L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVIO DELLA PROCEDURA DI VAS DOCUMENTO PRELIMINARE NOI SIAMO QUI CONSULTAZIONE SOGGETTI COMPETENTI PROGETTO DI R.U. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO PARTECIPAZIONE.
Advertisements

PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
La VAS ed il monitoraggio ambientale: da adempimento formale a supporto della programmazione Prof. Arch. Loreto Colombo Università di Napoli «Federico.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Direzione generale per le valutazione e le autorizzazioni ambientali
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Il Piano Educativo Individualizzato
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Corso di preparazione all’esame
Nuovo Polo della Salute di Padova
Direttiva Derivazioni
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Settore Protezione Civile
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Il ciclo della Performance,
REGOLAMENTO URBANISTICO
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
REGOLAMENTO URBANISTICO
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
e auto-valutazione del PE
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
La Condizione Limite per l’Emergenza
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Organizzazione Aziendale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
L’ambiente nella contrattazione collettiva
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
«Resilienza territoriale e ricostruzione post sismica»
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Organizzazione Aziendale
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Relatore: ing. Francesco Corvace – Servizio Ecologia della Regione Puglia Ufficio VIA/VAS

La Valutazione Ambientale Strategica La Valutazione Ambientale Strategica è quell’aspetto del processo di pianificazione che rappresenta l’imprescindibile considerazione di tutte le dinamiche di relazione tra il territorio nella sua accezione socio-ambientale-ecologica e le trasformazioni prefigurate dal piano/programma, attraverso un percorso di integrazione impostato su linee di strategia/opportunità e di scambio sinergico.

OBIETTIVI - COSTRIZIONI (sulla scorta dell’analisi ambientale) Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Ing. Francesco Corvace Servizio Ecologia Regione Puglia Ufficio VIA / VAS ALTRE PROSPETTIVE OBIETTIVI - COSTRIZIONI (sulla scorta dell’analisi ambientale) PROCEDURA DECISIONALE comprensiva di VAS PROCEDURA DECISIONALE SENZA VAS PROPONENTE SET DI OBIETTIVI DECISION MAKER PIANO O POLICY

Fasi procedurali della VAS (DGR n.981/2008) Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Ing. Francesco Corvace Servizio Ecologia Regione Puglia Ufficio VIA / VAS Normativa regionale Fasi procedurali della VAS (DGR n.981/2008) Fase di scoping Elaborazione rapporto ambientale Svolgimento delle consultazioni Valutazione del Piano o Programma, del Rapporto Ambientale e degli esiti delle consultazioni Espressione di un parere motivato Informazione sulla decisione Il monitoraggio

Indirizzi del DRAG (B.U.R.P. n.120/07 e n.40/08) Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Ing. Francesco Corvace Servizio Ecologia Regione Puglia Ufficio VIA / VAS Indirizzi del DRAG (B.U.R.P. n.120/07 e n.40/08) 1. FASE DI SCOPING II. a STESURA RAPPORTO AMBIENTALE II. b COMPLETAMENTO RAPPORTO AMBIENTALE

L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Ing. Francesco Corvace Servizio Ecologia Regione Puglia Ufficio VIA / VAS III. CONSULTAZIONI IV. ESPRESSIONE PARERE MOTIVATO NON VINCOLANTE V. INFORMAZIONE SULL’ITER DECISIONALE VI. MONITORAGGIO

L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG Ing. Francesco Corvace Servizio Ecologia Regione Puglia Ufficio VIA / VAS