Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Advertisements

Studio delle strutture ricettive
Conoscere e comunicare il territorio
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
Hasta Milàn Siempre! Progetto realizzato da: Alberto Amore Ursula Arsgueda Mirella Hermoso.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
A cura di De Ambroggi e Magrin
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
Manifesti primo Novecento
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
LE imprese turistiche.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
LE AZIENDE RISTORATIVE
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
…ORIENTATORE TURISTICO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Le funzioni della Provincia in materia di Turismo
I numeri del turismo per la città di Firenze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LE STRUTTURE RICETTIVE
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
La ristorazione in Italia
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
Le Strutture ricettive
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
Tipologie di turismo e Target turisti
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Transcript della presentazione:

Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

GLI ATTORI DEL SISTEMA TURISTICO Si individuano 16 comparti del turismo Comparto del ricettivo: Alloggio e pernottamento (albergo, residence, villaggio turistico, ostello, campeggio, ecc) 2. Comparto della ristorazione. Ristorante, ristorante d’albergo, self service, fast food, pizzeria, mensa, servizio a domicilio. 3. Comparto del trasporto di persone. Aereo, nave traghetto, nave crociera, battello, treno, autobus, metropolitana, auto a noleggio Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

4. Comparto dell’organizzazione e gestione di convegni e congressi. Sale convegni, centri congressi, fiere, agenzie e imprese di servizi congressuali 5. Comparto del Catering. Imprese che forniscono derrate alimentari ad alberghi, ristoranti, per convegni e per i trasporti 6. Comparto dell’organizzazione del tempo libero. Impianti sportivi, corsi di nuovo, immersione, volo, organizzazione di concerti, mostre, ecc. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

7. Comparto del commercio all’ingrosso e al dettaglio. Vendita di beni per l’offerta turistica (veicoli a motore: roulotte), vendita di accessori per il viaggio o di prodotti artigianali di ricordo o souvenir 8. Comparto dell’intermediazione finanziaria. Imprese intermediarie che si occupano del cambio di valuta, delle carte di credito, assicurazioni del viaggio 9. Comparto delle vendite e affitti degli immobili. Imprese e mediatori che si occupano della cessione, acquisizione e affitto immobili per fini turistici Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

10. Comparto della gestione delle infrastrutture. Imprese pubbliche o convenzionate con la P.A.: aeroporti, stazioni, porti, autostrade 11. Comparto dei beni culturali e paesaggistici. Enti quasi sempre pubblici che amministrano, curano e acquisiscono beni culturali. Turismo verde. 12. Comparto della progettazione e dell’organizzazione dei viaggi e soggiorni. Tour operator e Tour organizer Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

13. Comparto delle agenzie di viaggio. Queste imprese si occupano della vendita al dettaglio dei viaggi e delle vacanze 14. Comparto dei servizi pubblici di supporto al turismo. Enti Pubblici che svolgono attività di informazioni, controllo, vigilanza, promozione turistica e tutela del turista 15. Comparto dell’amministrazione pubblica. Servizi relativi alle transazioni, amministrazione delle dogane, guardie di confine, ecc. 16. Comparto dell’istruzione. Tutte le Istituzioni, dal livello professionale a quello universitario che si occupano dell’istruzione dei giovani o della riqualificazione degli adulti per l’occupazione nel turismo Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA