Lo sviluppo dell’asilo nido come istituzione educativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
HELLO! Sono Vanessa Boccia Diplomata in Interior Design IED Milano nel 2009 Libera professionista dal 2011, collaboro con diversi studi, agenzie di comunicazione,
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
CONFERENZA DEI SINDACI DELL’EDUCATIVO DELLA ZONA PISANA PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI ANNO EDUCATIVO ZONA PISANA.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
SISTEMA INTEGRATO 0-6 DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
linee d'indirizzo - maggio 2017
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
FamilyPlus Un valore aggiunto per le famiglie
Politica per la famiglia in cifre
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Il bilancio delle aziende no profit
Lavoro e famiglia Le aziende e le misure attuabili per conciliare vita professionale e vita familaire.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
“Una montagna di servizi”
Piano per la formazione docenti
Un bambino su due resta a casa!
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
II° Festival Città Educativa
1 1 1.
Tutela della privacy e atti scolastici
Giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 14.00
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Universita’ degli Studi di Macerata
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Alcuni spunti di riflessione
Giornata della Trasparenza 2016
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Assistenza Sociale.
Attività di rilevante valore sociale
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Sapienza Università di Roma
La regolamentazione degli asili nido
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
Budget 2017: punti qualificanti
Valutazione delle competenze
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Formazione e ricerca scientifica
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
CONCILIARE VITA E LAVORO
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo dell’asilo nido come istituzione educativa 28/12/2018

L’asilo nido nella storia d’Italia 1850: Il “ricovero per lattanti” 1925: L’Opera nazionale Maternità e Infanzia 1950: legge n. 860 - camere di allattamento - asili nido 28/12/2018

Gli utenti dell’asilo nido: le madri o i figli? Lavoro femminile Educazione infantile 28/12/2018

1971: legge 1044 - L’articolo 6: [i nidi devono]: essere realizzati in modo da rispondere, sia per localizzazione, sia per modalità di funzionamento, alle esigenze della famiglia; essere gestiti con la partecipazione delle famiglie e delle rappresentanze delle formazioni sociali organizzate sul territorio; essere dotati di personale qualificato sufficiente ed idoneo a garantire l’assistenza sanitaria e psicopedagogia del bambino; possedere squisiti tecnici, edilizi ed organizzativi tali da garantire l’armonico sviluppo del bambino. 1) Esigenze delle famiglie 2) Partecipazione delle famiglie 3) Personale qualificato 4) Ambiente funzionale allo sviluppo del bambino 28/12/2018

I risultati raggiunti sul piano educativo Le funzioni dell’asilo nido oggi: Contesto di crescita del bambino sano: è la prima struttura pubblica che si pone positivamente obiettivi non di recupero, ma di prevenzione. →PREVENZIONE Contesto di compensazione di situazioni di svantaggio: è un autentico sostegno del bambino. → SOSTEGNO Contesto a misura di bambino: è l’unico spazio urbano in tutto e per tutto concepito in relazione ad esigenze e potenzialità del bambino. → SVILUPPO 28/12/2018