Una introduzione allo studio del pianeta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
Advertisements

Progetto multimediale
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
METEOROLOGIA.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
La materia e i suoi passaggi di stato
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
IDROSFERA CONTINENTALE
Il ciclo naturale dell’acqua
I fattori che influenzano il clima
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Temperatura dell’aria
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Materia Istituto comprensivo G
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Pascal Stevino Torricelli
Una introduzione allo studio del pianeta
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Istituto Comprensivo DE AMICIS
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Iceberg Impressionanti Rigati
. IL CALORE.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I liquidi e loro proprietà
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Una introduzione allo studio del pianeta Marcella Di Stefano – Simona Pederzoli – Andrea Pizzirani Una introduzione allo studio del pianeta

Capitolo 7 L’atmosfera e il clima Lezione 68 Le precipitazioni atmosferiche

Le precipitazioni atmosferiche sono la pioggia, la grandine, la neve. Le precipitazioni atmosferiche sono i prodotti della condensazione e della solidificazione del vapore acqueo, che si formano in atmosfera per poi precipitare al suolo. Le precipitazioni atmosferiche sono la pioggia, la grandine, la neve.

La pioggia è formata da goccioline di acqua diventate troppo pesanti per rimanere in sospensione. Generalmente le gocce di pioggia hanno un diametro compreso tra 1 e 5 mm. Un particolare fenomeno atmosferico è il gelicidio che consiste nella precipitazione di pioggia che congela in prossimità o a contatto del suolo. 4 4

La grandine si forma occasionalmente nei cumulonembi. Le goccioline di acqua vengono trasportate in alto, dove incontrano strati di aria più fredda e congelano, formando chicchi di grandine. I chicchi scendono in basso dove, in presenza di aria più calda, si ricoprono di acqua liquida. Se vengono trascinati ancora in alto l’acqua che si è aggiunta congela, formando un nuovo strato di ghiaccio. Al ripetersi del ciclo il chicco aumenta di dimensioni, finché non diventa troppo pesante e cade al suolo. 5 5

La neve si forma quando cristalli di ghiaccio si aggregano in fiocchi. Si hanno precipitazioni nevose quando la temperatura dell’aria attraversata dal fiocco non supera gli 0 °C. Se la temperatura dell’aria aumenta, la neve si trasforma in pioggia. I fiocchi di neve hanno caratteristiche forme geometriche esagonali, diverse per ogni fiocco. 6 6

La piovosità si misura con il pluviometro. La quantità di precipitazioni caduta in una località in un dato periodo di tempo è definita piovosità. La piovosità si misura con il pluviometro. Le precipitazioni si misurano in millimetri di acqua caduta. Su una superficie di 1 m2 la precipitazione di 1 mm equivale al volume di 1 litro. 7 7

I valori di piovosità sono riportati sulle carte della piovosità che utilizzano le isoiete, linee che uniscono i punti con la stessa piovosità. Carta della piovosità media annua in Italia 8 8

L’aggregazione di più cumulinembi fa scatenare il temporale. Il temporale è un fenomeno atmosferico violento e molto comune alle medie latitudini, caratterizzato da pioggia, vento, fulmini, tuoni e a volte grandine. Un temporale è scatenato da una bolla di aria calda e molto umida, circondata da aria fredda. Quando la bolla d’aria diventa instabile sale verso l’alto e si raffredda. La quantità di vapore acqueo che può contenere diminuisce, il vapore in eccesso condensa e si forma così un cumulonembo. Le trombe d’aria sono vortici a forma di imbuto nei quali l’aria si muove dal basso verso l’alto, che si originano da una nube temporalesca. L’aggregazione di più cumulinembi fa scatenare il temporale. 9 9

Durante i temporali si generano i fulmini, scariche elettriche che si verificano tra due zone in cui si sono accumulate cariche elettriche di segno opposto. 10 10

I fulmini sono sempre associati ai tuoni, boati più o meno violenti che si sentono dopo la caduta del fulmine. Nello spazio in cui si forma un fulmine, l’aria si riscalda quasi istantaneamente fino a temperature di circa 30 000 °C. In conseguenza del repentino riscaldamento, l’aria si espande rapidamente producendo un’onda sonora che è percepita come un rumore caratteristico, il tuono. 11 11

Ragioniamo insieme Perché il personaggio della vignetta avrebbe fatto meglio a invertire i termini della sua imprecazione? Il tuono e il fulmine, anche se si originano nello stesso istante, sono percepiti in momenti diversi, prima il fulmine e poi il tuono. Questo perché la velocità della luce, che ci permette di vedere il fulmine, è molto maggiore della velocità del suono, che ci permette di udire il tuono. 12