Il caso d’uso “Data On Travel”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Advertisements

1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
…ORIENTATORE TURISTICO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Smart HMS: Smart Health Management System
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Synapse Gestione e Flussi documentali
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Nuove Tecnologie e disabilità
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Piattaforma per industrie stampaggio
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Evolvo S.r.l..
EMBYON
Infratel Italia Il Sinfi
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
La piattaforma di servizi unificati
Gestione documentale - 1
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
OR 6 – Citizen’s Marketplace
JAPS: una soluzione “Agile”
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Nome del progetto e partenariato
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Corso di Economia aziendale
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
analizzatore di protocollo
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
MODULO 1 – Computer essentials
Governare la tecnologia in sanità
Community case history.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
Emergency Department Wait Time Prediction
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
PROGETTO SMAC.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Applicazioni ambito PA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Innovazione Ecosistema Cultura
RICERCA / SVILUPPO / INNOVAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

Il caso d’uso “Data On Travel” Progetto Data-Highway PO FESR Sicilia 2014-2020, Azione 1.1.5

Soggetto proponente - NetSense La società NetSense è stata fondata nel 2005 da un gruppo di ingegneri elettronici e informatici. Gli ambiti principali di attività sono: ricerca e sviluppo di soluzioni derivanti dalla ricerca di base e applicata; realizzazione e gestione di reti dati a valore aggiunto; soluzioni informatiche e di networking per la sicurezza informatica; sviluppo software customer-driven. Il know-how di riferimento è stato acquisito attraverso la collaborazione continua dei soci e dell’azienda con realtà universitarie e di ricerca applicata. L’attività principale di NetSense è concentrata su due ambiti: la realizzazione di reti dati cablate e wireless, insieme a tutti i servizi collegati all’affidabilità, alla sicurezza, al controllo e l’instradamento ottimale del traffico e all’espandibilità la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera di sistemi hardware e software basati su molteplici tecnologie, sia open source che proprietarie, orientati a fornire al singolo cliente la soluzione che maggiormente si adatta alle esigenze specifiche sia di costo che di funzionalità̀ operative.

Il caso d’uso “Data On Travel (DOT)” La diffusione delle informazioni e l'accesso alle stesse si è spostata, negli ultimi anni, dal web ai social network. Lo use case Data On Travel (DOT), attraverso l'accesso all'immenso potenziale dei Linked Open Data, ha l'obiettivo di fornire uno strumento che possa essere utilizzato come social network verticale e, nell'ambito turistico, specificatamente territoriale. I social network sono diventati sempre più generalisti e quindi non mirati a determinati ambiti applicativi né tanto meno orientati verso specifici ambiti di mercato.

DOT in breve DOT ha l’obiettivo di realizzare una sinergia ottimale tra: i Big Data liberamente accessibili sulla piattaforma Data- Highway e facilmente integrabili nelle comuni esperienze turistiche; i dati generati dagli utenti che vivono tali esperienze. La sinergia tra i Big Data turistici e i dati generati dalle esperienze degli utenti, e raccolti dai social network, consentirà la creazione di servizi predittivi e propositivi, costruendo esperienze turistiche nuove. dai giudizi sui luoghi visitati alle foto che vogliono condividere, dalle esigenze che non trovano soddisfazione fino alla rilevazione dei flussi turistici legati a determinati eventi.

Lo scenario di riferimento L’app DOT per smartphone rende semplice la navigabilità dei dati accessibili e consente la realizzazione di funzionalità interne che sfruttino in tempo reale le condizioni contingenti. Il turista potrà così facilmente fruire dell'articolata conoscenza necessaria per potere costruire un'esperienza turistica ad hoc, accedendo sia alle informazioni istituzionali e ufficiali che ai percorsi e alle esperienze condivise da altri turisti e dalla popolazione locale. (ad esempio una funzionalità che proponga un'alternativa se il monumento che si vorrebbe visitare è in ristrutturazione, o la proposta di un luogo da vivere con la pioggia se si è costretti ad abbandonare la pianificata giornata al mare per un imprevisto temporale).

Architettura di DOT

Impostazione della prossimità

Visualizzazione contenuti

Esempio di GeoPost

Verticalizzazioni applicative Ambito turistico, architettonico, archeologico. Percorsi naturalistici, oppure sentieri off-road con la segnalazione in tempo reale di prossimità al tracciato. Applicazioni culturali per bambini, con premialità al raggiungimento di check-points disseminati.