PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Advertisements

ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Percorso di scrittura creativa per bambini
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Evolvo S.r.l..
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
4. Approccio concertativo
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
TAVOLO TEMATICO IPN.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
Il Corso Istruttori Minibasket.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Programmare.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Scuola primaria e secondaria
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Perché è importante la musica per i bambini?
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
corso serale di istruzione professionale
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
A cura di: Alessandro Hinna
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Il Corso Istruttori Minibasket.
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO

Il progetto vuole favorire la riduzione del dolore cronico cervicale degli addetti orafi, instaurando un processo di cambiamento nella routine fisica, mediante un percorso di educazione comportamentale delle persone.

Il corso nasce dalla volontà dell’azienda di intraprendere un percorso volto a migliorare la salute dei propri lavoratori. In quanto l’attività orafa comporta un forte impegno sia dal punto di vista mentale, costante attenzione durante l’attività, sia fisico ,dovuto alle posture che gli operatori mantengono per poter realizzare l’oggetto orafo. Evidenze di tali situazioni di disagio sono state verificate, sia attraverso le valutazioni dei rischi, elaborate dal Datore di Lavoro, sia dai dati medici forniti, dal Medico competente. Tecno Habitat si è quindi proposta, insieme alla Milanino Back School del Dott. Toso, per realizzare un percorso formativo volto a ridurre il dolore cronico degli operatori, mediante l’attivazione di un cambiamento comportamentale delle persone.

La riduzione del dolore cronico può avvenire solo attraverso la creazione di un cambiamento nelle abitudini degli operatori ovvero creazione di una nuova routine che prevede: cambiamento delle posture (seduti, in piedi ecc)

ripetizione degli esercizi sul posto

ripetizione degli esercizi a casa

Al fine di indurre un cambiamento negli operatori, abbiamo impostato il corso in modo da creare dei dubbi sui loro comportamenti, secondo i seguenti passaggi: Fase 1 Sessione formativa sugli elementi di posturologia, al fine di evidenziare le posture scorrette e le posture corrette Fase 2 Sessione formativa con somministrazione delle scale di valutazione del dolore cronico (criterio oggettivo degli eventuali miglioramenti ottenuti) Fase 3 Sessione formativa con: spiegazioni sul corretto utilizzo del rachide, esercizi per il rachide e consegna di un diario di automonitoraggio (col fine di instaurare una routine giornaliera negli operatori) Fase 4 Sessione formativa con analisi del diario di automonitoraggio (ogni 15 gg) ripetizione degli esercizi Fase 5 Somministrazione delle scale di valutazione del dolore cronico (mensile) Fase 6 Verifica finale dopo 3 mesi

Dopo la sessione preliminare di gruppo seguiranno dei follow up di 1h individualizzati PRIMA SESSIONE INDIVIDUALE: Esame della Postura (EDP) e Valutazione Funzionale del Rachide (VFR); Compilazione delle scale di valutazione del dolore cronico Back Disability Index (BDI) e Neck Disability Index (NDI) (costruite sulla base della scala medica Oswestry Disability Index) ed in allegato compilazione della Visual Analogical Scale (VAS). Ogni mese si ricompileranno le scale del dolore cronico per dare un criterio oggettivo degli eventuali miglioramenti ottenuti; Ripasso esercizi “flash” (di pochi secondi) da fare direttamente in ufficio e consegna di 1-2 esercizi specifici e mirati da eseguire a casa.

SECONDA SESSIONE INDIVIDUALE: Ripasso uso corretto del rachide e dell'arto superiore per prevenire rachialgie e malattie occupazionali; Ripasso di 1-2 esercizi mirati visti nella prima sessione e consegna di altri pochi esercizi individualizzati sempre da fare a casa; Consegna di un diario funzionale all’automonitoraggio per il dolore cronico e per la verifica degli esercizi realmente svolti per attuare una terapia cognitivo-comportamentale.

TERZA SESSIONE INDIVIDUALE: Verifica del diario, risoluzione eventuali dubbi, insegnamento di esercizi di core stability  per supportare gli es. antalgici e respiratori qualora il dolore si sia già ridotto. QUARTA SESSIONE INDIVIDUALE: Prova di piccoli attrezzi specifici come Spine Pillow CV4, Spinal Backrack e terapia fisica vascolare Bemer, etc… QUINTA SESSIONE INDIVIDUALE: Verifica di miglioramento dopo 2-3 mesi di percorso ed eventuale variazione e-o integrazione degli esercizi.