SOSTANZA ORGANICA 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Advertisements

IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
La litosfera (lithos=pietra).
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA LITOSFERA.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Elementi di Agronomia Lezione 7 ( ).
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
L’ acqua di Emanuele Napodano
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Lezione 3.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Elementi di Agronomia Lezione 5 ( ).
SOSTANZA ORGANICA 1.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
13/11/
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
La litosfera: rocce e minerali
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
AGRICOLTURA.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Studio degli ecosistemi: suolo
Idrosfera, atmosfera e biosfera
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Introduzione alla Biologia
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Le fibre tessili I polimeri.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LE SOSTANZE.
13/11/
LA LITOSFERA Partecipanti:
Unità 1 - Le molecole della vita
Concimazione organica e Minerale
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Gli organismi viventi.
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
13/11/
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il kit dell’analisi della terra
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
I CARBOIDRATI.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Conservazione degli alimenti
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

SOSTANZA ORGANICA 1

SOSTANZA ORGANICA SOSTANZA ORGANICA Residui di vegetazione, deiezioni, spoglie di animali morti, letame, sovesci, concimi organici, ecc. Residui organici Prodotti intermedi decomposizione mineralizzazione umificazione risintetizzazione microbica Sostanze minerali + O2, CO2, H2O humus stabile Semplice schematizzazione della trasformazione della sostanza organica nel terreno 2

Umificazione Natura della sostanza organica Clima Tipo di terreno Processo di trasformazione della s.o., ad opera dei microrganismi, che porta alla formazione di humus accumulo delle sostanze più resistenti rielaborazione da parte della microflora Fattori che influenzano l’evoluzione della sostanza organica Natura della sostanza organica Clima Tipo di terreno Tecnica di coltivazione 3

Natura della sostanza organica Graduatoria in ordine crescente di resistenza alla decomposizione di alcuni importanti gruppi chimici: zuccheri amido proteine pectine emicellulosa cellulosa lignina cere resine tannini 4

Natura della sostanza organica Rapporto C/N paglia di leguminose 15 - 20 letame maturo 25 - 30 paglia di cereali 80 - 90 C/N 25 - 30 azoto abbondante C/N 30 – 40 azoto sufficiente C/N > 40 azoto insufficiente Riorganicazione 5

Riorganicazione 6

Natura della sostanza organica coefficiente isoumico 7

Azione sulle proprietà fisiche Azione sulle proprietà chimiche Funzioni della sostanza organica nel terreno Azione sulle proprietà fisiche Azione sulle proprietà chimiche Azione sulle proprietà biologiche 8

Funzioni della sostanza organica nel terreno Azione sulle proprietà fisiche Sulla struttura e sua stabilità a) come cemento degli aggregati b) come “mulch” superficiale che protegge i grumi dall’azione battente della pioggia c) come alimento della microfauna terricola Sulla capacità idrica del terreno grazie alla sua elevata capacità di ritenzione idrica Sulle proprietà termiche del terreno rende il terreno più scuro riducendo la quantità di radiazione riflessa dal suolo 9

Funzioni della sostanza organica nel terreno Azione sulle proprietà chimiche Sul contenuto di elementi nutritivi fornisce elementi nutritivi alle piante come conseguenza dei processi di mineralizzazione graduali Sulla capacità di scambio cationico è un colloide elettronegativo in grado di adsorbire i cationi in quantità superiore ai colloidi argillosi. Riduce i livelli di dilavamento di elementi nutritivi. CSC tra 200 e 500 m.e.% Azione sulle proprietà biologiche Stimola le attività dei microrganismi terricoli essendo la loro principale fonte di energia 10

Classificazione dei terreni in funzione del contenuto in S.O. Solo humus stabile e non residui organici indecomposti < 1% molto poveri 1-2% poveri 2-3% mediamente dotati 3-10% ricchi 10-20% umiferi 20-50% torbosi 11

Concimi organici 12

Produzione di letame maturo Letame fresco (residui di lettiera visibili) non adatto alla concimazione Letame maturo (massa nerastra in cui non si distinguono i residui di lettiera) disposizione in cumuli ben compressi continuo inumidimento con le urine quantità di paglia 8-10 kg d-1capo-1 periodo di maturazione da 2 a 6 mesi 13

Concimi organici Letame Liquami mescolanza di deiezioni animali e residui di lettiera deiezioni liquide e solide miste ad acque di lavaggio Rappresenta il concime organico più importante. La sua composizione varia moltissimo in rapporto alla SPECIE ANIMALE – NATURA DELLA LETTIERA – PROPORZIONE TRA DEIEZIONI E LETTIERA – DEL GRADO DI DECOMPOSIZIONE ecc. A quest’ultimo proposito occorre distinguere tra letame FRESCO E MATURO. Il primo non ha subito fermentazione e può essere usato solo per la preparazione di letti caldi ma non come fertilizzante. Facendo fermentare il letame fresco in letamaia si ottiene il LETAME MATURO che si presenta sotto forma di una massa scura quasi inodore in cui non è più possibile distinguere i residui di lettiera Non può essere assolutamente paragonato al letame in quanto mancano quei composti, presenti nella lettiera, che sono alla base della formazione dell’humus. La sua utilizzazione può essere fatta solo in rapporto al suo potere concimante tenendo conto che una loro eccessiva somministrazione crea grossi problemi di impatto ambientale Eccesso di elementi nutritivi Accumulo di nitrati Eccesso di sodio e di sali Inquinamento delle falde Scarsa produzione di humus Problematiche legate all’uso di liquami 14

SOVESCIO Interramento di colture in piena attività vegetativa Apporto di azoto (leguminose) Disponibilità di altri elementi Scarsa produzione di humus Competizione per l’acqua 15

16