Cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Advertisements

I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Il Master sta finendo… … cosa metto in valigia?. Mai dire mai! Non avrei MAI pensato: che avrei frequentato un Master in Tecnologie della didattica; che.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO BRUSASCO –
Lavorare in rete per comprendere la rete:
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Community Connector Domenico Beato
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE.
Universal Dependencies e treebank
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Il Metodo Mobile
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
First International Meeting
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La prima associazione professionale di Public Historians in Italia
Il corso Tecnico Turistico
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Il modello Puntoedu.
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico 2010 / 2011
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Sala di Giunta Comunale
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. “ANTONIO UGO”.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
TUTORAGGIO NELLE CLASSI
Questionario rivolto ai docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Questionario rivolto ai docenti
«Liberi dalla povertà educativa»
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Cosa abbiamo fatto e cosa faremo DIDATTICA Cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Sviluppi verso i soci ed il territorio Cosa abbiamo fatto nel 2017 Formazione interna Sviluppi verso i soci ed il territorio Collaborazione con altri Enti ed Istituzioni

Formazione interna - CORSI “Cloud e Servizi” “GSuite” “Produrre contenuti per il web”

Formazione interna - Affiancamento e Tutoraggio Un maggior numero di soci in associazione Serata di apertura dell’anno accademico di Senza Fili Senza Confini, Affiancamento di nuovi soci attivi nella didattica come docenti Affiancamento di nuovi soci attivi nel tutoraggio durante il corso per Utenti meno giovani e inesperti. più docenti per raggiungere più persone -

Formazione interna - Blog e tutorial Creati e pubblicati oltre una decina di: Tutorial FAQ Notizie utili

Sviluppi verso i soci ed il territorio Corsi ai bambini delle scuole elementari (4a e 5a) “Il mondo dei Computer”. Nel 2017 grazie a 2 docenti il corso è stato erogato a tutte le classi dell’IC Brusasco (Brusasco, Cavagnolo, Monteu da Po, Lauriano, San Sebastiano da Po, Casalborgone) per un totale di 13 classi e più di 200 bambini, le classi dell’IC Cigliano per un totale di 4 classi e più di 80 bambini.

Sviluppi verso i soci ed il territorio Corsi ai ragazzi delle scuole medie (1a, 2a e 3a) “La sicurezza su internet”. Nel 2017 grazie a 5 docenti il corso è stato erogato a tutte le classi dell’IC Brusasco (Brusasco e Casalborgone) per un totale di 13 classi e più di 250 ragazzi, le classi dell’IC Cigliano per un totale di 8 classi e più di 200 ragazzi

Sviluppi verso i soci ed il territorio Corsi ad adulti con “utenti meno giovani ed inesperti”. Nel 2017 si è svolto il primo corso sperimentale presso la biblioteca di Cocconato a 15 adulti. Ve ne parlerà più in dettaglio Celestino! -

Sviluppi verso i soci ed il territorio Nel 2018 già sono stati avviati i corsi nell’IC di Castell’Alfero e IC Colle Don Bosco, previsti per i vari plessi sia per i bambini delle elementari che per i ragazzi delle scuole medie. Per gli adulti già sono stati erogati 2 sessioni di corsi a Scandeluzza e Pozzengo.

Collaborazioni con altri enti ed Istituzioni Nel 2017 l’associazione ha vinto un bando della Fondazione CRT per il cofinanziamento di 2 laboratori mobili per la didattica, comprensivi di 1 proiettore, 21 tablet o 21 smartbook. I corsi per adulti già sono stati erogati grazie all’attrezzatura acquistata.

Collaborazioni con altri enti ed Istituzioni Nel 2017 l’associazione ha partecipato al T-Tour 2017 dell’Internet Festival di Pisa, proponendo il corso Il mondo del computer alle classi intervenute ed a ulteriori famiglie con i propri bambini. Momento di forte scambio di idee con altri progetti e associazioni oltre ad essere una vetrina unica nel panorama italiano.

A cosa stiamo già lavorando nel 2018 Formazione di nuovi docenti e tutor per ampliare il bacino di erogazione dei corsi a bambini, ragazzi e adulti Erogazione dei corsi per bambini e ragazzi in ulteriori IC del territorio presidiato da SFSC. Erogazione del corso per utenti meno giovani ed inesperti su nuovi paesi Creazione di un nuovo corso per adulti per produrre e pubblicare contenuti sul web

A cosa stiamo già lavorando nel 2018 Creazione di un nuovo corso per usare in modo sicuro e consapevole internet per adulti “Non farti truffare online” Partecipazione al bando della Fondazione Crasti per il cofinanziamento di un convegno “distribuito” sul territorio con tema la sicurezza dell’utilizzo di internet Nuovi tutorial, FAQ e webinary

Cosa faremo (o ci piacerebbe molto fare) Creazione di nuovi corsi per bambini Preparazione di un convegno e laboratorio didattico Partecipazione al bando T-Tour 2018 dell’Internet Festival di Pisa Programmazione dei corsi nei IC oggetto di intervento nel 2017 Preparazione di nuovi tutorial e contenuti utili ai soci sul blog