ProgettoAurora: i dati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
La tua fedele compagna di viaggio
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Alternanza scuola/lavoro
le nuove sfide dell’educazione giovanile
La segnalazione : Incident Reporting
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Idoneità alla registrazione
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Scheda individuale genitori
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
La Finlandia Martina Peretti 2°B.
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
DIRIGENTI NEI MINISTERI
Recupero I Quadrimestre
Istituto Caterina di Santa Rosa
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
100% DIFERENTE.
Forme specifiche di maltrattamento
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
L’invecchiamento in Italia
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
CONFERENZA STAMPA 25 giugno 2018 PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E PREFETTURE –UTG DELLA LOMBARDIA Assessore Silvia Piani Politiche per la famiglia.
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Povertà ed esclusione sociale
FASE 1.
Roma, 10 aprile 2019.
Le grandi imprese nell’economia milanese
L’ALCOL.
Le strutture organizzative del
OMOFOBIA.
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

ProgettoAurora: i dati

I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti telefonici ed incontri di consulenza

I grafici successivi sono relativi ai casi trattati in consulenza, per i quali è stato possibile uno studio più approfondito

La maggior parte delle donne che chiede aiuto al nostro servizio appartiene alla fascia d’età compresa tra i 26 e i 55 anni

Chi si rivolge al nostro Servizio ha subito maltrattamenti prolungati nel tempo

La maggior parte delle donne risulta economicamente dipendente dal partner

Molte donne sono seguite da uno o più servizi del territorio

Per quanto riguarda i casi ospitati a Casa Aurora, si evidenziano percentuali di sostegno informale molto inferiori

La maggior parte delle donne che si rivolge al nostro servizio ha almeno un figlio

La violenza psicologica è sempre una dimensione trasversale alle altre forme di violenza

Conformemente ai dati nazionali ed europei la violenza di cui trattiamo è prevalentemente intrafamiliare

La maggior parte delle donne tende a non denunciare il partner