PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Percorso di scrittura creativa per bambini
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La scuola Italiana tedesca.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Come oglio Como.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Sportello autismo CTS Parma
Istituto comprensivo Trento 5
La riforma del sistema scolastico I ciclo
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Riunione Senato Accademico
“Dalla progettazione alla valutazione”
La riforma del sistema scolastico I ciclo
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Liceo Classico B. Zucchi
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Giovani, patrimonio dell’umanità
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CENTRI ESTIVI 2018.
sensibilizzazione alla cultura della donazione
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Come oglio Como.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Fare ricerca, mai così facile
Indagine Internazionale
Cernusco, settembre 2018 Cari genitori,
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Prove d’esame strutturate in due fasi:
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Direzione Regionale della Campania
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Come cambia il nuovo esame di stato
CORSO DI LINGUA INGLESE
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
ORIENTAMENTE.
Istruzioni per il primo accesso alla piattaforma
Fare ricerca, mai così facile
I saperi ed i sapori della nostra terra
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Le attività di comunicazione del progetto
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE 2018-2019

Progetto Farfalla Incontrare le povertà Condividere raccolti SCUOLE ELEMENTARI Progetto Farfalla Incontrare le povertà Condividere raccolti SCUOLE MEDIE SCUOLE SUPERIORI

Educare all’intercultura Educare alla solidarietà Progetto Farfalla Educare alla diversità Educare alla pace Educare all’intercultura Educare alla solidarietà

LE FASI DEL PROGETTO I FASE - Bruco: Tre incontri in classe da 2 ore II FASE - Crisalide: Rielaborazione del tema con l’insegnante III FASE - Farfalla: Spettacolo finale realizzato dai volontari della Caritas. Seguirà la presentazione da parte delle classi degli elaborati finali.

Possono fare domanda al massimo 4 classi per istituto Ogni insegnante può essere referente per 2 classi Sono ammesse 12 classi fra le III,IV e V.

«Incontrare le povertà» Percorso educativo per le scuole secondarie di I grado DESTINATARI: 2 classi delle scuole secondarie di primo grado; OBIETTIVO: sensibilizzare gli studenti rispetto al tema della povertà e della solidarietà.

NOVITA’ 2018-2019: Percorso sperimentale per le scuole secondarie di primo grado sul tema dell’IMMIGRAZIONE

’’ Farfalla’’ e ‘‘Incontrare le povertà’’ Sul sito www.caritasturritana.it dal 1 settembre 2018 sarà disponibile e scaricabile la scheda di valutazione per potersi candidare. Tale scheda permetterà di raggiungere un punteggio che verrà utilizzato successivamente per stilare le graduatorie finali. Le schede potranno essere consegnate a partire dal 17 settembre 2018 fino al 15 ottobre 2018.

SEMINIAMO SOLIDARIETÀ La Caritas invita gli Istituti che parteciperanno ai progetti ad impegnarsi in almeno ad una raccolta viveri da destinare alle Opere Segno della Caritas. Crediamo che questo gesto intitolato “Seminiamo Solidarietà” sia un modo per animare i bambini e le loro famiglie nel sentirsi parte della comunità.

Percorso educativo per le scuole superiori CONDIVIDERE RACCOLTI Percorso educativo per le scuole superiori di secondo grado 16 classi delle scuole superiori di secondo grado di Sassari Ogni insegnante può essere referente di massimo 3 classi

«CONDIVIDERE RACCOLTI» Temi dei percorsi educativi: 11 ENTI COINVOLTI Dipendenze Educare alle diversità Salute Immigrazione Povertà Salute mentale Lavoro come scelta consapevole

Cosa fare per partecipare? Dal 1 settembre, sul sito www.caritasturritana.it , nella specifica sezione con il nome del progetto è possibile trovare il bando e la scheda di candidatura. Si potrà presentare domanda dal al 1 settembre al 15 ottobre. Affrettatevi perché come criterio di selezione è stato scelto quello dell’ordine di arrivo delle domande!