La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

early algebra spunti & appunti dal corso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "early algebra spunti & appunti dal corso"— Transcript della presentazione:

1 early algebra spunti & appunti dal corso
“ Le difficoltà di apprendimento nella matematica” docente relatore A. Ramploud I.C. Bismantova, Castelnovo ne’ Monti , a.s. 2016/17 Classe 2^B , scuola primaria “La Pieve” Ins. Campari Laura

2 Sintesi dell’attività
argomento : Differenza tempi : 3 incontri da 2 ore ciascuno materiale : 2 caraffe riempite con acqua colorata a livelli diversi , imbuto, caraffa vuota, acqua pulita. modalità : lezione partecipata & lavori a coppie ( didattica laboratoriale ) spunto di lavoro : Accenni all’ aritmetica prealgebrica forniti dal dott. Ramploud durante il corso di aggiornamento, riferiti in particolare all’esperienza del matematico russo Vasily V. Davydov

3 i riferimenti alle prove Invalsi
Le fasi del lavoro : il problema e la pratica la sintesi del lavoro gli sviluppi i riferimenti alle prove Invalsi

4 1)Il problema : A > B B < A Come possiamo fare perché A = B?

5 Le proposte sono diverse , operative, condivise

6 Armando & Alberto Dalla A travasiamo acqua nella B finchè non sono equilibrate Dalla A rovesciamo l’acqua in più, in eccesso dentro la caraffa vuota. Alberto ha tolto la differenza.

7 Laura & Iker con Alex Aggiungiamo a B acqua pulita per farla diventare alta come A. Il colore sarà diverso. Misuriamo con il righello l’altezza dell’acqua ( 9 cm, 4 cm) , poi travasiamo finchè non diventano uguali di cm ! Questo lavoro è stato particolarmente complesso.

8 Giorgio & C. Giorgio e altri maschi hanno una soluzione più elementare ( da maschi!!!! ) , ma che ugualmente risponde al quesito di partenza : hanno eliminato tutta l’acqua da entrambe i contenitori, portandoli a livello zero e rendendoli in questo modo uguali ( testo non ancora corretto dall’ins. )

9 Mentre il lavoro procede si verbalizzano le soluzioni e si scrivono alla lavagna

10 … e sui quaderni

11 2) La riflessione sul lavoro
Su una scheda predisposta abbiamo riassunto il lavoro dopo averlo verbalmente raccontato alla maestra Livia che non era presente all’attività. Abbiamo , quindi, avuto il pretesto per riorganizzare mentalmente fasi, processi, difficoltà, successi. Abbiamo evidenziato termini propri dell’esperienza.

12

13

14 Sintesi pre-algebrica

15

16 3) Gli sviluppi E’ arrivato il momento di agganciare il nostro lavoro al testo in uso e ai testi dei problemi che abitualmente si trovano. I bimbi finora hanno usato i regoli in colore solo come materiale per costruire i loro giochi. Ne hanno , quindi, sperimentato le relazioni e i rapporti senza conoscere il loro valore numerico.

17 Il lavoro a coppie Così chiedo loro di mettersi a coppie e,consegnati due regoli qualsiasi , chiedo di trovare il legnetto che renda uguali le loro lunghezze ( il legnetto differenza). Al termine del tempo assegnato ogni coppia verbalizza.

18 Dal continuo al discreto
Qualcuno misura con il righello per essere sicuro o per controllare. Qualcuno sovrappone i legnetti ai quadrettoni del quaderno. Qualche coppia si confronta. Spontaneamente ci si accorge che le lunghezze dei legnetti hanno precisi rapporti tra loro e che ognuno esprime un valore numerico. Ciò che prima aveva quasi l’aria di un esperimento di “scienze” si è trasformato in operazioni aritmetiche, le lunghezze in numeri.

19 3) Gli sviluppi

20

21

22 4.Le prove Invalsi maggio 2017

23 Le prove di Istituto gennaio 2017

24 Dati Prove di Istituto Prove Invalsi
6 bimbi su 22 danno la risposta corretta ( 27% ) E’ un quesito che pone dei problemi in tutte le classi del circolo. 14 bimbi danno la risposta corretta ( 63%) 4 tra quelli che hanno sbagliato presentano gravi difficoltà in matematica, 1 non ha risposto perché l’ha “saltato”. 1 bimbo, tuttavia, pur non rispondendo adeguatamente ha tentato di mettere in corrispondenza biunivoca le palline, cioè ha cercato di capire fin dove i due gruppi fossero equivalenti

25 Considerazioni La percentuale di successo tra la prova di Istituto e le Invalsi è aumentata per più fattori : prova spiegata e quindi “conosciuta” : dagli errori si impara; maturazione cognitiva dei bambini ( variabile temporale); intervento intenzionale effettuato con il lavoro descritto. Per capire quanto questo lavoro abbia inciso sul successo, bisognerebbe essere in possesso di molti altri dati (es. confronto con le classi parallele o con un campione più vasto ecc.. ) ma sicuramente non è stato tempo perso.

26 la classe 2^ b vi saluta .. Alla prossima


Scaricare ppt "early algebra spunti & appunti dal corso"

Presentazioni simili


Annunci Google