Produzione energia elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione del Mercato elettrico
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Recupero mulino ad acqua a Lodi
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
centrali idroelettriche
Le centrali idroelettriche
Energia Idroelettrica
Le fonti energetiche 2.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Mulino a vento.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Energia Idroelettrica
L’energia elettrica.
I contratti on-line nel mercato dell’energia Programma Generale d’Intervento 2013 della Regione Puglia realizzato con i fondi del MISE.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Genova, 16 settembre 2010.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
La centrale idroelettrica. Energia idroelettrica ● La centrale idroelettrica e una centrale che sfrutta energia rinnovabile per produrre energia pulita.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Tipologia d’intervento
Centrali idroelettriche a salto
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Le centrali elettriche
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
L’energia idroelettrica
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Centrali elettriche e distribuzione
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Programma delle lezioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
I contratti on-line nel mercato dell’energia
Le materie di competenza
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Fonti di energia in Di Benedetta P..
Fonti di energia in Islanda
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Attività produttive, Commercio, Turismo
ENERGIA ELETTRICA E TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA STRUMENTI DI MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
Le centrali mereomotrici
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Produzione energia elettrica

Terna è il proprietario principale della Rete di Trasmissione Nazionale RTN italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione  servizio pubblico per la trasmissione e il dispacciamento dell’energia elettrica attraverso il Paese.

carbone

Costi energia elettrica Costi di generazione Costi di tramissione (AT) Costi di distribuzione (MT e BT) Costi di vendita (lettura bolletta, spese commerciali) Alcuni sono costi fissi e altri sono proporzionali (acquisto combustibile)

Incidono sui costi Potenza impegnata Tensione di fornitura Fattore di potenza Luogo di consegna (questo non è caricato sulla bolletta) Periodo ( tariffe multiorarie)

clienti Clienti domestici Clienti non domestici

Mercato Mercato libero Mercato a maggior tutelaprezzo stabilito dalle autorità AEEGSI autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico MERCATO DI SALVAGUARDIA ditte che non hanno titolo a accedere al mercato di maggior tutela ( più di 50 dipendenti)

Tariffe mercato domestico d2 fino a kW– d3oltre kW La spesa S è S=T1+T2P+T3W T1 corrispettivo fisso T2 corrispettivo di potenza T3 corrispettivo di energia

Tariffe bi e multioraria Monoraria Bioraria F1 e F23 mercato di maggior tutela Multioraria F1, F2, F3

Centrali idroelettriche

Condotta forzata

Opere di presa e canale derivatore

turbine

Kaplan ad asse orizzontale e verticale