PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2017 DEL CONSORZIO B. I. M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE BILANCIO 2016 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE DI TRENTO
Advertisements

Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : M 1.944, F Famiglie anagrafiche: n.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Rendiconto della Gestione
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Assessorato al Bilancio
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL CONSORZIO B. I. M
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Bilancio di Previsione
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
Comune di Porto Mantovano
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Bilancio di Previsione 2015
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Rendiconto dell'esercizio 2016
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Assemblea ordinaria annuale
Comune di Marcallo con Casone
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Comune di Marcallo con Casone
Rendiconto della gestione 2016
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Rendiconto dell'esercizio 2017
ASSEMBLEA GENERALE 25 FEBBRAIO 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2017 DEL CONSORZIO B. I. M PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2017 DEL CONSORZIO B.I.M. ADIGE –TRENTO -

Entrate Consuntivo 2017 (accertamenti) 1. ENTRATE DA SOVRACANONE (Extra tributarie titolo 3) 2. ENTRATE DA RIENTRO MUTUI (Riduzioni finanz. titolo 5) 3. ENTRATE DIVERSE (titolo 3) 4. PARTITE DI GIRO (Canone aggiuntivo titolo 9)

1. Entrate da Sovracanone COME NOTO IL B.I.M. GESTISCE SU DELEGA DEI COMUNI CONSORZIATI IL”SOVRACANONE IDROELETTRICO” CHE E’ UN RICONOSCIMENTO ECONOMICO PER LO SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO A SCOPO IDROELETTRICO DELLE SOCIETA’ DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA REGOLAMENTATO DALLA LEGGE N. 959/53 PERTANTO LA CAPACITA’ FINANZIARIA DEL CONSORZIO NON DIPENDE NE’ DIRETTAMENTE NE’ INDIRETTAMENTE DALLA FINANZA PUBBLICA MA DAL SOVRACANONE E IN PICCOLA PARTE DAL FONDO DI ROTAZIONE COSTITUITO CON I RIENTRI DELLE RATE DEI MUTUI.

Sovracanone 2017 IL B.I.M. ADIGE DI TRENTO INCASSA IL SOVRACANONE DELL’INTERO BACINO IMBRIFERO DEL FIUME ADIGE E NE PERCEPISCE UNA QUOTA IN BASE AGLI ACCORDI CON I BIM DELLE PROVINCIE LIMITROFE (BL, BZ, VI, VR) - (ATTUALMENTE 26,76%) LA TARIFFA DEL SOVRACANONE VIENE AGGIORNATA OGNI BIENNIO SULLA BASE DEI DATI ISTAT A SEGUITO DELLA LEGGE 221 dd 28/12/2015 E SUCCESSIVO DECRETO MIN. AMBIENTE 20/01/2016 A PARTIRE DAL 01 FEBBRAIO 2016 E’ STATA ANNULLATA LA DISTINZIONE TRA GRANDI E PICCOLI IMPIANTI. IL SOVRACANONE L.959/53 PER IL 2016 E’ PERTANTO IL RISULTATO DI: PER IL PERIDO 01/01/2017 31/12/2017 : - € 30,43 PER TUTTI GLI IMPIANTI

SOMME ACCERTATE / PREVISTE L’ ENTRATA ACCERTATA DEL SOVRACANONE DI COMPETENZA DEL B.I.M. ADIGE DI Trento NEL BILANCIO 2017 È STATA QUANTIFICATA IN € 8.206.016,74. ANNO SOMME ACCERTATE / PREVISTE % €/kW 2013 7.400.000,00 100 22,13 29,40 2014 7.700.000,00 104 22,88 30,40 2015 2016 8.155.159,71 110 30,43 2017 8.206.016,74 111

2. Entrate da rientro mutui comunali NEL 2017 LE ENTRATE DA RIENTRO MUTUI RISUTANO MOLTO BASSE RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI (CIRCA -90% RISPETTO AL 2014) TALE CONTRAZIONE, COME NOTO, E’ STATA CAUSATA DELL’OPERAZIONE STRAORDINARIA DI RIMBORSO DEI MUTUI CHE I COMUNI AVEVANO ASSUNTO CON IL NOSTRO CONSORZIO ANCHE SE CONCESSI A TASSI MOLTO VANTAGGIOSI ( 0 % - 1,5% ):GRAN PARTE DELLE SOMME CHE DOVEVANO RIENTRATE IN CIRCA 5 -10 ANNI SONO INFATTI RIENTRATE NEL 2015 PER IL 2017 CI SONO STATI I SEGUENTI RIENTRI ACCERTATI: PIANO VALLATA (TASSO 0%): € 258.750,97 QUOTA CAPITALE (TITOLO V) FONDO ROTAZIONE: € 1.067.137,45 QUOTA CAPITALE (TITOLO V) PER UN TOTALE ACCERTATO NEL 2017 DI € 1.325.888,42

PIANI VALLATA (0%) ADIGE AVISIO NOCE TOT 2014 1.106.297,93 1.322.901,10 1.613.274,59 4.042.473,62 2015 4.477.943,77 4.991.852,62 6.883.642,01 16.353.438,40 2016 85.856,18 10.890,24 129.119,26 225.865,68 2017 87.959,60 21.780,48 149.010,89 258.750,97

ROTAZIONE ADIGE AVISIO NOCE TOT 2014 1.329.494,71 968.099,71 2.473.061,06 4.770.655,48 2015 4.843.785,29 3.809.184,90 11.278.723,00 19.931.693,19 2016 232.600,92 96.881,92 446.262,77 775.745,61 2017 310.904,17 114.787,07 641.446,21 1.067.137,45

3. ALTRE ENTRATE COME ABBIAMO VISTO L’ENTRATA PRINCIPALE DEL CONSORZIO È COSTITUITA DAL SOVRACANONE LA CUI RISCOSSIONE E DIFESA RAPPRESENTA IL PRINCIPALE SCOPO DEL CONSORZIO BIM. NEL CORSO DEI DECENNI IL CONSORZIO AVEVA ASSUNTO UN RUOLO DI FINANZIATORE DEI COMUNI CONSORZIATI ED ERA RIUSCITO A COSTITUIRE L’ENTRATA DA RIENTRO DEI MUTUI A GARANZIA DEI FUTURI FINANZIAMENTI DEI COMUNI STESSI (ENTRATA CHE ORA SI È NOTEVOLMENTE AFFIEVOLITA) CI SONO POI ALTRE ENTRATE CHE ANDIAMO DI SEGUITO AD ANALIZZARE

ALTRE ENTRATE - dettaglio

4. PARTITE DI GIRO : (i canoni aggiuntivi) I CANONI AGGIUNTIVI SONO STATI INTRODOTTI CON LA PROROGA DECENNALE DELLE CONCESSIONI PER GRANDI DERIVAZIONI DI ACQUE A SCOPO IDROELETTRICO L’ARTICOLO 1 BIS 1,COMMA 15 TER, DELLA LEGGE PROVINCIALE 6 MARZO 1998 N 4, COME MODIFICATO DALL’ ARTICOLO 44 DELLA LEGGE PROVINCIALE N 23 DEL 21 DICEMBRE 2007 CONSENTE ALLE SOCIETA’ CONCESSIONARIE DI RICHIEDERE LA PROROGA DECENNALE A CONDIZIONE DI CORRISPONDERE ALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UN CANONE AGGIUNTIVO.

CANONI AGGIUNTIVI IL CANONE AGGIUNTIVO E’ STATO FISSATO IN € 62,50 PER OGNI KW DI POTENZA NOMINALE MEDIA CON RIFERIMENTO AL 2008 E CON SUCCESSIVO AGGIORNAMENTO ANNUALE IL CANONE AGGIUNTIVO E’ DOVUTO SOLAMENTE PER LE CONCESSIONI IDROELETTRICHE SUPERIORI A 3.000 KW DI POTENZA NOMINALE MEDIA.

DESTINATARI DEI PROVENTI IL PROTOCOLLO DEFINISCE CHE I PROVENTI DAL CANONE AGGIUNTIVO SIANO RICONOSCIUTI AI COMUNI E PER ESSI A CIASCUN B.I.M. DI APPARTENENZA SULLA BASE DEL PRINCIPIO DELLA TERRITORIALITA’ COME PREVISTO DALLA LEGGE 27 DICEMBRE 1953 N. 959 IN BASE ALL’ARTICOLO 6 DEL PROTOCOLLO D’ INTESA DEL 30 LUGLIO 2009 I PROVENTI RELATIVI AI CANONI AGGIUNTIVI, ALL’INTERNO DI CIASCUN B.I.M. SONO COSI’ SUDDIVISI: A) 67.50 %  PARI A € 45,89/KW  AI COMUNI B) 7,50 %  PARI A € 5,10/KW  ALLE COMUNITA’ DI VALLE C) 25,00 %  PARI A € 16,99/KW  AI COMUNI DIRETTAMENTE DANNEGGIATI DAGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Tot 2017 € 12.951.519,88

PARTITE DI GIRO ENTRATE CANONI AGG. € 12.951.519,88 CONTRIBUTI ERARIALI E PREVIDENZIALI, PERSONALE IN COMANDO SOMME TRANSITATE PER RESTITUZIONE RATE € 440.241,88 TOTALE € 13.391.761,76

ANALISI ENTRATE 2017 senza partite di giro 2015 2016 2017 sovracanone 7.700.000,00 8.155.159,70 8.206.016,74 rientro mutui 36.285.131,59 1.001.611,29 1.325.888,42 Altre entrate 2.094.799,50 3.382.244,42 1.361.952,13 TOT 46.079.931,09 12.539.015,41 10.893.857,29

Uscite Consuntivo 2017 (impegni) 1. SPESE CORRENTI (titolo 1) 2. SPESE IN CONTO CAPITALE (titolo 2) 3. RIDUZIONI ATT. FIN. (titolo 3) 4. PARTITE DI GIRO (titolo 7 - canoni aggiuntivi)

1. SPESE CORRENTI LE SPESE CORRENTI AMMONTANO PER IL 2017 AD UN TOTALE DI € 955.121,60. DI QUESTE € 381.475,15 COSTITUISCONO TRASFERIMENTI DI PARTE CORRENTE A COMUNI CONSORZIATI ED ASSOCIAZIONI: LA QUOTA RELATIVA ALLE SPESE DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO AMMONTA PERTANTO AD € 573.646,45

1. SPESE CORRENTI - dettaglio 2015 2016 2017 spese diverse (utenze, funzionamento, cancelleria, manutenzioni) 29.861,97 33.950,35 29.891,79 incarichi e consulenze collaborazioni 35.837,39 69.858,05 51.156,36 trasf federbim e altri 40.000,00 38.449,90 41.577,04 imposte e tasse 20.416,52 25.441,72 28.329,56 trasferimenti convenzione coni 26.096,26 18.137,65 4.131,66 software hardware, pulizie, oneri e progetti comunicaz., spese cond 66.980,27 121.777,32 118.017,95 assemblea e commissioni convegni revisore pubblic. del Cons assic beni 50.655,29 54.856,20 59.530,12 organi istituzionali (Consiglio) 53.384,95 54.938,53 57.614,09 spese personale 181.331,83 182.999,56 183.397,88 contributi a Comuni e associazioni 374.641,64 381.475,15 504.564,48 975.050,92 955.121,60

SPESE CORRENTI - confronto

2. SPESE ATT. FINANZIARIE E C/CAPITALE tipologia 2015 2016 2017 Spese aum. crediti 7.500.624,61 870.887,81 417.186,19 sp c/capit: trasfer 45.706.174,85 14.809.258,73 29.539.101,56 sp c/capit: conferim. acq e manutenzioni 4.698.493,67 77.152,06 100.281,40 TOT 57.905.293,13 15.757.298,60 30.056.569,15

SPESE ATT. FIN. E C/ CAPITALE analisi concessione di crediti piani vallata (0%) € 239.228,96 concessione di crediti rotazione e specif. € 177.957,23 trasferimenti per piano giovani € 69.890,00 trasferim. da Piano 2016/2020 per Comuni € 10.472.413,29 trasferim. Progetto Sova 17-18 € 8.702.563,91 trasferimenti da Piano straordinario (rimb. Mutui) € 8.492.652,30 Trasferimenti per convenzioni e progresso economico sociale € 1.801.582,06 Acquisti e manutenzioni € 100.281,40 TOT € 30.056.569,15

SPESE TOTALI: confronto (senza partite di giro) tipologia 2015 2016 2017 spese correnti 504.564,48 975.050,92 955.121,60 Spesa una tantum DMV 0,00 sp c/capit: crediti 7.500.624,61 870.887,81 417.186,19 sp c/capit: trasfer 45.706.174,85 14.809.258,73 29.539.101,56 sp c/capit: conferim. acq e incarichi 4.698.493,67 77.152,06 100.281,40 TOT 57.905.293,13 16.732.349,52 31.011.690,75

SPESE TOTALI - confronto

3. PARTITE DI GIRO ( canoni aggiuntivi) COME INDICATO NELLA PARTE ENTRATE LE PARTITE DI GIRO COMPRENDONO ENTRATE CANONI AGGIUNT. € 12.951.519,88 CONTRIBUTI ERARIALI E PREVIDENZIALI, PERSONALE IN COMANDO SOMME TRANSITATE PER RESTITUZIONE RATE € 440.241,88

QUADRO FINALE CONSUNTIVO 2017 ENTRATE (accert.) USCITE (impegni) sovracanone 8.206.016,74 spese correnti 955.121,60 rientro mutui 1.325.888,42 spese correnti accant DMV 0,00 altre entrate 1.361.952,13 sp att. finanz 417.186,19   sp c/ capitale trasferim. 29.539.101,56 sp c/ capitale conf./acquisti manut 100.281,40 tot 10.893.857,29 31.011.690,75 partite giro 13.391.761,76 24.285.619,05 44.403.452,51

Risultato Amministrazione 2017 Fondo di cassa iniziale Gestione di competenza: Riscossioni (+) Pagamenti (-) Gestione residui : Residui attivi (+) (accertate da risc.) Residui passivi (-) (impegnate e da liq.) FPV Risultato ammin. 2017 61.736.257,84 23.132.208,12 (+) 21.093.622,38 (-) 24.465.118,39 (+) 73.019.193,39 (-) 1.116.203,53 (-) 14.104.565,05

Alcune considerazioni finali L’UTILIZZO DELLE RISORSE CONSORZIALI NEL 2017 È STATO DESTINATO PER OLTRE IL 90% A TRASFERIMENTI A FONDO PERDUTO IN PARTE CORRENTE E IN PARTE CAPITALE A COMUNI E ASSOCIAZIONI LOCALI NEL 2017 MOLTE RISORSE SONO STATE UTILIZZATE PER LA CONVENZIONE CON P.A.T. – uff. SOVA PER IL SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE NEI COMUNI €.8.702.563,91 LE ENTRATE CONSORZIALI SONO ORA COSTITUIRE PER LA MAGGIOR PARTE DAL SOVRACANONE EX L959/53 (ENTRATE DA MUTUI E DA INTERESSI DI TESOREERIA SONO NOTEVOLEMNTE CALATE)

SI RINGRAZIA PER L’ATTENZIONE