SCEGLI LA SALUTE A TAVOLA Alimentazione, etica, sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Advertisements

Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’energia in natura Stefania Papa
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Ricerche sui consumi: casa e salotto
6°Lezione Il paziente multietnico
Salute Definizione dell’OMS
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Uccelli marini Giulia Farina.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
formativa del gioco intelligente
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Presentazione del corso
Cibo come nutrimento…”
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Definizione della salute orale secondo la FDI
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
VOLONTARIATO IN SANITA’
L’agricoltura sostenibile
Università di Urbino Carlo Bo
Molluschi eduli lamellibranchi e
Caratteristiche comportamentali
Terra e biodiversità, risorse vitali
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Cibo o vita? L'ambiguità delle normative europee sul benessere e la protezione degli animali non umani Paola Sobbrio.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Quale è il significato di Nutraceutica?
Il Benessere animale e la produzione di latte
Dott. Antonio verginelli
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Che cos’è la psichiatria?
Dott. Antonio Verginelli MMG
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
peppe dell'acqua dsm trieste master
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Agricoltura Sostenibile
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Il rapporto uomo-ambiente
I Club e l’Ecologia Sociale
Alimentazione, etica, sostenibilità.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
COME FARLI STARE MEGLIO: arricchimento ambientale
Diritto all’alimentazione
A scuola di sviluppo umano
DIRITTO ALLA SALUTE.
Concludendo…..
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

SCEGLI LA SALUTE A TAVOLA Alimentazione, etica, sostenibilità per uno stile di vita sano e consapevole Torino, 20 marzo 2018 Mauro D’Aveni – Area Tecnica Coldiretti Torino ETICA E NUOVA CULTURA DEL CIBO. Il benessere degli animali e i principi cardine per una loro vita sana. Quali benefici per l’uomo? Perché un animale allevato con trattamento eticamente corretto è garanzia di prodotti alimentari più sani?

L’ADDOMESTICAMENTO DEGLI ANIMALI I primi tentativi dell’uomo di addomesticare degli animali datano sin dal Neolitico Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

L’ADDOMESTICAMENTO DEGLI ANIMALI Quindi animali che non “rubano” cibo all’uomo, che vivono in gruppo con spirito gregario, che dimostrano “empatia” nei confronti dell’uomo e che manifestano una grande facilità di adattamento. Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

L’ADDOMESTICAMENTO DEGLI ANIMALI Da qui nasce il lungo cammino dell’allevamento. Ancora oggi, secondo la FAO, gli esseri umani che dipendono dall’alle-vamento degli animali per ricavarne reddito e cibo, ma anche per affermare la propria identità culturale e status sociale sono circa un miliardo. Si calcola che il 60% delle famiglie stanziate nelle aree rurali pratichi una forma di allevamento. Per queste comunità il benessere animale è un parametro fondamentale, perché la loro sicurezza economica ed alimentare è legata alla salute e alla produttività degli animali, che a loro volta dipendono dalle cure e dall’alimentazione che essi ricevono. Dal punto di vista dell’animale, la cattività significa: - predatori - competizione + cibo + salute Poi nell’ultimo secolo inizia a farsi strada l’allevamento intensivo che, soprattutto per talune specie, raggiunge in breve la connotazione di vero e proprio allevamento industriale. Ed il tradizionale rapporto uomo-animale cambia. Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

IL BENESSERE ANIMALE Nello stesso periodo il rapporto uomo-animale diventa anche disciplina di studio. Konrad Lorenz, negli Anni Trenta e partendo da alcune intuizioni di Darwin, fonda l’etologia, come scienza che studia il comportamento animale. Negli Anni Settante, grazie all’etologo Huber Montagner, nasce la zooantropologia, interdisciplina tra le scienze sociali e le scienze naturali, che studia il rapporto uomo-animale, a partire dal ricono-scimento della soggettività animale e dal tentativo di sottrarla al dominio della relazione strumentale soggetto-oggetto (soggetto uomo vs oggetto animale). Nello stesso periodo fioriscono le definizioni di benessere animale. "Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisico che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente” (Hughes, 1976). “Il benessere di un organismo è il suo stato in relazione ai suoi tentativi di adattarsi all’ambiente” (Broom, 1986) Fondamentali quindi sono due concetti portanti: il riconoscimento dell’animale come essere soggettivo e senziente il benessere è il frutto della capacità di adattamento all’ambiente Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

LE CINQUE LIBERTÀ Nel 1979 il Farm Animal Welfare Council (FAWC), che tutt'ora si occupa del benessere degli animali non solo in allevamento ma anche durante trasporto e macellazione - riprendendole dal rapporto Brambell Report commissionato nel 1965 dal Governo inglese sugli animali in allevamento - ha sancito le "Cinque libertà" che devono essere garantite agli animali: Libertà dalla sete, dalla fame e dalla malnutrizione, ovvero disponibilità di acqua e di una dieta bilanciata; Libertà dal disagio, cioè disponibilità di un ambiente appropriato con ricoveri e un'area di riposo confortevole; Libertà da dolore, lesioni e malattie, attraverso la prevenzione o una tempestiva diagnosi e terapia; Libertà di poter manifestare il proprio repertorio comportamentale, tramite la disponibilità di spazi adeguati e la presenza di cospecifici; Libertà dalla paura, ovvero condizioni tali da evitare inutili sofferenze. Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

IL BENESSERE ANIMALE Il benessere animale è dato dalla capacità di adattamento del soggetto all’ambiente (Broom1986) Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

IL BENESSERE ANIMALE Il benessere animale dipende: Strutture e sistemi d'allevamento (caratteristiche delle aree funzionali, tipo di stabulazione, qualità della lettiera, aerazione, ventilazione, sistema d'alimentazione); Gestione dell’allevamento (alimen-tazione, mungitura, cure individuali, manutenzione impianti); Relazioni uomo-animale (quantità e qualità). Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

INDICATORI DI BENESSERE ANIMALE + Fertilità + Accrescimento + Quantità delle produzioni + Qualità delle produzioni MAGGIORE PRODUTTIVITÀ - Malattie - Lesioni - Disordini metabolici - Mortalità MINORI PATOLOGIE Migliori valori - Neuro-endocrini - Immunitari - Metabolici - Cardiaci MIGLIORE FISIOLOGIA - Ansia e irrequietezza + Tranquillità + Socialità cospecifica + Disponibilità verso l’uomo MIGLIORE COMPORTAMENTO Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

STRESS ≠ BENESSERE Lo STRESS induce la produzione di ormoni (Adrenalina, Cortisolo, Corticosterone, Endorfine, ecc.) che causano nell’animale: Depressione comportamentale Limitazione del metabolismo, soprattutto delle proteine Mancato rilascio del latte in mungitura (se lo stress avviene durante la mungitura) Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

STRESS ≠ BENESSERE Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

- STRESS = + BENESSERE = + SALUTE = MIGLIORE QUALITÀ DELLE PRODUZIONI Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino

È UN VANTAGGIO PER TUTTI IL BENESSERE ANIMALE È UN VANTAGGIO PER TUTTI + produttività + qualità dei prodotti + durata di vita dell’animale - costi per cure - perdite per malattie Per l’allevatore - strutture (più snelle e meno impattanti) - farmaci - perdite produttive + efficienza energetica (migliore utilizzo alimenti, vita più lunga degli animali, ecc.) Per l’ambiente + sanità degli alimenti + qualità degli alimenti + sostenibilità ambientale + rispetto per gli animali Per il consumatore Mauro D’Aveni – Coldiretti Torino