di diritto della sicurezza sociale Il prossimo anno lo colleghiamo a diritto comunitario e comparato del lavoro

Pasqua dal 28 marzo al 9 aprile; dal 23 aprile al 1 maggio Data Ore Argomenti 27/2 3 SINDACALE 28/2 6 5 sospensione 9 7 12 15 13 18 14 21 19 24 20 27 30 Data Ore Argomenti 26 mar 3 DIRITTO DEL LAVORO 27 6   28 ?? 9  inizio vacanze pasquali 9 apr. 12 10 15 11 18 16 21 17 24 2 mag 30 ??? 7 33 8 36 9 3   DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE 14 6   15 16 12 21 22 18 23 Pasqua dal 28 marzo al 9 aprile; dal 23 aprile al 1 maggio

obiettivi Conoscenza delle fonti e dei principi sui quali si basa la materia Conoscenza dei principali istituti Capacità nell’utilizzo della giurisprudenza relativa Impostazione e risoluzione di casi semplici Capacità di aggiornare le conoscenze autonomamente rispetto alle future normative Conoscenza degli istituti preposti al sollievo dal bisogno nei casi di disoccupazione / perdita del reddito (in relazione al contratto), infortunio (in relazione anche all’obbligo di sicurezza), pensionamento (in relazione anche alla crisi d’impresa)

metodo Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive e audiovisivi. Necessità di frequenza o necessità di partecipazione? La casistica dei frequentanti e le motivazioni… Rapporto tra frequenza ed esame finale Rapporto tra frequenza e studio individuale ***** Il metodo di studio. Per agevolare la comprensione della materia le prime ore saranno dedicate ad una visione complessiva. Rimane necessario avere il testo normativo a lezione ed i manuali a casa.

Metodo 2. Imparare un metodo per lo studio del diritto. Il diritto e lo studio La ratio della legge (a lezione/sul manuale) Il testo normativo (la lettura della norma) Il testo normativo e i principi civilistici e costituzionali L’esame critico nel caso concreto Il confronto tra colleghi Il diritto sindacale e lo studio: un caso particolare La dimensione della forza contrattuale La rappresentanza e la rappresentatività

Manuali (attenzione all’edizione!) I manuali indicati BALLESTRERO, Diritto sindacale, Torino: Giappichelli CARINCI, DE LUCA TAMAJO, TOSI, TREU, Il diritto sindacale e Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, Utet (2 voll.) DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Milano: Giuffrè (tratta anche sindacale) GHERA, Diritto del lavoro, Bari: Cacucci. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari: Cacucci. ROCCELLA, Manuale di diritto del lavoro, Torino: Giappichelli (tratta anche sindacale) Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Torino: Giappichelli / Persiani – D’Onghia, diritto della previdenza sociale Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, Padova: CEDAM

Esami Esame in forma orale Quando. 4 domande: Diritto sindacale Diritto del lavoro (rapporto) Diritto del lavoro (contratti) Diritto della sicurezza sociale (limitatamente agli istituti previsti dal programma, naturalmente)

Requisiti richiesti per seguire proficuamente Conoscenza di base del diritto privato Conoscenza di base dei diritti costituzionali della persona Conoscenza della storia dell’Europa e dell’Italia dalla Rivoluzione francese ad oggi (ma contestualizziamo a lezione).