Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Advertisements

La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Presentazione di Angela Tagliaferri
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Quarta A.
La bellezza delle scienze e dei numeri
Il mio secondo stage alla GESTINFO
Breve excursus per il corso di II livello
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Comunicazione Teatrale
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Un romanzo di formazione
Un’estetica romantica
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Modello “Movimenti artistici”
Socrate ed il test del filtraggio
I concetti chiave della sua filosofia
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione.
La preghiera di un cane.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Estetica Filosofia dell’Arte 05 – Età moderna
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Heidegger Gadamer Vattimo
Canto liturgico e preghiera
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Lezioni di Sociologia Generale
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Bentornati!.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
La Fenomenologia concerne >> figure
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – L’Ottocento – parte 3
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Lo spirito santo ci insegna ad amare
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
La Storia dell’arte.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
IL NEOCLASSICISMO.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il Barocco.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
MASTRO PITTORE.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione Prof. Vincenzo Lardo

L’Estetica Che cos’è la bellezza? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Estetica = disciplina filosofica «bellezza» L’Estetica Estetica = disciplina filosofica che discute il concetto di «bellezza» Nella natura Nelle arti Prof. Vincenzo Lardo 2017

Come si formula un giudizio di «gusto»? L’Estetica Come si formula un giudizio di «gusto»? Di un’opera, di un oggetto, di una realtà naturale? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Proporzionato - Grottesco L’Estetica Si interroga sulle seguenti categorie: Bello – Brutto Tragico - Comico Regolare - Deforme Grazioso - Sgraziato Sublime – Spregevole Proporzionato - Grottesco Prof. Vincenzo Lardo 2017

Dal greco Àisthesis = Sensazione Il termine «Estetica» Dal greco Àisthesis = Sensazione Prof. Vincenzo Lardo 2017

Dal verbo Aisthànomai = Percepire Il termine «Estetica» Dal verbo Aisthànomai = Percepire Prof. Vincenzo Lardo 2017

Alexander Gottlieb Baumgarten Il termine «Estetica» Fu adottato per la prima volta da Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762) Prof. Vincenzo Lardo 2017

L’Estetica di A. G. Baumgarten 1750 Prof. Vincenzo Lardo 2017

Prima questione estetica: 1 - L’ARTE Prima questione estetica: Che cos’è l’ARTE? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che cos’è l’ARTE? 1 - L’ARTE Fino all’età moderna, l’arte era intesa come TECNICA (téchne) Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che cos’è l’ARTE? 1 - L’ARTE Nell’antica GRECIA, Téchne = Produrre con abilità Artificio Prontezza di spirito Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che cos’è l’ARTE? 1 - L’ARTE Nell’antica ROMA, Ars = Produrre con abilità Artificio Prontezza di spirito Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che cos’è l’ARTE? 1 - L’ARTE ETÀ MODERNA, Arte = Modo di fare legato a varie attività espressive Musica, Pittura,   Arti visive,  Arti figurative  Forme di arte scenica o arte teatrale Prof. Vincenzo Lardo 2017

2 – LA BELLEZZA Che cos’è la bellezza? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Perché sono belle? 2 – LA BELLEZZA un’opera o una cosa Prof. Vincenzo Lardo 2017

2 – LA BELLEZZA Prof. Vincenzo Lardo 2017

2 – LA BELLEZZA Bello… …è ciò che piace? Prof. Vincenzo Lardo 2017

L’Estetica – 2 – LA BELLEZZA Risposta generica! Prof. Vincenzo Lardo 2017

A persone diverse piacciono cose diverse 2 – LA BELLEZZA A persone diverse piacciono cose diverse Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica Ripercorreremo le tappe salienti della storia dell’estetica Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica Per alcuni autori, bello è ciò che piace al singolo (incomunicabile e soggettivo) Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica Per altri autori, bello è ciò che piace a tutti Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica (Teoria del bello in sé) Esempio = Per Platone, il bello è ciò che piace a tutti Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica (Teoria del bello in sé) Per Platone, La bellezza è un modello di perfezione cui guardano sia l’artista che il pubblico a cui l’artista si rivolge Prof. Vincenzo Lardo 2017

La storia dell’estetica (Teoria del bello in sé) Quindi = Per Platone, La bellezza è una qualità oggettiva Teoria del bello in sé Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che tipo di piacere ci procura la bellezza? Il piacere estetico Che tipo di piacere ci procura la bellezza? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Il piacere estetico Prof. Vincenzo Lardo 2017

Il piacere estetico Nascita di Venere, Botticelli, Uffizi (Firenze) Prof. Vincenzo Lardo 2017

Che cos’è il piacere estetico? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Il piacere estetico non è un piacere materiale piacere spirituale Prof. Vincenzo Lardo 2017

Il piacere estetico È definibile? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Il piacere estetico È comunicabile? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Esiste un criterio di valutazione del piacere estetico? Il piacere estetico Esiste un criterio di valutazione del piacere estetico? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Verità, bene, utilità I contenuti dell’arte Per molto tempo si è ritenuto che un’opera d’arte fosse anche espressione di Verità, bene, utilità Prof. Vincenzo Lardo 2017

Ancora oggi si pensa che un’opera d’arte sia anche espressione di I contenuti dell’arte Ancora oggi si pensa che un’opera d’arte sia anche espressione di Verità, bene, utilità Prof. Vincenzo Lardo 2017

Verità, bene, utilità I contenuti dell’arte Alcuni autori pensano che un’opera d’arte sia tale anche se non esprime Verità, bene, utilità Prof. Vincenzo Lardo 2017

Falso, cattivo, inutile, dannoso I contenuti dell’arte Alcuni autori pensano che un’opera d’arte sia tale anche se esprime qualcosa di Falso, cattivo, inutile, dannoso Prof. Vincenzo Lardo 2017

Funzione conoscitiva dell’arte L’arte ha in sé una funzione conoscitiva? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Funzione conoscitiva dell’arte L’arte fa conoscere la realtà delle cose? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Funzione conoscitiva dell’arte L’arte è un’ esperienza di verità? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Funzione conoscitiva dell’arte L’arte è un’ imitazione della realtà? Prof. Vincenzo Lardo 2017

Funzione conoscitiva dell’arte L’arte è creazione di qualcosa di nuovo rispetto alla realtà? Prof. Vincenzo Lardo 2017

L’arte migliora la vita Quasi tutti concordano sul fatto che l’arte rende migliore la vita umana Prof. Vincenzo Lardo 2017

L’arte migliora la vita Fernando Savater afferma che l’arte abbia l’obiettivo di : «…rendere migliore la vita umana, cioè più collaborativa e solidale, più ricca di esperienze e di immaginazione, più comoda e squisita; in poche parole: meno docile rispetto all’oscurità divoratrice e insensibile della morte.» Prof. Vincenzo Lardo 2017