Soluzioni per conservare e mangiare sano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Advertisements

Cosa sono i microbi?.
1° gruppo di alimenti primari:
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
2.4 Il latte.
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
DA RIFIUTO A RISORSA N UOVA E NERGIA G REEN R ICICLANDO I NSIEME CLASSI 2°C - 3°C Scuola primaria Ada Negri ICC Galilei di Busto Arsizio.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
progetti e esperienze in classe
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Mostra mercato di Mineralogia
La contaminazione alimentare
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
13/11/
MICROBIOLOGIA FORESTALE
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Classe 3 E enogastronomia
Benvenuti studenti! Classe 2 E.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Documentare la didattica
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
Conoscere per imparare
13/11/
Per difendere la nostra originalità
early algebra spunti & appunti dal corso
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
DIARIO PROMEMORIA PER LA REGISTRAZIONE DELLE BEVANDE
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Documentare la didattica
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Parti interne del computer
LA CRESCITA DEI BATTERI
Cosa sono i microbi?.
GLI INDEFINITI 1.
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
LE SFERE DELLA TERRA.
AMICI DELLA COLAZIONE Scuola primaria
Diagrammi di fase (o di stato)
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Soluzioni per conservare e mangiare sano Progetto SeT 2006/2007 ITIS E.Divini San Severino Marche

Materiali per conservare i cibi Microbi affamati Argomenti Materiali per conservare i cibi Microbi affamati Conservare e controllare il latte

Contributo del 3°chimici Ricerca e documentazione Consulenza online agli studenti del I ciclo Visite didattiche per la scuola media Tacchi-Venturi Analisi specifiche sulla conservazione del latte Studio e analisi sulla composizione del latte Test comparativo di conservazione del latte in materiali diversi

Ricerca e documentazione Ci siamo informati sulla composizione dei cibi in particolare del latte e dello yogurt e sulle metodiche di analisi per determinare la quantità dei vari componenti per determinarne la qualità.

Consulenza online nel periodo febbraio-aprile si è animato il forum con molti report di esperienze, osservazioni e quesiti posti dai bambini. Abbiamo cercato di fare il nostro meglio documentandoci e rispondendo ad esse.

Visite didattiche della scuola media Tacchi-Venturi Il 6 e il 31 Marzo abbiamo ospitato gli studenti della scuola media di San Severino nel nostro istituto. Essi hanno ripetuto con noi alcune osservazioni e fasi di analisi chimiche e microbiologiche ci hanno posto molte domande e sono stati molto interessati alle nostre spiegazioni.

analisi specifiche sulla conservazione del latte Saggio all’alcol Resazurina Alizarolo Lattosio Acidità Conta batterica yogurt Caseina

Conservare e controllare il latte Il primo e l'ultimo sono saggi per determinare se il latte è acido o fresco e il saggio al centro è la conta batterica sullo yogurt per determinare il se lo yogurt è fresco di cattiva qualità o scaduto.

COMPOSIZIONE DEL LATTE Estrazione della caseina acidità del latte riconoscimento latte intero latte scremato tramite microscopio ottico

Microbi affamati Riconoscimento dei batteri, muffe   funghi formati sui cibi. I batteri sono molo più piccoli delle muffe. Abbiamo anche imparato che i batteri sono causa di fermentazioni, spesso accompagnate dalla produzione di cattivi odori e gas, e alcuni di essi possono agire anche in assenza di aria, mentre le muffe hanno bisogno dell'ossigeno dell'aria per moltiplicarsi.

Materiali per conservare i cibi

Test comparativo di conservazione del latte in materiali diversi Tutti i materiali per alimenti sono ugualmente adatti per conservare il latte? Per rispondere alla domanda abbiamo riempito di latte fresco, fornito dalla mucca di Elisa, una nostra compagna, tre buste di latte, tre bottigliette di vetro e tre bottiglie di acqua minerale, dopo averle sterilizzate con acqua ossigenata. I contenitori dei tre materiali sono stati posti per due giorni a 4 gradi, a temperatura ambiente e a 30 gradi in termostato Nella foto vediamo che il latte si è ugualmente rovinato e parzialmente inacidito in ugual misura per tutti e tre i materiali. In effetti il latte fresco va consumato entro 8 – 12 ore al massimo.