Composizione Organi Funzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

Forme di Stato e di governo
PARLAMENTO Lezione 8.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
IL PARLAMENTO.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Il parlamento.
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
La riforma della Costituzione
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LA RIFORMA COSTITUZIONALE: CHE COSA VOTARE?
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
IL PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA COMMISSIONE EUROPEA
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL PARLAMENTO.
Bicameralismo perfetto
I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
UE un organismo complesso
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Sulla “centralità” del Parlamento
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
LO STATO ITALIANO E GLI ORGANI COSTITUZIONALI
PARLAMENTO PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Diritto costituzionale
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
La condizione di parlamentare
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Transcript della presentazione:

Composizione Organi Funzioni Il Parlamento Composizione Organi Funzioni

Schema di rapporto poteri

Le 2 Camere Camera Deputati Senato 630 deputati Montecitorio Madama 630 deputati 18 anni elettorato attivo 25 anni elettorato passivo Proporzionale a base nazionale 315 senatori + senatori a vita 25 anni elettorato attivo 40 anni elettorato passivo Proporzionale a base regionale

Monocameralismo o bicameralismo? Paesi con parlamento bicamerale Paesi con paralamento monocamerale Paesi senza parlamento

Cosa significa bicameralismo Indica la presenza di 2 Camere. In Italia le 2 Camere sono: Camera dei Deputati Senato Ogni 5 anni si procede all’elezione dei loro membri, il periodo si chiama legislatura In Italia il bicameralismo è perfetto cioè: Compiti e poteri sono uguali per le 2 Camere

Perché due Camere? Per rappresentare diverse classi sociali (es. Inghilterra) Per assicurare la rappresentanza di diversi Stati (es. USA) Per garantire il riesame testo di legge (es. Italia) Inconvenienti: tempi lunghi per approvare una legge

Come funzionano le Camere?

Il Parlamento in seduta comune

Le funzioni del Parlamento Funzione legislativa Funzione di indirizzo e controllo del Governo Funzione di corpo elettorale

Funzione legislativa È un’azione collettiva delle due Camere Il testo approvato da una Camera deve essere inviato all’altra Camera a da questa approvato Si possono individuare tre momenti Iniziativa legislativa Istruttoria e deliberazione In questa fase le Commissioni possono agire in sede referente, redigente o legislativa. Integrazione dell’efficacia

Iter legislativo

Funzione di indirizzo politico e di controllo Consiste nel determinare i principali obiettivi della politica nazionale e individuare gli strumenti per raggiungerli Voto di fiducia Ratifica trattati internazionali Interrogazioni (conoscenza) e interpellanze (comportamento) Mozione di sfiducia Commissioni di inchiesta Approvazione del Bilancio