PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Advertisements

A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
La politica europea di Ricerca
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Presentazione della modulistica
Il bilancio delle aziende no profit
<Acronimo Progetto>
Titel.
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
L’indagine sull’opinione degli studenti
I sistemi di valutazione dell’Università ranking internazionali La Scheda Unica Annuale della ricerca dipartimentale.
Il ciclo della Performance,
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Logo e Nome dei partner ATS
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
<Acronimo Progetto>
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
il Simucenter Campania
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Giunta Regionale d’Abruzzo
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
L’indagine sull’opinione degli studenti
FORMAZIONE PROFESSIONALE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Riunione Senato Accademico
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
I Fondi Interprofessionali
Il PO per la competitività regionale
Riunione Senato Accademico
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Riunione Senato Accademico
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
CUSTOMER SATISFACTION
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
CUSTOMER SATISFACTION
Chi paga e chi legge in Italia
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Valutazione del servizio
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018

Nel quadro del Piano Strategico di Ateneo 2013-2018, nel 2014-15 il Consiglio di Dipartimento ha definito gli obiettivi della ricerca Dipartimentale, da perseguire fino al 2018 1 OBIETTIVO 1   MIGLIORARE E RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI EUROPEI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE, VALORIZZANDO LA PRESENZA DEI GIOVANI RICERCATORI 2 OBIETTIVO 2   MIGLIORARE E RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE AD ALTRI PROGETTI DI RICERCA COMPETITIVI

3 4 PROMUOVERE LA CULTURA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA OBIETTIVO 3   PROMUOVERE LA CULTURA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA 4 OBIETTIVO 4   RAFFORZARE L'ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE, IN PARTICOLARE IL TRASFERIMENTO NEL TERRITORIO DEI RISULTATI DELLA RICERCA

5 OBIETTIVO 5   PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE A RETI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, SVILUPPANDO LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA COLLABORAZIONE PER AMBITI TEMATICI INTERDISCIPLINARI 6 OBIETTIVO 6   COMUNICARE ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO I RISULTATI DELLA RICERCA

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE Le attività del Comitato Dipartimentale della ricerca sono volte a favorire il raggiungimento dei 6 obiettivi In un’ottica di ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE Rilevazione delle situazioni problematiche Individuazione di azioni di miglioramento Monitoraggio degli indicatori Allocazione delle risorse economiche (QV2), Umane e Strumentali Assegnazione di priorità

Rilevazione delle situazioni problematiche NELLA RELAZIONE ANNUALE 2017 Individuazione di azioni di miglioramento NELLA RELAZIONE PROGRAMMATICA 2018 ESEMPIO RIF. OBIETTIVO 3 (Qualità della ricerca) SITUAZIONE PROBLEMATICA: alta percentuale di soggetti che non inseriscono le proprie pubblicazioni in IRIS (31% per il periodo 2017 al 31/12/2017) AZIONE DI MIGLIORAMENTO 2018.OB3.2 La Direttrice, al fine di sensibilizzazione i professori alla “cultura” di IRIS, invierà periodiche comunicazioni ai docenti che non hanno inserito le proprie pubblicazioni nel catalogo, con particolare attenzione ai neoassunti, facendo leva sul senso di appartenenza e il senso di emulazione tra docenti. Nell’attuazione di questa Policy per gli inattivi verranno coinvolti anche i referenti d’Area.

Assegnazione di priorità 1° OBIETTIVO 3: Qualità della ricerca 2° OBIETTIVO 5: Reti di ricerca 3° OBIETTIVO 4: Terza missione OBIETTIVO 6: Comunicazione interna ed esterna 4° OBIETTIVO 1: Progetti europei OBIETTIVO 2: Progetti nazionali

Monitoraggio degli indicatori Individuazione di indicatori-sentinella per ognuno dei 6 obiettivi, con la definizione del target da raggiungere entro il 31/12/2018 ESEMPIO RIF. OBIETTIVO 3 (Qualità Ricerca Dipartimentale) indicatore TARGET 2018 Numero soggetti inattivi MENO DI 10 n. pubblicazioni riviste fascia A ALMENO 26 n. pubblicazioni riviste Web of Science ALMENO 3 n. pubblicazioni riviste Scopus ALMENO 10

Allocazione delle risorse / Orientamenti di spesa Nel 2018 QV2 + residuo 2015 + QV1 Lavenia € 43.288 Per monografie e riviste € 15.020 OBIETTIVO 1 (Progetti europei) € 1.000 OBIETTIVO 2 (Progetti nazionali) OBIETTIVO 3 (Qualità ricerca) € 16.000 OBIETTIVO 4 (Terza Missione) € 3.000 OBIETTIVO 5 (Reti di ricerca) € 6.000 OBIETTIVO 6 (Comunicazione int. ed est.) € 1.268

Tipologie di spesa previste OBIETTIVI 1 E 2 (PROGETTI) Partecipazione ad eventi di cd. Brokeraggio (intermediazione tra l’Ateneo e un partenariato per la partecipazione a progetti) Missioni per avvio progetti Qualsiasi altra richiesta direttamente riconducibile all’obiettivo 1 Incentivo per progetto finanziato (€ 200)

Tipologie di spesa previste OBIETTIVO 3 (QUALITÀ RICERCA) Servizi di proofreading Contributi per spese di stampa, Fees per pubblicazione articoli, Acquisto di software per la ricerca, Qualsiasi altra richiesta riconducibile all’obiettivo 3, Incentivo per pubblicazione su ISI-Web of Science (€ 200) Incentivo per pubblicazione su Scopus (€ 100) Incentivo per pubblicazione in Fascia A (€ 100)

Servizi di proofreading Contributi per spese di stampa, In particolare: Servizi di proofreading Contributi per spese di stampa, Fees per pubblicazione articoli Verranno finanziati se rispondenti al criterio 3, valido dal 2015 ma da ora applicato con maggiore rigore: pubblicazioni in riviste in fascia A, ISI, SCOPUS o di monografie in collane e case editrici prestigiose In caso di contributo per stampa monografia, nel libro dovrà figurare la frase: “Il presente volume è stato realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata”

Tipologie di spesa previste OBIETTIVO 5 (RETI di RICERCA) Iscrizioni a conferenze internazionali e nazionali in qualità di relatore Mobilità internazionale dei docenti Organizzazione di convegni e conferenze di interesse nazionale o internazionale Seminari e presentazione volumi Qualsiasi altra richiesta riconducibile all’obiettivo 5

Qualsiasi richiesta direttamente riconducibile agli obiettivi 4 e 6 Tipologie di spesa previste OBIETTIVO 4 (TERZA MISSIONE) OBIETTIVO 6 (COMUNICAZIONE INTERNA E ESTERNA) Qualsiasi richiesta direttamente riconducibile agli obiettivi 4 e 6

POSSONO FARE RICHIESTA: tutti i docenti di ruolo afferenti al Dipartimento SPOCRI i titolari di insegnamenti e laboratori dei CdS SPOCRI nell’anno accademico corrente, che possono attingere ai fondi per l'organizzazione di iniziative culturali collegate alle attività di insegnamento, sentito anche il docente interno di riferimento.

AZIONE DI MIGLIORAMENTO 2018.QV2.3   Al fine di verificare l’efficacia delle spese sostenute, e garantire così che le spese siano andate nella direzione auspicata, per ognuna delle tipologie di finanziamento ammissibili viene previsto uno specifico sistema di riscontro. Il Comitato della Ricerca prenderà atto periodicamente della situazione. DETTAGLI CONTENUTI NELLA TABELLA A PAGINA 11 DELLA RELAZIONE PROGRAMMATICA

Incentivi: verranno disposti dal CDR su richiesta del docente (tranne il caso dei progetti, incentivo assegnato automaticamente) Incentivo ISI/Web of Science  € 200 per i docenti che comunicano al Comitato della Ricerca di aver pubblicato su riviste ISI – Web of Science, da aggiungere alla disponibilità di fondi personali. Incentivo Scopus  € 100 per i docenti che comunicano al Comitato della Ricerca di aver pubblicato su riviste Scopus, da aggiungere alla disponibilità di fondi personali.  Incentivo Fascia A  € 100 per i docenti che comunicano al Comitato della Ricerca di aver pubblicato su riviste indicizzate in Fascia A per il Settore Scientifico Disciplinare di afferenza, da aggiungere alla disponibilità di fondi personali. NON CUMULABILI: ASSEGNATO L’INCENTIVO + CONSISTENTE SU IRIS IL PRODOTTO DEVE ESSERE COLLEGATO A ISI/Scopus

In riferimento all’obiettivo 6 HOUSE ORGAN In riferimento all’obiettivo 6 (Comunicare all’interno e all’esterno i risultati della ricerca), sarà avviata la redazione dell’house organ, strumento di comunicazione interna già ampiamente utilizzato da varie organizzazioni con finalità di marketing interno. Il referente d’area si farà “portavoce”, a seguito di un confronto con i colleghi d’area, delle recenti pubblicazioni, delle attività di terza e quarta missione, dei premi e di tutti gli altri risultati conseguiti nel periodo di riferimento. Il vantaggio di un simile strumento è che può includere tutti i tipi di informazione che si ritiene opportuno, ad esempio anche la declinazione più divulgativa di alcuni articoli scientifici, in modo da incontrare l’interesse trasversale dei docenti appartenenti agli altri settori scientifico disciplinari.