PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Animali Fantastici…e come calcolarli
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Laboratorio Nuove Tecnologie
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Scuola primaria M.Montessori
Costruiamo i numeri in laboratorio
Misure dei valori centrali
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
COMPETENZA MATEMATICA
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Le quattro operazioni.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
il problema dei problemi
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
di Innovazione e Ricerca didattica
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Laboratorio di didattica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Professore per un giorno
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Descrizione oggettiva e soggettiva
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Laboratorio di didattica della matematica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Insiemi 25/06/2019.
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Contini Antonella- 30/46/65123 Fadda Marta- 30/46/ 65200 Manca Elena- 30/46/65125 Marceddu Chiara- 30/46/65165 Sanna Francesca- 30/46/65055

ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIETA’ COMMUTATIVA DELLE MOLTIPLICAZIONI

A chi è rivolta? Bambini del 3°anno della scuola primaria (I Quadrimestre) La classe è composta da 20 alunni Progetto svolto dall’insegnante di matematica Ore di lezione: da un minimo di 5 ad un massimo di 7. Risorse didattiche: LIM e cartoncini

PREREQUISITI Conoscenza delle operazioni quali addizione, sottrazione e moltiplicazione. Proprietà commutativa delle addizioni. Saper riconoscere e scrivere i numeri da 0 a 100. Capacità digitali di utilizzo della LIM.

OBIETTIVI Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contenuti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni ed ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Incrementare la collaborazione tra pari.

DESCRIZIONE ATTIVITA’ Utilizziamo il software ‘‘Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM’’ per spiegare ai bambini la proprietà commutativa delle moltiplicazioni. Le risorse utilizzate sono: - la tabella delle operazioni - il decanomio Creazione di cartoncini con funzione rafforzativa della spiegazione.

PRIMA FASE Utilizzando la risorsa della Tabella delle operazioni, mostriamo ai bambini il video riguardante la proprietà commutativa della moltiplicazione. I bambini hanno già conosciuto questa proprietà durante lo studio dell’addizione. Basandoci sulle loro conoscenze pregresse, abbiamo una discussione nella quale cerchiamo di indirizzare i bambini verso il riconoscimento di tale proprietà. Alla fine della discussione, tutti i bambini saranno arrivati alla comprensione del fatto che “scambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia”. Tale enunciato verrà riportato sul quaderno.

SECONDA FASE Utilizziamo la risorsa del Decanomio al fine di rinforzare la conoscenza della proprietà. Dividiamo la classe in 5 gruppi da 4 componenti ciascuno. Per decidere l’ordine con cui i gruppi andranno alla LIM a fare l’esercizio, organizziamo una breve gara di tabelline. Il gruppo alla LIM dovrà trovare il risultato di una moltiplicazione e individuarlo nella tabella. Una volta individuato lo colorerà e traslerà sulla “griglia di lavoro” che possiamo vedere nella successiva slide.

L’insegnante chiede agli altri gruppi di trovare l’altra moltiplicazione con cui si ottiene lo stesso risultato. Come in precedenza, i bambini colorano e traslano sulla griglia di lavoro il risultato trovato. Utilizzando una funzione della risorsa, il gruppo sposterà i quadratini di una delle due figure fino a farle coincidere. Potranno così notare tutti che i due risultati sono uguali anche da un punto di vista geometrico.

TERZA FASE I bambini avranno ormai fatto propria questa proprietà, ma, per dimostrargli che la matematica è divertente, proponiamo un gioco che chiamiamo “Trova il sosia”. Diamo a ciascun bambino una moltiplicazione, facendo in modo che per ogni (A x B) ci sia un (B x A). A questo punto i bambini lavoreranno individualmente e costruiranno un cartoncino rappresentante il risultato. L’insegnante si accerterà che tutti abbiano svolto l’esercizio prima di dare il via alla ricerca del “sosia”. Gli alunni devono cercare il compagno con il cartoncino sovrapponibile al proprio.

VERIFICA Abbiamo pensato ad una verifica formativa in itinere.