Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Riunione Senato Accademico
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Il Corso Istruttori Minibasket
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Sistema Istruzione e Formazione
Presentazione delle attività sperimentate
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti PREMESSA Gianni Ravaldi

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Esperienza precedente dei docenti neo-assunti: Lunghi periodi di precariato Periodo di studi senza pratica professionale Esperienze in altri settori lavorativi

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Il docente neo-assunto ha bisogno di: essere accompagnato con azioni mirate Di informazioni Di assistenza azione sinergica dei soggetti coinvolti

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti ALCUNE LINEE GUIDA Coinvolgimento tutor e docenti neo-assunti Scuola della ricerca-azione e pratiche riflessive Scambio esperienze professionali tra docenti Costituzione di una rete di relazioni sociali positive interne ed esterne Modelli formativi aperti

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Costituzione gruppo interno di ricerca / miglioramento Formato da tutor e docenti in anno di formazione Conoscenze professionali consolidate e mature e “forze fresche” Docente neo assunto come risorsa istituto come risorsa per il docente

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti TUTOR non si nasce … si diventa: FIGURA DI RIFERIMENTO NELL’AMBIENTE DI LAVORO INFORMAZIONE E AIUTO PER LA RICERCA DEI MATERIALI STUDIO E APPROFONDIMENTO SUPPORTO SVOLGIMENTO ATTIVITA’ DIDATTICA ORIENTAMENTO NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA TRASMETTE IL SENSO DI APPARTENENZA INVITA ALLO SCAMBIO PROFESSIONALE CONTINUO COME MODALITA’ DI CRESCITA

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Errori da evitare Funzione del tutor marginale, improvvisata, formale, lasciata ad iniziative personali Scelte tematiche inadeguate ai bisogni Relazioni finali come incombenze formali e non come momento riflessivo di documentazione e rappresentazione funzionale delle esperienze

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Settembre Ottobre Novembre Gennaio/maggio Febbraio /maggio Giugno Elezioni comitato valutazione Designazione e nomina tutor Incontro col DS Calendarizzazione incontri successivi Primi orientamenti sull’argomento della relazione finale CdD approvazione piano attività docenti neo assunti e definizione monitoraggio Deposito titolo provvisorio per relazione finale Monitoraggio (ds, docenti e tutor) Frequenza attività seminariali Consegna documenti e relazione finale Riunione comitato valutazione, formulazione parere, formalizzazione decreto conferma

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Contesto Individualità alunni Classe/i in generale Colleghi DS Famiglie Abitudini e consuetudini scuola Rapporti Atmosfere

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Neo assunto Storia personale Storia culturale Storia lavorativa

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Come agire Patrimonio esperienziale e soggettivo valore culturale patrimonio professionale

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Scuola dell’accoglienza (per docenti) Docenti neo-immessi come risorsa Scelta di tematiche adeguate (rispondenti alle reali esigenze della scuola) Impostare la relazione finale in modo efficace (per diventare documentazione didattica della scuola)

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti La relazione finale: il docente di nuova nomina accolto come risorsa della scuola; la documentazione delle esperienze

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale Identificazione dell’oggetto di analisi Focalizzazione in corsi d’anno dell’attività prescelta e costruzione in progress della relazione

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – articolazione possibile Premessa Introduzione Trattazione Documentazione Conclusioni personali

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – premessa Contiene le ragioni delle scelte dell’argomento, opportunamente motivate, e la connessione con le esperienze compiute in corso d’anno. Di solito si scrive 2 volte All’inizio del lavoro è scaletta per la stesura del testo Alla fine del lavoro per verifica congruenza tra ciò che era stato previsto e ciò che la relazione contiene realmente

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – introduzione Permette di inquadrare l’ambito prescelto anche all’interno di un quadro di riferimento culturale evidenziando i collegamenti epistemiologici delle discipline, le principali teorie dell’apprendimento, le più recenti elaborazioni delle scienze dell’educazione nonché i riferimenti ai recenti documenti programmatici.

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – trattazione Riporta: la focalizzazione dell’attività prescelta Le procedure seguite per la realizzazione Le metodologie adottate La rete di scambi e relazioni con i colleghi Gli obiettivi, le metodologie e le strategie didattiche dei percorsi di insegnamento – apprendimento in relazione alla situazione della classe e degli alunni

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – documentazione Grafici Illustrazioni (foto, disegni, prodotti per didattica Prove, elaborati Può essere inframezzata al testo o allegata al termine della relazione, p Può anche essere su supporto digitale

Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti Relazione finale – conclusioni personali Analisi critica e meta – riflessione sull’attività svolta in relazione alle aspettative iniziali, alle caratteristiche del contesto